Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flaviano Celaschi

Digital advanced design. Transitional industrial approaches for sustainable innovation
35,00

Human Body Design. Corpo e progetto nell'economia della trasformatività

Human Body Design. Corpo e progetto nell'economia della trasformatività

Giorgio Casoni, Flaviano Celaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Come e perché siamo diventati quello che siamo e continuiamo a cambiare? Com’è nata questa attitudine e come si è sviluppata? Quali economie scatenano queste conoscenze e quali conoscenze necessitano ai nostri designer contemporanei per renderli soggetti attivi in questo continuo cammino? Il saggio intreccia esperienze e conoscenze provenienti da saperi e discipline diverse, cercando di tenere la barra sul nostro corpo-mente e sulla nostra necessità-capacità di progettarlo. Siamo cresciuti nella certezza che, come esseri umani, ci siamo progressivamente distinti da ogni altro animale soprattutto per la nostra grande ed evoluta capacità di maneggiare utensili e modificare e costruire l’artificiale. Abbiamo fatto degli artefatti, degli oggetti, degli ambienti, delle cose di cui ci siamo circondati – il nostro mondo –, dimenticando o ignorando che il nostro percorso creativo si è sviluppato a partire da noi stessi, dal nostro corpo e dalla nostra mente. Come Homo Sapiens siamo quegli animali che meglio di ogni altro adattano l’ambiente ai propri bisogni e, se non ci riusciamo, adattiamo noi stessi alle esigenze dell’ambiente e facciamo tutto questo in gruppo. In questa ricerca abbiamo concentrato il nostro interesse sulla seconda azione: cosa succede quando adattiamo intenzionalmente noi stessi, quando con il fuoco della nostra attenzione e creatività, delle tecnologie e degli utensili che sappiamo creare, diventiamo altro? Il saggio intreccia esperienze e conoscenze provenienti da saperi e discipline diverse, cercando di tenere la barra sul nostro corpo-mente e sulla nostra sempre più emergente e sofisticata necessità-capacità di progettarlo. Con un saggio di Luana Franchini.
24,00

Design e città. Forme e processi di valorizzazione urbana

Design e città. Forme e processi di valorizzazione urbana

Rossana Gaddi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 164

La città reagisce ai cambiamenti prodotti dal contemporaneo attraverso la produzione e la promozione della cultura. È dalla città e da chi la abita che nascono i maggiori impulsi propositivi: dai cambiamenti legati alla moda e ai costumi sociali fino alle pratiche di trasformazione e disseminazione della conoscenza. In un contesto complesso e in continua evoluzione, la disciplina del design propone un cambiamento nell'approccio, sia analitico che progettuale, allo sviluppo urbano, trasformando le metodologie e i processi tradizionali e favorendo un dialogo più efficace tra la popolazione e le amministrazioni, così come tradizionalmente unisce il mondo dell'impresa con le aspettative dei consumatori.
18,00

MD Journal. Volume Vol. 4

MD Journal. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Acocella Alfonso

anno edizione: 2017

pagine: 192

Molti osservatori concordano che le società dei paesi industrializzati si trovino nelle fasi iniziali di una nuova rivoluzione dei processi di produzione e di distribuzione, denominata Industry 4.0. Si tratta di un insieme complesso di fenomeni, favoriti dalla congiuntura tra l’utilizzo di una serie di tecnologie abilitanti l’innovazione (attive già da alcuni decenni e ora disponibili a costi ridotti) e alcuni modelli teorici di design process, oggi applicabili in modo integrato al processo produttivo, in grado di generare effetti e conseguenze considerevoli sulle tipologie dei beni e dei servizi, sulle loro caratteristiche e qualità, sulla loro diffusività, sulla modalità di fruizione e utilizzo.
20,00

