Libri di Francesco Cesarini
Prospettive del credito per una ripresa sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 168
Digitalizzazione, interconnessioni, nuovi modelli di business delle banche alla luce della tematica della Sostenibilità ESG: tutti questi fenomeni e le loro evoluzioni, anche regolamentari, attualmente in corso sono analizzati criticamente in questo volume, avendo come punto fermo la centralità della banca nei sistemi economici avanzati, ma anche la sua fragilità, dovuta ai rischi intrinseci e alla nuova concorrenza degli intermediari non vigilati. In particolare, i diversi capitoli si soffermano sull'incorporazione nella regolamentazione finanziaria delle tematiche ESG (concetto ancora senza un'interpretazione univoca, ma ormai richiamato ovunque negli studi e in tutta la normazione sul credito e sulla finanza), cui le banche dovranno sapersi adeguare. Sono infine indagate le nuove opportunità e sfide che le banche dovranno affrontare alla luce delle novità introdotte dal Codice della crisi e dell'insolvenza, con riferimento alla procedura della composizione negoziata.
Il sistema finanziario europeo nella prospettiva post-Covid
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il volume affronta i principali temi teorici e pratici che si sono prospettati in campo bancario e finanziario nel corso del 2021, a seguito della lunga crisi pandemica e dell'intensificarsi della digitalizzazione. I capitoli che lo compongono vertono in particolare su tre temi: le risposte della politica economica e della regolamentazione a fronte di eventi straordinari; la capacità della struttura industriale del sistema bancario di rispondere a shock esterni; i problemi da affrontare a prescindere dal ritorno delle pandemie e delle guerre, come quelli determinati dalla rivoluzione tecnologica e dal cambiamento climatico. Adottando un approccio interdisciplinare, che permette di collegare gli aspetti giuridici e quelli economico-tecnici, gli autori propongono analisi basate su dati empirici e sull'esperienza professionale e operativa.
Insieme si cresce. Scritti di banca e finanza, 1950-1998.
Luigi Arcuti
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 204
Il volume intende esplorare la personalità, le concezioni e le strategie di Luigi Arcuti (1924-2013), autorevole protagonista di mezzo secolo di vicende bancarie, a capo di due istituti pubblici, confluiti nel 1998 nel Sanpaolo IMI. Dagli scritti perlopiù inediti - lettere scambiate con altri importanti banchieri, interviste, discorsi, relazioni interne - emerge la grande spinta data alla modernizzazione dell'economia e al modello di banca universale: due vie efficaci per avvicinare risparmio e investimenti e accrescere la competitività del sistema finanziario.
Le metamorfosi del credito cooperativo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: X-205
Il volume riunisce contributi di autorevoli giuscommercialisti ed economisti sul tema della cooperazione di credito con l'obiettivo di approfondirne la disciplina recentemente riformata. Tra gli aspetti più rilevanti analizzati nel volume si segnalano: l'evoluzione dei modelli organizzativi delle banche popolari e delle banche di credito cooperativo, i nuovi assetti di governance, le misure tese ad assicurare affidabilità patrimoniale nel quadro della vigilanza bancaria, la disciplina del contratto di coesione e della garanzia in solido nel gruppo bancario cooperativo, le operazioni di risanamento e di risoluzione. «Le metamorfosi del credito cooperativo» si rivolge agli studiosi del diritto commerciale e societario, nonché agli operatori del settore bancario cooperativo chiamati a risolvere le problematiche derivanti dalla nuova cornice giuridica, per recuperare competitività sul mercato pur preservando i connotati specifici della finalità mutualistica.
I crediti deteriorati nelle banche italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 120
Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
Francesco Cesarini, Giorgio Gobbi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 136
Un'economia di mercato non potrebbe esistere senza le banche. Esse svolgono le funzioni essenziali di fornire mezzi di pagamento, amministrare il risparmio delle famiglie, finanziare gli investimenti delle imprese. Funzioni decisive in un contesto in cui l'innovazione e la concorrenza internazionale stanno ridisegnando la struttura del nostro sistema produttivo. Con le riforme degli anni '90 le banche italiane, dopo una lunga stagione di controllo pubblico, si sono rinnovate cimentandosi con il mercato. La crisi del 2008 e la fase drammatica in cui versa l'economia italiana le stanno mettendo a dura prova.
