Libri di Francesca Avanzini
Non lontano da qui
Francesca Avanzini
Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 192
Un romanzo che intesse la Resistenza del passato e quella del presente. Mino ha tredici anni e fatica ad accettare la morte della nonna Celina, medico in prima linea nelle missioni umanitarie. Il suo ricordo è ancora vivo, ma il dolore lo tiene prigioniero. Luce, nuova arrivata in classe, porta con sé la sua unicità: vestiti larghi e colorati, un taccuino di poesie e un grande amore per la natura. Tutta questa stranezza viene subito presa di mira dalle compagne ma, anche grazie a Mino, le frecciatine svaniscono e Luce comincia a orientarsi in quel nuovo mondo. Le strade dei due ragazzi si incrociano a più riprese e giorno dopo giorno Mino e Luce rafforzano il loro legame trovando parole, gesti e momenti per aprirsi e conoscersi. Sarà la professoressa Saracchi a dare loro una direzione con un compito speciale: scoprire la storia del quartiere, andando oltre i libri e parlando con la gente. Proprio durante questo lavoro Mino si imbatte in una targa commemorativa su un palazzo vicino casa. Il nome inciso è quello di Salvatore Principato, maestro elementare e antifascista, ucciso dai fascisti nella strage di Piazzale Loreto nel 1944. Per saperne di più, il ragazzo si rivolge a Leandro, il libraio-cartolaio della zona, custode di storie e memoria. Sarà lui a raccontargli la vicenda di Principato. Per Mino questa scoperta diventa più di un semplice compito: scavando nel passato del maestro, si interroga sulle scelte della nonna e sul perché alcune persone siano disposte a rischiare tutto per i propri ideali. Attraverso il racconto di Leandro, comprende che la Storia non è solo qualcosa da studiare, non solo un insieme di date e avvenimenti lontani, ma una bussola per capire sé stessi e il mondo, ponendoci domande profonde sulle scelte, sul coraggio e sulle ingiustizie di ieri e di oggi. Età di lettura: dai 10 anni
Poveri ricchi
Francesca Avanzini
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2025
pagine: 136
Poveri Ricchi di Francesca Avanzini è un romanzo elegante e intenso che esplora con grande sensibilità le contraddizioni del mondo dell'alta borghesia. Attraverso la storia di Ulrike e Umberto, l'autrice ci porta in un viaggio tra passione, disillusioni e riscoperta di sé, in un universo fatto di lussi e apparenze, ma anche di vuoti emotivi. Con uno stile raffinato e una narrazione ricca di dettagli, Avanzini ci regala una riflessione profonda sul valore delle scelte personali e sull'autenticità della vita. Un'opera che svela, con tocco delicato e penetrante, le fragilità umane nascoste dietro il velo del potere e della ricchezza.
Donne che raccontano storie
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2024
pagine: 296
Ventisette donne si raccontano - a cura di Daniela Rossi e Francesca Avanzini - con scritti inediti su aspetti e attese della loro vita. Ne deriva un affresco composito ma significativo di fasi dell'esistenza di ognuna di loro, dall'infanzia, ai problemi alimentari, alla complessità del crescere nel contesto contemporaneo. Non mancano il Covid, il parto e la gravidanza, l'accudimento degli anziani e dei bambini, ma anche le problematiche di genere. Il tutto largamente intinto nell'ironia, che da sempre aiuta le donne a vivere in un mondo non sempre amico. Le autrici sono state selezionate da una giuria che si è avvalsa della collaborazione dell'Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Parma, nell'ambito di Parma Capitale della Cultura 2020-2021. Il volume si avvale del progetto grafico-editoriale di Elisa Pellacani, che firma anche le illustrazioni che corredano l'opera.
