Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Di Donato

9871. Statualità civiltà libertà (Abrégé per il corso universitario)
20,00

9871. Statualità civiltà libertà. Scritti di storia costituzionale

9871. Statualità civiltà libertà. Scritti di storia costituzionale

Francesco Di Donato

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 1084

L'indagine condotta in questo volume ricostruisce l'insieme di dottrine e di pratiche istituzionali tese a dare al Leviathan un aspetto umano, limitandone il potere in base a regole predeterminate e stabili. Quest'obiettivo è stato raggiunto con il costituzionalismo democratico che è l'esito più raffinato del processo di "civilizzazione statuale", interazione reciproca tra la struttura istituzionale e la disposizione psicologico-sociale che la sostiene e la alimenta risultandone a sua volta rafforzata. Da questa osservazione storica si ricava un principio di fondamentale importanza nella cultura politica e giuridica dell'Occidente: la realizzazione della libertà democratica passa ineludibilmente attraverso la costruzione di saldi ancoraggi alla statualità. Nelle società contemporanee sembra si stia realizzando, invece, un capovolgimento di quei grandi princìpi conquistati nella lunga "lotta per il diritto", con la conseguenza letale di un aumento smisurato del potere giurisdizionale.
60,00

Dalla verità perversa alla menzogna virtuosa. La lotta del diritto moderno verso la democrazia giuridica. Una riflessione di teoria della storia

Dalla verità perversa alla menzogna virtuosa. La lotta del diritto moderno verso la democrazia giuridica. Una riflessione di teoria della storia

Francesco Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2021

pagine: 346

Nella vicenda storica degli ordinamenti occidentali vi è un sotteso, un non-detto che alimenta tutto il lungo percorso dell’esperienza giuridica: nel diritto è insita la verità. Dai primordiali documenti normativi conosciuti – i comandamenti mosaici, il codice di Hammurabi, le leggi delle dodici tavole – fino al diritto medievale e, parzialmente, a quello della prima Età moderna, si evince l’idea di fondo che il diritto traduca nelle relazioni umane una dimensione superiore dell’ethos destinata a disciplinare i comportamenti degli esseri umani vincolandoli a precetti la cui legittimazione, direttamente o indirettamente, si fonda su postulati ultramondani o quantomeno su una ragione obiettiva che è definita come incontrovertibile Veritas. Questo saggio descrive il faticoso e tormentato percorso – una vera e propria «lotta» secondo la celebre espressione di Rudolf Jhering – che il Diritto occidentale ha compiuto per emanciparsi dall’idea di Verità, senza per questo rinunciare alla certezza e alla stabilità, anzi realizzando effettivamente questi fondamentali valori giuridici che nel diritto medievale erano solo astratte formule chimeriche. Prefazione Ortensio Zecchino.
24,00

Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva

Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva

Francesco Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 118

12,00

La rinascita dello Stato. Dal conflitto magistratura-politica alla civilizzazione istituzionale europea

La rinascita dello Stato. Dal conflitto magistratura-politica alla civilizzazione istituzionale europea

Francesco Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 619

Frutto di vent'anni di ricerche condotte su fonti d'archivio francesi manoscritte e inedite, questo volume ha quale tema centrale la ricostruzione delle origini del conflitto tra magistratura e potere politico, sviluppato dal duplice punto di vista dell'analisi teorico-dottrinale e della pratica politico-istituzionale. Tema di grande attualità, che finora non era stato mai studiato in una prospettiva storica e con strumenti d'indagine rigorosi. L'idea di fondo proposta è che il conflitto si può superare solo in una prospettiva di civilizzazione istituzionale, che implica una concezione dello Stato e soprattutto della statualità che ha messo radici in Europa, mentre è ancora largamente sconosciuta nell'Italia dilaniata dallo spirito "feudale" della fazione.
38,00

Esperienza e ideologia ministeriale nella crisi dell'ancien régime. Niccolò Fraggianni tra diritto, istituzioni e politica (1725-1763)
94,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.