Finanza e credito in Italia
Francesco Cesarini, Giorgio Gobbi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il sistema finanziario assolve compiti fondamentali per il funzionamento delle moderne economie: fornisce l'infrastruttura del sistema dei pagamenti e trasferisce le risorse da chi risparmia - le famiglie - a chi investe - le imprese e le amministrazioni pubbliche. Il volume è una guida introduttiva alle principali caratteristiche della finanza in Italia, con particolare attenzione ai meccanismi del credito: analizza le decisioni finanziarie di famiglie e di imprese, la centralità del ruolo delle banche e infine 10 norme volte a tutelare la stabilità del sistema e la correttezza dei comportamenti degli intermediari, anche con indicazioni che consentono di interpretare le recenti e complicate vicende dei mercati finanziari.
Le imprese sociali. Modelli di governance e problemi gestionali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 392
Questo lavoro costituisce la prosecuzione e lo sviluppo di una prima ricerca curata dal CreaRes (Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale) dell'Università dell'Insubria e dal CRC (Centro di Ricerche sulla Cooperazione) dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, pubblicata nel 2005. L'evoluzione della normativa di attuazione della legge sulle imprese sociali ha suggerito l'opportunità di approfondire l'analisi per verificare, da un lato, gli effetti della regolamentazione nella costituzione di una impresa sociale e, dall'altro, in chiave microeconomica, l'impatto delle prescrizioni normative sulle problematiche gestionali delle imprese sociali. L'approccio seguito, fortemente di tipo interdisciplinare, ha affiancato contributi giuridici ed altri di natura economico e aziendale. Nello studio ci si è proposti di testare "sul campo" l'impatto atteso che la regolamentazione potrà produrre sulle organizzazioni potenzialmente interessate ad assumere la qualifica di impresa sociale, mediante approfondite interviste dirette e di raccolta di questionari indirizzati a realtà insediate nella provincia di Varese.
L'impresa sociale in provincia di Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il volume esamina il fenomeno dell'impresa sociale nel più ampio e diversificato contesto del settore non profit della provincia di Varese e dedica particolare attenzione all'analisi del concetto di impresa sociale sotto il profilo giuridico, nonché alle determinanti economiche e alle implicazioni operative della normativa in essere. La ricerca dà conto della complessità di definizione dell'impresa sociale e dello stato attuale del dibattito sul tema e, al contempo, delinea le caratteristiche salienti del settore non profit e delle imprese sociali nel territorio varesino.
I fondi comuni di investimento
Francesco Cesarini, Paolo Gualtieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 128
Introdotti vent'anni fa, i fondi comuni di investimento hanno gradualmente assunto una posizione di grande rilievo nel sistema finanziario italiano, sino a divenire lo strumento di gestione collettiva del risparmio più largamente utilizzato. L'offerta di prodotti finanziari in generale, e di fondi in particolare, è ormai molto estesa e può risultare complicato, per il risparmiatore, scegliere come investire il proprio patrimonio piccolo o grande che sia. Francesco Cesarini e Paolo Gualtieri, docenti dell'Università Cattolica di Milano, si propongono di aiutare il lettore a capire quando e perché investire in fondi e come sceglierli.
Il futuro delle pensioni
Francesco Cesarini, Francesco Conte, Rolando Valiani
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1991
pagine: 160
La borsa
Francesco Cesarini, Paolo Gualtieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 130
Frequentemente al centro dell'attenzione dei media, la Borsa rimane per molti una realtà circondata da un alone di mistero, sia nei momenti di euforia speculativa, quando sembra che tutti possano facilmente guadagnare, sia nei momenti di ribasso, quando anche gli investitori più accorti sembrano essere stati vittime di una bolla speculativa e per tutti diventa difficile dare fiducia ai mercati finanziari; tanto più oggi che i mercati vanno acquistando dimensione internazionale e ricercando forme di stretta integrazione. Questo libro, giunto alla terza edizione, spiega in maniera competente la genesi e l'evoluzione delle Borse, le regole che le governano, le caratteristiche degli strumenti finanziari, le tecniche di negoziazione e il ruolo degli intermediari, chiarendo anche quali precauzioni l'investitore deve adottare sia nella scelta degli strumenti finanziari sia nella gestione del proprio portafoglio. Benché sia talora influenzata da fattori psicologici di massa o da comportamenti irrazionali, la Borsa svolge un'importante funzione per l'economia di un paese: conoscere vantaggi e rischi dei mercati finanziari non è più cosa che riguardi solo le grandi società e le persone facoltose, ma anche il comune cittadino.