Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Dal Canto

Sport e diritto. Nessi e prospettive dopo le riforme. Raccolta di studi

Sport e diritto. Nessi e prospettive dopo le riforme. Raccolta di studi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 180

Il volume raccoglie gli atti di due convegni svoltisi nel 2022 e nel 2023 sul tema dei rapporti fra sport e diritto, cui l'Università di Pisa dedica attenzione da alcuni anni, nella consapevolezza dell'importanza acquisita dalla pratica delle attività sportive, sempre più diffuse in ambito sociale. Dei profili giuridici di tali attività si tratta con riferimento ad alcuni degli aspetti di maggiore novità – a cominciare dal riconoscimento di cui oggi lo sport gode nella costituzione – riguardanti in particolare la disciplina del settore sportivo, anche nei suoi rapporti con l'ordinamento generale, e le responsabilità in cui potrebbe incorrere l'atleta sotto l'aspetto disciplinare e penale.
20,00

Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume Vol. 2
47,00

Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume Vol. 2

Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume Vol. 2

Francesco Dal Canto, Paolo Passaglia, Andrea Pertici, Roberto Romboli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 576

Lo studio manualistico del diritto costituzionale di uno Stato o di una comunità di Stati consiste essenzialmente, almeno in prima approssimazione, nell'esame delle regole (giuridiche) che presiedono all'individuazione, all'organizzazione e al funzionamento di un determinato gruppo sociale e delle sue istituzioni. Queste regole fondative e di base sono normalmente contenute, pur non esaurendovisi, in testi che prendono il nome di costituzioni, anche se il livello sovranazionale ed in particolare quelli del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea hanno assunto un significato sempre più importante e inscindibilmente connesso a quello nazionale. Il Manuale si articola in due volumi, il primo dedicato alla organizzazione dell'Unione europea, dello Stato e delle regioni e degli enti locali, il secondo relativo alle fonti del diritto, ai diritti e doveri costituzionali ed agli strumenti di tutela sia a livello nazionale (giudici comuni e Corte costituzionale), sia a livello sovranazionale (Corte europea dei diritti dell'uomo e Corte di giustizia dell'Unione europea).
46,00

Lezioni di ordinamento giudiziario
34,00

Le libertà spaventate. Contributo al dibattito sulle libertà in tempi di crisi

Le libertà spaventate. Contributo al dibattito sulle libertà in tempi di crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 78

Il presente volume raccoglie gli atti di un incontro, svoltosi a Pisa il 17 marzo 2016, posto a conclusione di un Progetto di ricerca finanziato dall'Università di Pisa e dedicato al tema della "Libertà religiosa e libertà di espressione in tempi di crisi e di rischi per la sicurezza". Il progetto si è proposto di esaminare come la crisi, sia essa di matrice economico-finanziaria che della sicurezza, stia ridefinendo la tavola dei diritti fondamentali. Da una parte vi è la crisi economica, che ha accentuato le disuguaglianze, accresciuto le sacche di povertà, ridotto per una fascia sempre più ampia della popolazione le opportunità reali per vivere un'esistenza libera e dignitosa, erodendo non soltanto i diritti sociali ma anche le possibilità concrete di esercitare i diritti tradizionali di libertà. Dall'altra la crisi della sicurezza, con l'esplosione, anche in Europa, del terrorismo di matrice islamica, che ha imposto di tornare sulla tradizionale riflessione attorno al binomio sicurezza/libertà. Sono svariati i periodi storici nei quali si sono registrate "rotture" nella tutela dei diritti in nome della sicurezza; e tuttavia oggi il contesto sembra mutato, pare di essere dinanzi ad un terrorismo dalla fisionomia nuova, che tende ad affermarsi nel tempo in modo stabile e permanente, a differire a data incerta il momento del ritorno alla normalità. Sulle ricadute di questa duplice dimensione della crisi sulle garanzie e sulla effettività dei diritti fondamentali il presente volume propone le riflessioni di alcuni autorevoli giuristi, la cui diversa storia professionale consente una visione complessiva del fenomeno indagato: Margiotta Broglio, Presidente della Commissione consultiva per la libertà religiosa, Marta Cartabia, Vice Presidente della Corte costituzionale, Roberto Romboli, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Pisa, Emanuele Rossi, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Vincenzo Scoditti, Consigliere della Corte di Cassazione.
14,00