Non industrial design. Contributi al discorso progettuale

Non industrial design. Contributi al discorso progettuale

Flaviano Celaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il discorso progettuale è un dialogo continuo che accoglie studiosi delle culture del progetto, progettisti, decisori pubblici e privati, studenti e cittadini, interessati al ruolo e agli strumenti che il design riveste nella società contemporanea. Un ruolo che si è molto accresciuto: in profondità come in estensione. Oggi in tantissime occasioni si parla di design non più come se fosse solo lo stile di un arredamento o di un'automobile, ma come processo. Ed è appunto di come il design sia diventato un processo e di quali potenzialità ancora relativamente poco sfruttate si possano ottenere da una sua divulgazione allargata, che parla questo libro. Il testo è articolato in tre "lezioni" che cercano di mettere al centro del discorso tre questioni contemporanee: la scoperta della centralità del corpo nel desiderio intenzionale dell'uomo di ogni tempo di modificare la realtà partendo dal sé (inteso come unicum tra corpo e mente); la necessità di apprendere l'arte di maneggiare i futuri e attraverso le pratiche dell'anticipazione progettare i percorsi per costruire futuri desiderabili; il mistero della creatività e le riflessioni sull'arte di insegnarla e la sensibilità per apprenderla.
14,00

#digitalkarma. Pensiero, azioni, comportamenti e progetti alla prova del digitale

#digitalkarma. Pensiero, azioni, comportamenti e progetti alla prova del digitale

Valentina De Matteo, Flaviano Celaschi

Libro

editore: ESTE

anno edizione: 2021

pagine: 224

Nasce tutto da un dito. Almeno per tre ragioni. Dal dito deriva il termine “digitale” che è oggi una parola, un linguaggio, un mondo e un modo di vedere il mondo. Con il dito sullo smartphone possiamo comunicare con il resto del mondo, monitorare i nostri comportamenti, maneggiare dati e trasformarli in informazioni. In un dito sono ormai racchiusi complessi processori e sistemi di calcolo che hanno un impatto sulla nostra vita quotidiana, anche quando non ne siamo totalmente consapevoli. Il dito è la nostra dimensione. E proprio per questo tutto ciò che prima aveva un luogo e un tempo ben definiti, oggi non è più determinabile né controllabile. In questa evoluzione nel tempo e nello spazio, lo sviluppo di un codice di cultura e comportamenti nuovi orientati al digitale è ciò su cui investire per navigare nelle acque complesse e ambigue del nostro tempo. Digitalkarma è una conversazione aperta, un invito all’azione, all’esplorazione, alla comprensione per tutti gli aspiranti naviganti nel mare del digitale, alla ricerca di una mappa per orientarsi, in una riflessione semiseria sul suo impatto su pensiero, linguaggi, lavoro e progetti.”
20,00

Lusso versus design. Italian design, beni culturali e luxury system: alto di gamma & cultura di progetto

Lusso versus design. Italian design, beni culturali e luxury system: alto di gamma & cultura di progetto

Flaviano Celaschi, Alba Cappellieri, Alessandra Vasile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 216

Il lusso contemporaneo si è spostato dall'opulenza dell'esibizione materiale alla delicatezza dell'emozione immateriale, assumendo le forme del "bello e ben fatto" del made in Italy: è cultura, qualità, bellezza, bene culturale, distinzione, e trascende il valore economico tipico del lusso tradizionale. In tal senso l'innovatività del design rappresenta una delle strade che, secondo molti, risulta essere "italianamente" più propizia e praticabile. La sfida all'eccellenza si connota perciò come unica via di uscita per la riconversione economica e sociale del sistema produttivo italiano.
22,50

Design e innovazione. Strumenti e pratiche per la ricerca applicata

Design e innovazione. Strumenti e pratiche per la ricerca applicata

Flaviano Celaschi, Alessandro Deserti

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 184

Il libro si occupa di design come processo di innovazione continua: su quali istanze teoriche si fonda, quali attori lo popolano, com'è possibile accompagnare un'impresa nella difficile strada dell'innovazione continua dei prodotti. Si parla di merci e di come si "inventano", di quali sistemi si possono utilizzare per trasformare l'attitudine creativa di alcuni nella capacità sistematica di innovare delle imprese, accompagnandole verso la cultura del progetto. Il volume raccoglie studi ed esperienze elaborati per soddisfare imprese che non hanno accettato l'idea di rivolgersi al mercato del design libero-professionale per acquistare progetti o commissionarli in modo sbrigativo ed estemporaneo, ma hanno voluto comprendere le ragioni dell'innovazione per dotarsi al proprio interno di una struttura e di una cultura di design. Nello stesso tempo racconta delle pratiche di formazione al progetto sperimentate con studenti universitari. Il testo è accompagnato da alcuni esempi di scenaristica che dimostrano l'applicabilità delle pratiche suggerite e costruiscono un potenziale esercizio per innovare merci in moltissimi settori tra loro diversi.
24,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.