Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Giofrè

Un viaggio quasi reale

Un viaggio quasi reale

Francesca Giofrè

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2024

pagine: 116

Un aratro di legno, un attrezzo di lavoro che al paesello ogni contadino costruiva da sé con materiale reperito nel luogo, fa da incipit ai sei racconti. Gli attrezzi servivano per lavorare la terra e dare così sostentamento alla famiglia, ai figli che qualche volta riuscivano anche a mantenere agli studi per un riscatto sociale. Durante il lavoro poteva capitare perfino che nascessero incontri ravvicinati con la nascita di figli naturali, poi, quasi sempre, benvoluti e amati come figli legittimi. Al paesello, inoltre, venivano fatti lavori, oggi non più concepibili, come quello che vede protagonisti “Caglio e Sego” e quello di piccoli allevamenti domestici di ovini, caprini e animali da cortile.
15,00

Alla ricerca dello standard dimensionale. Stanza di degenza per l'attività di ricovero ospedaliero di neuroriabilitazione di alta specialità

Alla ricerca dello standard dimensionale. Stanza di degenza per l'attività di ricovero ospedaliero di neuroriabilitazione di alta specialità

Francesca Giofrè

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 118

La collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Progetto di Sapienza Università e la Fondazione Santa Lucia IRCCS, ha consentito di sviluppare questa ricerca a carattere interdisciplinare i cui risultati sono presentati nel volume. La metodologia messa a punto è di carattere sperimentale, basata sull'esperienza e la raccolta dati qualitativi e quantitativi, con il preciso obiettivo di addivenire ad un parametro dimensionale 'standard' della stanza di degenza di Neuroriabilitazione. Attraverso l'analisi dei dati e la loro graficizzazione, la ricerca conferma lo standard dimensionale di superficie minimo di 40 mq per una stanza di degenza a due posti letto di Neuroriabilitazione, confermando e sostanziando quanto indicato dal Decreto del Ministero della Sanità del 29 gennaio 1992, oggi dimenticato e disatteso.
30,00

Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia

Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia

Francesca Giofrè, Pisana Posocco

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 288

Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca svolta sui luoghi di detenzione per le donne e sviluppata all'interno della Casa Circondariale femminile di Rebibbia. Il carcere merita qualità architettonica e l'adeguatezza degli spazi incide sul comportamento e la vita degli utenti, in particolare sulle persone detenute. Il carcere per le donne - minoranza trascurata - assume nuove connotazioni nella valorizzazione delle specificità di genere. Nella prima parte del volume sono raccolti gli esiti delle ricerche storiche, teoriche e riflessioni sul tema della detenzione femminile, con l'obiettivo di ricostruire il profilo delle donne detenute, i ritmi di vita ristretti e identificare le caratteristiche e la percezione degli spazi, anche attraverso il diretto coinvolgimento delle donne stesse. La seconda parte è dedicata alle sperimentazioni progettuali che si sono sviluppate, ed in parte realizzate, per Rebibbia: l'allestimento della nuova sezione detentiva Orchidea e la realizzazione di uno spazio per l'affettività, il modulo M.A.MA. Emergono strategie per un progetto di recupero delle strutture esistenti attraverso metodologie che prevedono il coinvolgimento diretto delle persone che in carcere vivono e lavorano. Il volume vuole contribuire al dibattito sull'architettura penitenziaria sottolineando l'importanza del progetto degli spazi ristretti per la riabilitazione e risocializzazione cui è chiamato il carcere nella sua principale finalità. Per riabilitare le persone bisogna anche riabilitare gli spazi, e quest'ultima non è mai un'operazione neutra.
25,00

Ospedale & territorio-Hospital & land

Ospedale & territorio-Hospital & land

Francesca Giofrè, Ferdinando Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2004

pagine: 224

Il testo persegue l'obiettivo di fornire un aiuto - che sia culturale e tecnico al tempo stesso - al progettista affinché il suo lavoro tenga conto di tre questioni interdipendenti: l'umanizzazione dell'ambiente ospedaliero (e ci si augura anche delle cure); l'innovazione scientifico-tecnologica sia dei materiali e dei sistemi costruttivi che delle apparecchiature medicali e delle biotecnologie; la programmazione per la realizzazione del sistema - ospedale che affronti i bisogni di una popolazione che vive in un determinato territorio.
24,00

Governare la deregolamentazione. Congiuntura, norma e politica in edilizia
26,00

Atelier de reflexion urbaine. Progetti per la città-Projects pour la ville-Design for the city 2013-2015
20,00

Minorenni in carcere. Progetti e percorsi ristretti per Casal del Marmo

Francesca Giofrè

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 296

Il volume affronta il tema della devianza minorile e delle strutture fisiche in cui vengono ristrette le persone minorenni attraverso una visione multidisciplinare che intreccia pedagogia, architettura, diritto, sociologia e arte. Offre una fotografia del dibattito attuale, tra proposte, contraddizioni normative in una realtà in costante trasformazione e propone un’analisi critica dei modelli esistenti, suggerendo proposte con uno sguardo innovativo. Un mosaico di saperi e testimonianze che sollecita un cambio di paradigma e ribadisce una verità imprescindibile: l’architettura può (e deve) farsi strumento pedagogico, di risocializzazione e di speranza. Il volume intende rompere il silenzio su una realtà spesso ignorata, sollecitando riflessioni, nuove strategie e investimenti concreti per il futuro dei minorenni ristretti.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.