Libri di Francesca Anello
Spaced learning nella scuola primaria. Sperimentazione didattica tra competenze di base, attività motorie, inclusione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 226
Lo Spaced Learning è un approccio didattico che alterna momenti di lezione intensiva a pause distraenti, per favorire il consolidamento delle informazioni e migliorare la memoria a lungo termine. La metodologia, che si fonda sui dati delle neuroscienze, è stata oggetto di una ricerca quasi-sperimentale nella scuola primaria nelle discipline linguistiche, matematiche e scientifiche. In particolare, il Progetto AMIS – Apprendimenti in Movimento per l'Inclusione a Scuola – ha indagato come il metodo dell'apprendimento intervallato favorisca il coinvolgimento e la partecipazione degli alunni, ma soprattutto risulti efficace per accrescere le loro competenze di base, attraverso sessioni brevi e concentrate, “spaziate” da attività motorie appositamente predisposte. Rivolto a insegnanti, educatori, ricercatori e decisori politici, il volume propone una riflessione critica e operativa sulle potenzialità dello Spaced Learning a scuola, delineando strategie concrete per un'educazione più inclusiva, innovativa e attenta allo sviluppo degli apprendimenti essenziali. I diversi contributi offrono un'analisi approfondita e multidimensionale di benefici e limiti della metodologia in bambini tra gli 8 e gli 11 anni, nonché delle sue applicazioni e del suo impatto, rilevati nel primo anno di lavoro. Il testo è corredato dall'allegato on line Attività motorie per l'implementazione dello Spaced Learning nella scuola primaria, disponibile nella sezione Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
Il primo apprendimento dei bambini di lettura e scrittura. Prospettive per l'azione didattica 2-6 anni
Francesca Anello
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 200
I bambini affrontano il funzionamento della lingua all’interno dei problemi di conoscenza, di costruzione e di organizzazione delle esperienze. Le scritture spontanee infantili e i tentativi dei bambini di leggere evidenziano la necessità di pensare a stimoli validi ed efficaci, per accompagnare i piccoli nel continuum di competenze di base che caratterizzano la literacy. Un intervento intenzionale a partire dai due anni, che utilizza tecniche ludiche e “buoni” metodi e crea contesti consoni al mondo fantastico e all’immaginario dei bambini, può avere conseguenze vantaggiose per la prima alfabetizzazione e per la motivazione intrinseca all’apprendimento. Il problema della scelta del metodo per insegnare a leggere e a scrivere si presenta come un nodo cruciale. L’alternativa metodologica della fonematizzazione può facilitare lo sviluppo delle abilità di sintesi e di analisi, che sono alla base del processo di lettura e di scrittura nei bambini...
La dieta mediterranea oggi tra salute e comunicazione
Paola Scardella, Laura Piombo, Francesca Anello
Libro
editore: MNL
anno edizione: 2008
pagine: 32
Il processo televisivo. Analisi di un fenomeno tra sociologia e diritto
Francesca Anello
Libro: Copertina rigida
editore: MNL
anno edizione: 2008
pagine: 188
Satellite. La Tv dei mille canali
Francesca Anello
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2007
pagine: 376
Esercizi di lettura e di scrittura. Sviluppo di abilità di pensiero critico nella scuola primaria
Francesca Anello
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 300
Il digitale nell'educazione. Ambienti, dispositivi, apprendimenti
Francesca Anello, Eleonora Marino, Virgilio Pino
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Editore
anno edizione: 2015
pagine: 164
Dire, esprimere, comunicare. Strumenti didattici per fare apprendere
Francesca Anello
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Editore
anno edizione: 2012
pagine: 217
Insegnare a leggere e a scrivere. Linee metodologiche e pratica didattica
Francesca Anello
Libro: Libro in brossura
editore: Palumbo
anno edizione: 2009
pagine: 168
Funzioni e competenze dell'insegnante di sostegno
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2023
pagine: 128
La scuola italiana ha il bisogno speciale di avere insegnanti ben formati; la necessità strutturale di qualificazione ed elevata specializzazione emerge nel suo spessore quando si parla di insegnanti di sostegno o, come meglio si preferisce dire, di docenti specializzati per il sostegno didattico alla classe. Nell’ultimo ventennio molteplici riferimenti normativi nazionali e internazionali sulla formazione degli insegnanti hanno pervaso le dimensioni del fare ed essere scuola, alimentando lavori di ricerca di diversa matrice, contribuendo a studi teorici e pratici secondo variegati orientamenti di pensiero e linee d‘azione.