La difesa della patria. Con e senza armi

La difesa della patria. Con e senza armi

Pierluigi Consorti, Francesco Dal Canto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Come si cerca di dimostrare nel presente volume, nell'Italia repubblicana la riscoperta del significato più autentico del concetto di patria si è sviluppata per gradi e il cammino non è certo ancora interamente compiuto. Vi hanno concorso ragioni culturali, politiche e sociologiche e vi convergono anche ragioni legate ad interventi normativi e giurisprudenziali che si sono avvicendati nel corso degli anni. La progressiva trasformazione dell'idea di difesa militare e il suo crescente accostamento con quella di una difesa civile hanno contribuito profondamente a riscoprire e rigenerare un concetto che pareva oramai destinato soltanto ad essere ricordato da qualche nostalgico. Il presente lavoro è dedicato all'esame di questo progressivo processo di trasformazione, con particolare riguardo al dato giuridico registratosi da quando è entrata in vigore la Costituzione repubblicana. L'obiettivo è quello di contribuire a dimostrare, con un approccio prevalentemente giuridico, che l'idea di patria non deve essere riservata a pochi stravaganti o qualche parte politica, ad alcuni ambienti o settori dell'ordinamento, ma è ancora oggi, o almeno potrebbe essere, il principale valore di riferimento della società contemporanea; una realtà da rispettare, da onorare, difendere, e che mostra tuttora, malgrado i ripetuti attacchi, una straordinaria attualità e vitalità.
25,00

Lezioni di ordinamento giudiziario

Lezioni di ordinamento giudiziario

Francesco Dal Canto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIV-327

L'ordinamento giudiziario è quel settore dell'ordinamento giuridico statale ove si disciplinano, sotto il profilo organizzativo, le attività dei giudici, dei pubblici ministeri e dei loro collaboratori, ovvero quella parte del diritto pubblico che si occupa, da un punto di vista statico, dell'insieme di principi, regole e istituti al funzionamento degli organi che esercitano l'attività giurisdizionale. Il volume, con le sue quindici lezioni, affronta in modo sistematico l'intera materia con particolare attenzione alla prassi applicativa affermatasi, soprattutto grazie agli interventi del CSM, all'indomani della riforma del 2005-2007. L'autore, in particolare, dopo essersi soffermato sulle vicissitudini che l'insegnamento di tale disciplina ha conosciuto nell'università italiana, mette a fuoco i principali modelli di ordinamento giudiziario, le vicende storiche delle leggi che lo hanno riguardato dall'unità ai nostri giorni, la tematica delle fonti, nonché i principi costituzionali dedicati alla magistratura. Viene poi esaminata la disciplina riguardante l'accesso, la formazione, la progressione e le valutazioni di professionalità dei magistrati, il sistema tabellare e l'organizzazione dei diversi uffici giudicanti, nonché il tema del pubblico ministero, il cui incerto statuto costituzionale riflette la sua natura tradizionalmente "anfibia". Ancora, viene dedicata attenzione all'organizzazione degli uffici requirenti, alla magistratura onoraria, soprattutto alla luce della riforma organica del 2016, e alla responsabilità del magistrato, sia quella civile, di recente riformata con legge n. 18/2015, sia quella disciplinare. Il volume si completa con una parte dedicata a una panoramica sull'assetto organizzativo delle magistrature speciali, amministrativa, contabile, militare e tributaria, a un quadro complessivo delle trasformazioni del ruolo del giudice nell'ordinamento statale e sovranazionale e al delicato rapporto tra il magistrato e la politica.
32,00

Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume 1

Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume 1

Francesco Dal Canto, Saulle Panizza

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 256

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.