Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Aragona

La prostata di Napoleone

La prostata di Napoleone

Francesco Aragona

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2025

pagine: 396

Gli studi sul rapporto tra malattie e sviluppo delle civiltà umane si concentrano sulle malattie infettive, che nel corso dei secoli hanno mietuto milioni di esseri umani. Ma anche malattie non infettive, come lo scorbuto, l'emofilia o una prostata ingrossata hanno influenzato il corso della storia. Questi aspetti medici vengono di solito trascurati, ma permettono di leggere la storia dell'umanità sotto un profilo differente ma altrettanto istruttivo. Epidemie e patologie diventano così una lente originale e inedita attraverso cui leggere i grandi eventi del mondo e le personalità più influenti della storia, dalle pestilenze medievali alla prostatite di Napoleone III.
24,99

Dizionario di conversazione. Battute sotto forma di paradossi, aforismi, insulti e commenti per non rimanere mai senza parole

Dizionario di conversazione. Battute sotto forma di paradossi, aforismi, insulti e commenti per non rimanere mai senza parole

Libro: Libro in brossura

editore: Carello

anno edizione: 2021

pagine: 456

Vi hanno insultato e non avete saputo replicare in modo efficace o la risposta giusta vi è venuta in mente tre giorni dopo la discussione da cui siete uscito sconfitto? Vi hanno invitato al pranzo in onore di un vostro amico o collega di lavoro e siete preoccupati all’idea di prendere la parola per dire qualcosa di spiritoso? Niente paura: di solito saranno in molti a parlare e il tempo a vostra disposizione sarà breve. Ma proprio per questo dovrete scegliere poche ma appropriate parole. Questo Manuale mette a vostra disposizione centinaia di battute sotto forma di paradossi, aforismi, insulti e commenti, di intensità variabile, su più di mille temi: dall’aspetto fisico alla professione, alla nazionalità della vittima. Se poi siete Voi l’oggetto della conversazione, la lettura del libro vi permetterà di prepararvi convenientemente alla controffensiva. Per tale motivo il libro non va in nessun caso dato in prestito: per non fornire agli altri le munizioni che potrebbero essere usate contro di Voi. È forse possibile vivere senza questo libro, ma l’impresa si prospetta curiosa e spericolata.
22,00

Frasario delle morti celebri (e meno celebri)

Frasario delle morti celebri (e meno celebri)

Francesco Aragona

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 274

Un'antologia che raccoglie le parole pronunciate in punto di morte da persone famose o del tutto sconosciute. Un utile strumento per evitare, per esempio, quanto occorse al poeta americano Walt Whitman: considerando le ultime parole il coronamento della propria esistenza, cercò per anni le più appropriate per farsi ricordare. Purtroppo, al momento del trapasso, fece solo in tempo a dire: “Shit!” Per non rischiare di trovarsi in analoga, imbarazzante condizione è opportuno di tanto in tanto sfogliare le pagine di questo volume con occhi aperti e cuore sereno: "La morte illumina la nostra vita" – ha scritto il Nobel Octavio Paz – "dimmi come muori e ti dirò chi sei".
15,00

A morire son buoni tutti. Epitaffi arguti, curiosi e divertenti per avere l'ultima parola sulla morte

A morire son buoni tutti. Epitaffi arguti, curiosi e divertenti per avere l'ultima parola sulla morte

Francesco Aragona

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 174

Scrivere un epitaffio è una pratica antica, come è antico il desiderio di incidere sulla pietra l'ultima sfida contro l'oblio. L'epitaffio è l'epilogo del romanzo scritto da ognuno di noi, ma è anche l'ultima occasione per essere ricordati, per riassumere il senso di un'esistenza o per sfogare in poche righe anni di risentimento. L'autore presenta una raccolta di epitaffi, a volte ironici e qualche volta poetici, che per la loro concisione e arguzia costituiscono un vero e proprio genere letterario, nella convinzione che, come recita un antico proverbio russo, "moriremo realmente quando nessuno si ricorderà più di noi".
14,00

Fisiopatologia dello stress. Aspetti ispatologici del comportamento emozionale umano
25,00

Compendio di medicina legale e delle assicurazioni
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.