Memoria della casa. Un racconto del lago di Garda
Francesca Avanzini
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
A sedici anni le estati sul Garda possono essere incantate. Il lago scintilla, la pelle si abbronza, ci si tuffa a bomba dal pontile turandosi il naso. E se non si sta in spiaggia, si parte tutt’insieme su motorini rombanti per gite nell’entroterra di ulivi e cipressi. Più difficile far durare gli amori nel tempo, ma quello tra la protagonista e la grande casa sulla collina, non bella ma solida e accogliente, si spalma sull’arco di quasi una vita. La voce della casa si alterna a quella della ragazza prima, della donna poi, a narrare estati, vicende, amori di un tempo e di ora, ma anche i cambiamenti di un paese e un paesaggio che rimangono struggentemente belli pure se il cemento si smangia il verde, le strade vengono asfaltate, le piccole botteghe sostituite da grandi supermarket globalizzati. E se folle cosmopolite di turisti costringono a sovvertire abitudini millenarie. Quanto ai destini personali, basta un attimo perché svoltino. Le case possono essere vendute e comprate, ma restano sulla collina a testimoniare i mutamenti presenti e ancora a venire.
Storie di donne
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 128
Come spiega Daniela Rossi nella prefazione al libro (accompagnata da parole di Nicoletta Paci, assessora con delega alle Pari Opportunità del Comune di Parma), gli scritti raccolti nel volume sono frutto di un laboratorio di memoir che ha coinvolto sette autrici, Fiorenza Bonini, Giada Costa, Ivana Monferdelli, Daniela Masi, Luciana Talignani, Paola Venturelli e Angela Zanichelli, nell'ambito di un progetto di scrittura "Donne che raccontano storie" che si è svolto in occasione di Parma 2020 ed ha potuto contare sull'apporto dell'Archivio Libri d'Artista dell'Associazione ILDE, del Collettivo Fragili Guerriere, di Pantarei e dell'Assessorato alle Pari Opportunità.
Quel che di buono
Francesca Avanzini
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2020
pagine: 120
Racconto delle fasi più avvincenti dell'educazione sociale, sentimentale e civile di una ragazza nata in Emilia nella prima metà degli anni Cinquanta. Un romanzo di formazione, si potrebbe dire, ma con un'arguzia ed una capacità evocativa che trova origine in una profonda coscienza poetica. Corredano l'opera foto d'epoca, la copertina illustrata da Elisa Pellacani e due commenti di Laura Lepetit e di Daniela Rossi.
Ha ballato una sola estate
Francesca Avanzini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 148
L'undicenne Maddalena non vede l'ora di ricominciare la scuola per raccontare alle amiche le avventure dell'estate, quando un ragazzo di ben quattordici anni le ha fatto la corte. Però, tra compiti a casa, nuove amicizie, una corsa al grande magazzino appena aperto, il suo corteggiatore non le scrive. Che sia perché è troppo grassa? Maddalena inizia una dieta drastica che la conduce all'anoressia e cambia i suoi rapporti col mondo, relegandola in un universo di arida perfezione. Mentre i genitori sono solerti ma incapaci di capirla, le certezze del boom economico iniziano a sgretolarsi, l'immagine da Carosello delle famiglie italiane s'incrina. Infine i moti studenteschi del '68 e '77 provvedono a spazzar via molte sicurezze borghesi. A contatto con i movimenti giovanili, Maddalena inizia un faticoso percorso di autocoscienza che la porterà in qualche modo a superare la malattia. In un contesto di "fantasia al potere" essere diversi non è uno svantaggio, anzi, può persino arricchire l'esperienza artistica. Nello schiudersi di nuovi orizzonti, capita anche che si incontri l'amore.
Words & Drawings. Frank O'Hara Mario Schifano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Cartonato
editore: Archivio Mario Schifano
anno edizione: 2017
pagine: 368
Si tratta di un libro fotografico di circa 350 pagine, con fotografie e immagini realizzate a New York nel 1964 dal pittore Mario Schifano e dal poeta americano Frank O’Hara. I testi, in italiano e inglese, sono di Anita Pallenberg, del giornalista Furio Colombo, dei critici d’arte Achille Bonito Oliva e Raphael Rubinstein e dell’artista Paolo Buggiani.