Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Zanon

Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Prospettive pedagogiche e proposte didattiche

Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Prospettive pedagogiche e proposte didattiche

Francesca Zanon, Luisa Zinant

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 156

Il presente volume propone una rilettura dei contesti educativi ad alta complessità socioculturale e linguistica a partire da una prospettiva che cerca di considerare e valorizzare anche i punti di forza e i possibili elementi di condivisione tra gli allievi e le allieve presenti nelle sezioni/classi contemporanee e non solamente le loro diversità. Tenendo in considerazione la letteratura del settore, il volume intende quindi provare ad approfondire uno di questi possibili linguaggi condivisi dai bambini e dalle bambine, una delle loro “culture”: lo sport. Dopo una breve analisi di alcuni riferimenti normativi e bibliografici, si approfondiranno possibili proposte metodologiche con l'intento di sottolineare l'importanza di considerare da un punto di vista educativo, pedagogico e didattico la stretta relazione tra corpo e mente. Successivamente, verranno presentate possibili prospettive ed esperienze da adottare/proporre per provare ad inserire lo sport – inteso come linguaggio comune transnazionale e crossmediale, oltre che intergenerazionale – all'interno dei curricoli in maniera interdisciplinare e pedagogicamente orientata, cercando parimenti di attivare “pratiche di cittadinanza” tra scuola ed extrascuola aventi, tra gli altri, l'obiettivo di provare a creare, insieme, una comunità educante più inclusiva e più equa. Il presente volume si propone quindi di fornire a insegnanti ma anche a educatori, professionisti dell'educazione, ricercatori attivi in contesti ad alta complessità socioculturale e linguistica una possibile cornice di riferimento in merito al ruolo dell'attività motoria e sportiva in contesti educativi formali e non formali.
25,00

Storie di apprendimento e formazione insegnanti. Il modello delle storie nella pratica del tirocinio e della scuola

Storie di apprendimento e formazione insegnanti. Il modello delle storie nella pratica del tirocinio e della scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 98

Il volume nasce da un’esperienza di tirocinio realizzata dagli studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine nelle scuole primarie e dell’infanzia del territorio, entro un percorso di formazione elaborato dai tutor supervisori. Tale percorso si pone in equilibrio tra osservazione e documentazione di pratiche scolastiche con la loro ‘interrogazione’ in senso euristico ed esplorativo per cogliere ed interpretare significati che scaturiscono dalle azioni dei bambini e che contraddistinguono la loro esperienza di apprendimento in senso pedagogico. Il testo si rivolge a studenti, insegnanti, formatori che ricercano approcci in grado di valorizzare l’esperienza della ‘vita reale’ a scuola per dotarla di maggiore senso e costruire nuove modalità interpretative e di comprensione dei processi di apprendimento. Gli autori dei saggi, Giulia Battistella, Vittorio Del Bianco, Manuela Cecotti, Mauro Sabadini, Chiara Urbani, sono tutor di tirocinio e formatori presso il corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine.
14,00

Attività motorie e funzioni esecutive. Metodi e percorsi per la scuola primaria

Attività motorie e funzioni esecutive. Metodi e percorsi per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 232

Il volume indaga e discute le complesse interazioni tra attività motorio-espressive e funzioni esecutive, quali ad esempio la pianificazione, la flessibilità cognitiva, l’inibizione comportamentale. Da un lato, le prime costituiscono un’occasione irrinunciabile per esercitare e sviluppare le seconde, consentendo al bambino più piccolo come al ragazzo più grande di percepirsi in quanto soggetto agente proprio nella pianificazione, nell’esecuzione e nel controllo del movimento, pienamente in linea con la tradizione della embodied cognition; dall’altro lato, le funzioni esecutive retroagiscono sulle attività motorie ed espressive, conferendo loro complessità, flessibilità e controllo. Queste connessioni sono analizzate con riferimento specifico alla fascia d’età della scuola d’infanzia e primaria, laddove, al pari di altri ambiti di funzionamento, vengono gettate le fondamenta di uno sviluppo armonico del bambino e del ragazzo.
23,00

Le regole sono importanti. Imparare a gestire emozioni e comportamenti nella scuola dell'infanzia. Laboratori con la scoiattolina Norma

Le regole sono importanti. Imparare a gestire emozioni e comportamenti nella scuola dell'infanzia. Laboratori con la scoiattolina Norma

Daniele Fedeli, Francesca Zanon, Federica Novello, Sabrina Pittilini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 128

