Libri di Frances Pinnock
Archeologia della Siria antica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 492
Terra di mezzo, luogo di passaggio e quindi di profonde e significative connessioni tra Oriente e Occidente, la Siria ha non solo assorbito ma anche elaborato forme politiche, culturali e religiose indipendenti e originali. Il libro ripercorre la complessità delle culture siriane preclassiche, presentando e discutendo i diversi elementi archeologici, storici, linguistici e iconografi ci che hanno segnato e cambiato la storia delle regioni del Vicino Oriente antico e del Mediterraneo. Destinato principalmente alle studentesse e agli studenti dei corsi universitari in Archeologia, Beni culturali e Storia antica, il volume può interessare anche tutti coloro che intendano approfondire la conoscenza o riscoprire l’affascinante passato della Siria, perché, come sosteneva l’archeologo francese André Parrot, scopritore di Mari, «ogni uomo di cultura ha due patrie: la propria e la Siria».
Egitto e vicino oriente antichi: tra passato e futuro. Studi e ricerche sull'Egitto e il vicino oriente in Italia. Atti del Convegno nazionale (Pisa, 5-6 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2018
pagine: 294
L'Egitto e il Vicino Oriente antichi non sono mai stati così vicini come il 5 e il 6 giugno 2017 a Pisa, quando si sono riuniti molti degli studiosi italiani attivi nella ricerca e nell'insegnamento in campi quali l'Anatolistica, l'Archeologia del Vicino Oriente, l'Assiriologia, Ebraistica,1'Egittologia, la Semitistica e la Storia del Vicino Oriente Antico. In questi due giorni colleghi di discipline diverse si sono confrontati sia su un ripensamento critico del passato e del presente degli studi orientalistici, sia sul loro futuro: quello che si va delineando e quello che si vuole costruire, presentando gli ultimi risultati delle ricerche in atto, eventuali nuove problematiche, approcci metodologici e tendenze. Il volume raccoglie le relazioni tenute al convegno; esse fanno riferimento a temi comuni all'Egitto e al Vicino Oriente antico, quali le dinamiche politiche, sociali, ed economiche legate alla ricostruzione storica, i contesti archeologici e i corpora di oggetti, l'archeologia del paesaggio, le interazioni culturali e socio-geografiche, i problemi linguistici e le edizioni di testi.
Donne alla finestra. Un viaggio alla (ri)scoperta delle donne d'Oriente e delle donne in Oriente
Anna Rita Lisella
Libro: Libro rilegato
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 66
Qual è il profilo delle donne d’Oriente? Quale idea del femminile porta con sé la donna d’Oriente? "Donne alla finestra", il saggio di Anna Rita Lisella, è un viaggio complesso alla (ri)scoperta delle donne d’Oriente e delle donne in Oriente, attraverso luoghi e tempi, dall’antica Mesopotamia nel III-I millennio a.C., arrivando in Occidente (nelle corti europee) all’inizio del ’700. Un suggestivo itinerario in cui le immagini dei pittori orientalisti italiani e internazionali assieme alla scrittura di viaggio al femminile fanno da bussola al lettore “viaggiatore”. Un percorso necessario per comprendere meglio anche alcuni aspetti della “danza orientale”, una danza fatta dalle donne per le donne, della quale si ha una percezione distorta e stereotipata. I lettori, sfogliando le singole pagine, si riscopriranno affacciati a una finestra aperta sul mondo antico e presente, attraverso la quale lo sguardo verrà guidato alla (ri)scoperta delle radici comuni, senza timori e diffidenze, ma con coraggio e tolleranza. Una lettura che si trasformerà in nutrimento di gioia per il nostro corpo, proprio come diceva nell’Antico Testamento il profeta Samuele di Davide, mentre danzava. Prefazione di Frances Pinnock.