Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferdinando Terranova

Sanità e insanità pubblica nell'Italia neoliberista. Dalla conquista del diritto alla salute all'ideologia della sua negazione

Sanità e insanità pubblica nell'Italia neoliberista. Dalla conquista del diritto alla salute all'ideologia della sua negazione

Ferdinando Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 404

Il volume descrive come i tre grandi filoni di pensiero dell’Ottocento in Italia (liberale, cattolico e socialista) abbiano orientato l’interesse di grandi masse di lavoratori e di cittadini verso visioni legate alla condizione umana e, nello specifico, al rapporto tra lavoro e malattia, nei due aspetti: la necessità di garantire una appropriata protezione medica e igienistico-sanitaria nei luoghi di lavoro; la condizione urbana come fattore di malattia e dunque quali provvidenze nella decisione urbanistica e in quella edilizio-architettonica debbano assumersi per garantire salute. Nell'ultima parte del volume si affrontano, dalla crisi iniziata nel 2007-08 e non ancora risolta, le strategie governative tese a privatizzare il comparto sanitario, con i relativi centri di elaborazione culturale e di scambio con i poteri forti a livello transnazionale. Per rovesciare tale trend occorre cogliere l’innovazione in biomedicina come un’occasione per riconquistare il diritto alla salute: solo il coinvolgimento della popolazione portatrice dei grandi valori di uguaglianza e di solidarietà umana può frenare il mercato della salute e portare alla luce le iniquità dell’impostura neoliberista.
32,00

Edilizia & potere politico. Narrazione storica e scenari etici per il futuro

Edilizia & potere politico. Narrazione storica e scenari etici per il futuro

Ferdinando Terranova

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 384

I contenuti di questo volume mirano a fornire una conoscenza dell'industria delle costruzioni nei suoi aspetti strutturali e congiunturali nonché a favorire la comprensione della stretta interconnessione tra la produzione edilizia e l'indotto industrializzato del settore, in riferimento al periodo storico che va dal II dopoguerra ad oggi. Tale conoscenza descrittiva è accompagnata da una valutazione critica delle politiche economiche, industriali e di settore contenute nelle decisioni governative e nelle azioni che le istituzioni democratiche elettive a livello nazionale e locale, il movimento sindacale, i movimenti democratici di massa e gli intellettuali tecnici (architetti e ingegneri civili con gli altri operatori del processo e della produzione edilizia) hanno attivato affinché l'edilizia sia orientata ad assumere una connotazione fortemente sociale e a rispondere sempre più alle aspettative della popolazione e del sistema delle imprese.
35,00

Fisiopatologia dell'idratazione cutanea

Fisiopatologia dell'idratazione cutanea

Ferdinando Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2006

pagine: XII-196

Il libro, effettuando una rassegna della più recente letteratura scientifica (oltre 700 voci di bibliografia), offre una visione completa dell'affascinante intreccio di dispositivi che consentono alla cute di conservare, insieme a un prezioso patrimonio di umidità, l'integrità morfofisiologica: in altre parole, la bellezza. Vengono illustrate le tecniche strumentali per la valutazione dell'idratazione cutanea. Viene descritta la patogenesi delle varie forme di xerosi. Infine, vengono delineate le linee-guida per un trattamento cosmetico fondato su veri presupposti scientifici.
29,90

Ospedale & territorio-Hospital & land

Ospedale & territorio-Hospital & land

Francesca Giofrè, Ferdinando Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2004

pagine: 224

Il testo persegue l'obiettivo di fornire un aiuto - che sia culturale e tecnico al tempo stesso - al progettista affinché il suo lavoro tenga conto di tre questioni interdipendenti: l'umanizzazione dell'ambiente ospedaliero (e ci si augura anche delle cure); l'innovazione scientifico-tecnologica sia dei materiali e dei sistemi costruttivi che delle apparecchiature medicali e delle biotecnologie; la programmazione per la realizzazione del sistema - ospedale che affronti i bisogni di una popolazione che vive in un determinato territorio.
24,00

Governare la deregolamentazione. Congiuntura, norma e politica in edilizia
26,00

La qualità ambientale

La qualità ambientale

Ferdinando Terranova, Maria Teresa Lucarelli

Libro

editore: CISU

anno edizione: 1994

pagine: 308

4,90

Igiene ambientale

Igiene ambientale

Daniele Giombi, Maria Teresa Lucarelli, Ferdinando Terranova

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1989

pagine: 328

40,30

Neoliberismo e umanesimo socialista nella globalizzazione. Dal profitto alla giustizia sociale

Neoliberismo e umanesimo socialista nella globalizzazione. Dal profitto alla giustizia sociale

Ferdinando Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 304

La III guerra mondiale di cui parla Papa Francesco è realtà. Libertà, fratellanza, giustizia sono il solo antidoto al capitalismo imperante. A circa 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino e dall'implosione del socialismo sovietico, le attese di un futuro migliore di pace e benessere rispetto al periodo della Guerra Fredda sono naufragate. Il mondo è in una guerra permanente. Attualmente sono 60 i conflitti in corso con la madre di tutte le guerre, il conflitto israeliano-palestinese, irrisolto. Il sistema economico capitalistico si è dimostrato incapace nel prevenire le crisi e riformarsi dopo il disastro dei bond subprime. Populismo, razzismo, parafascismo e nuovo fascismo sono metastasi presenti nel tessuto geopolitico. Di fronte al fallimento dell'economia capitalistica, si pone una rivisitazione dell'utopia socialista e come sia possibile, oggi, realizzarne gli ideali di uguaglianza nella libertà, di fratellanza nella solidarietà, di democrazia nella giustizia sociale.
20,00

Scienza, tecnologia e lavoro nel processo industriale

Scienza, tecnologia e lavoro nel processo industriale

Ferdinando Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 248

Il volume, affronta l'evoluzione dell'industrializzazione in Italia, chiedendosi quanto la scienza avrà un ruolo liberatorio o si trasformerà in strumento di sofferenza. Gli individui vivono ormai una condizione unidimensionale, secondo la formulazione di Marcuse. Essa è governata dal pensiero neoliberista, che fornisce la base all'economia capitalistica e alle sue ingiustizie. Il lavoro è la vittima di tale ideologia che ha alla base il profitto attraverso lo sfruttamento della forza-lavoro. La storia evidenzia che alcune conquiste legate alla condizione umana del lavoratore si sono realizzate, ma anche che tali conquiste sono insidiate e stravolte. Cosa accadrà al lavoro una volta che verrà introdotta massicciamente nella produzione l'intelligenza artificiale? Occorre progettualità per contenere le degenerazioni del pensiero neoliberista, ricercando alleanze politiche con quelle classi sociali che, partendo da motivazioni diverse da quelle della classe lavoratrice, sono vittime di un profitto per il profitto.
25,00

Manuale di statistica e programmazione sanitaria
36,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.