Lo sviluppo individuale può essere descritto come il passaggio dall'eteroregolazione a una crescente e progressiva autoregolazione. In tutti gli ambiti, il bambino viene inizialmente guidato dalle istruzioni e dalle regole fornite dall'adulto rispetto alle varie attività quotidiane. Gradualmente, queste indicazioni vengono interiorizzate e il comportamento risulta sempre più auto-regolato e indipendente dal contesto esterno. La capacità di autoregolazione diventa così l'architrave dell'intero sviluppo individuale e si rivelerà sempre più rilevante nel corso degli anni successivi, quando l'allievo dovrà imparare a coordinare differenti abilità in vista di obiettivi più complessi e a lungo termine. La scuola dell'infanzia rappresenta un periodo critico per questa evoluzione verso l'autoregolazione, in corrispondenza sia delle prime esperienze sociali esterne alla famiglia, sia della maturazione di quelle aree cerebrali da cui dipendono le abilità autoregolative. Struttura e caratteristiche chiave: Il principio base del volume, che rappresenta al contempo il suo maggior valore, è quello di proporre delle attività strettamente legate alla quotidianità scolastica: in questo modo, l'autoregolazione non diventa un'ulteriore abilità da insegnare ai bambini, ma costituisce il filo conduttore dell'intero percorso di crescita durante il periodo della scuola dell'infanzia. Altri due elementi significativi sono rappresentati dalla possibilità di tarare il percorso sul livello di competenza iniziale del gruppo e dalla proposta di attività ludiche sempre di tipo interattivo e sociale. Il volume si presenta come una proposta trasversale ai differenti ambiti di sviluppo dei bambini e in linea con le più recenti direttrici di ricerca sul funzionamento esecutivo e sull'autoregolazione. Il percorso si compone di 9 laboratori, suddivisi per livello di difficoltà (iniziale/facile, intermedio e avanzato/difficile) e organizzati ognuno in 3 attività-gioco, una per ciascuno dei tre ambienti sezione, giardino e mensa. Le attività proposte nei laboratori hanno perciò lo scopo di favorire e potenziare queste capacità essenziali per lo sviluppo dei bambini. In particolare, i laboratori potenziano 4 ampie abilità autoregolative: Autocontrollo Flessibilità Mantenimento attentivo Pianificazione Ogni laboratorio persegue l'obiettivo di esercitare e potenziare l'autoregolazione intesa come la capacità di guidare, in modo consapevole e flessibile, pensieri, emozioni e comportamenti verso obiettivi significativi, inibendo tutti i possibili distrattori interni ed esterni. Per ciascun laboratorio vengono specificate: le finalità, intese come quelle competenze trasversali che andiamo a potenziare e che sono perseguibili con il gioco stesso, come per esempio consapevolezza di sé, gestione delle emozioni e dello stress, capacità di inibizione; gli obiettivi, specifici per ogni laboratorio, in quanto legati alle attività proposte e riconducibili allo sviluppo dell'autoregolazione. Utile per: Insegnare ai bambini di 3-4-5 anni a rispettare le regole a scuola, aspetto fondamentale anche alla luce delle nuove norme di comportamento restrittive imposte a seguito della pandemia.
18,00

Clikgiocare. Attività didattiche con il computer nella scuola dell'infanzia

Clikgiocare. Attività didattiche con il computer nella scuola dell'infanzia

Francesca Zanon

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 128

18,00

Parlare per gioco, parlare per apprendere. Il potenziamento linguistico nella scuola dell'infanzia

Parlare per gioco, parlare per apprendere. Il potenziamento linguistico nella scuola dell'infanzia

Elena Bortolotti, Laura M. Porcelli, Francesca Zanon

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 111

La capacità di comunicare nella propria lingua madre è una "competenza-chiave" fondamentale da raggiungere per tutti i bambini e la scuola dell'infanzia rappresenta un ambiente privilegiato per offrire occasioni di esercizio di mezzi linguistici sempre più articolati e diversificati. Una didattica programmata in questo senso mirerà quindi a proporre e svolgere attività rivolte alla produzione e alla comprensione linguistica, con la finalità di portare i suoi alunni a un buon livello di consapevolezza e di espressione. Il libro mira a proporre riflessioni sulle componenti del linguaggio e contemporaneamente gli esercizi che possono divenire oggetto di attività didattica utile per tutti i bambini. In particolar modo per coloro che non hanno ancora raggiunto o consolidato alcuni risultati.
10,30

Didattica generale e metodologie di insegnamento

Didattica generale e metodologie di insegnamento

Elena Bortolotti, Francesca Zanon

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 188

Il volume nasce dall'esperienza di insegnamento delle due autrici nei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della Formazione primaria. Nella prima parte vengono affrontati gli aspetti generali teorici della didattica, sulla base dell'interazione dialettica tra ricerca e azione, e viene definito con precisione l'insieme delle conoscenze in cui si articolano le competenze didattiche. La seconda parte offre una panoramica degli aspetti operativi fondamentali, quali quello della progettazione, dell'allestimento e della valutazione degli ambienti di apprendimento. Il volume si rivolge a educatori, insegnanti e formatori che abbiano la necessità di migliorare la propria expertise e presenta un'agile sintesi di conoscenze volte a integrare teoria ed esperienza diretta.
13,00

E-v@luation. Ricerche e strumenti per la valutazione online

E-v@luation. Ricerche e strumenti per la valutazione online

Francesca Zanon

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 188

Il volume offre una testimonianza su quattro casi reali di valutazione della formazione a distanza di terza generazione, riflettendo inizialmente sulla letteratura che fino a ora si è occupata della valutazione in ambienti online e proponendo strumenti che possono dare indicazioni e suggerimenti generalizzabili nei vari casi di formazione a distanza.
11,00

Quando leggere diventa difficile. Il ruolo della didattca

Quando leggere diventa difficile. Il ruolo della didattca

Elena Bortolotti, Francesca Zanon

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 112

Imparare a leggere in maniera adeguata è certamente il primo obiettivo che i bambini raggiungono dall'entrata nella scuola primaria. Il volume intende rispondere alle domande che gli insegnanti pongono, nei corsi di formazione, riguardo ai bambini che dimostrano difficoltà nell'apprendere a leggere, domande relative soprattutto al proprio ruolo, ovvero cosa può e deve fare un insegnante di fronte a questi casi. Nel libro sono contenuti strumenti, proposte didattiche e strategie.
10,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.