Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Farina

Il merito tradito. Perché la mobilità sociale è scomparsa

Il merito tradito. Perché la mobilità sociale è scomparsa

Francesco Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2024

pagine: 288

Oggi si parla tanto di merito, fino al punto da dedicare a questo nobile concetto perfino un ministero. Ma cosa si intende per «merito»? E, soprattutto, ha senso parlare di merito in una società che favorisce chi parte avvantaggiato e penalizza chi inizia il suo percorso in una condizione di svantaggio? Affinché il merito possa davvero essere premiato è necessario che tutti abbiano eguali opportunità di mettere a frutto i propri talenti e sia perciò attiva quella che può essere considerata il sismografo dello stato di salute di una società: la mobilità sociale. Francesco Farina, economista che da sempre si occupa di crescita economica e diseguaglianze, esamina l’evoluzione della mobilità sociale nei paesi avanzati adottando un approccio multidisciplinare, coniugando analisi economica, pensiero sociologico e filosofia politica. Il quadro che emerge è preoccupante: i dati empirici ci parlano di immobilità, della quasi impossibilità per chi è nato in condizioni sfavorevoli di accedere a posizioni di prestigio. I giovani che si affacciano al mercato del lavoro sanno che molto probabilmente lo status economico e sociale che raggiungeranno nel corso della carriera sarà inferiore a quello dei genitori. Nel dibattito pubblico ha invece sempre più spazio il merito nella sua accezione individualistica, che maschera le diseguaglianze di fondo: lo svantaggio di partenza non viene mai colmato, ed è questo che inficia il merito, che lo tradisce. È necessario un intervento correttivo del sistema capitalistico, all’insegna di un «universalismo differenziato». Per impedire che l’ideologia neoliberista finisca per costruire una società di caste, le politiche pubbliche devono attribuire un valore maggiore al benessere di chi è svantaggiato; per rendere gli individui eguali l’unica via è trattarli in modo diseguale. La «società giusta» è quella che realizza l’«equità nell’istruzione». I giovani ai quali l’ambiente famigliare e sociale preclude un futuro dignitoso vanno sostenuti in tutti i gradi dell’apprendimento. Il diritto a conseguire un titolo di studio universitario non è altro che il diritto a mettere alla prova i propri talenti per farli fiorire.
35,00

I fantasmi nel subconscio. Sogno o son desto

I fantasmi nel subconscio. Sogno o son desto

Francesco Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Texmat

anno edizione: 2023

pagine: 152

15,00

Lo Stato sociale. Storia, politica, economia

Lo Stato sociale. Storia, politica, economia

Francesco Farina

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 685

Il secondo dopoguerra, apparso per decenni come una perdurante era di pace e prosperità, oggi somiglia piuttosto a una felice parentesi. Il trionfo dell'ideologia neoliberista ha portato con sé l'aumento incontrollato delle disuguaglianze, il blocco della mobilità sociale e il dilagare dei populismi. L'incedere impetuoso dell'automazione, che potrebbe creare enormi opportunità per le società umane, rischia di trasformarsi in un generatore continuo di nuovi poveri, mentre nessuno sembra in grado di mettere in atto politiche efficaci contro un disastro ambientale che giorno dopo giorno appare sempre più inevitabile. Le parole "stato sociale", in questo contesto, sembrano ridotte a una stanca formula con la quale etichettare qualche iniziativa mirata al contrasto della povertà. Un approccio a dir poco miope, come mostra Francesco Farina in questo lavoro che propone invece l'uguaglianza delle opportunità come stella polare della rinascita di politiche sociali volte alla protezione dei cittadini e alle loro condizioni di vita, ponendo potenziamento dei servizi pubblici, della sanità e dell'istruzione, tutela del pianeta e rafforzamento del welfare come precondizioni essenziali per una crescita stabile e equa. Lo Stato sociale. Storia, politica, economia è un lavoro sviluppatosi nell'arco di oltre un decennio che intende porsi come riferimento per un rinnovato impegno a raddrizzare le sorti della società capitalistica in declino e che, superando la prospettiva dell'economia ortodossa, dove il benessere sociale coincide con la massimizzazione del PIL aggregato, può mettere di nuovo al centro dell'analisi e delle politiche la distribuzione del reddito e della ricchezza per favorire la coesione sociale.
25,00

Intelligence of everything

Intelligence of everything

Libro: Libro in brossura

editore: Themis

anno edizione: 2021

pagine: 240

I contenuti proposti nel libro nascono in occasione del Convegno "Gli Stati Generali dell'Intelligence Economica" in tema di "Internet of Everything: governance dei rischi e delle opportunità". Il CeSIntES organizza eventi annuali in cui accademici, manager, professionisti e imprese vengono convocati per confrontarsi su una precisa tematica, per offrire una chiave di lettura esclusiva in termini di sicurezza e competitività economica del Paese, generare conoscenze e idee su argomenti di attualità e di interesse per il Sistema di Intelligence Economica Italiano. Il libro si struttura in una prima parte, a firma del curatore, che riporta il lavoro di ricerca ed inquadramento della tematica, e in una seconda parte in cui vengono ospitati i documenti originali presentati in occasione del Convegno, adattati per la pubblicazione.
20,00

Racconti della notte eterna

Racconti della notte eterna

Jason R. Forbus, Ilaria De Crescenzo, Francesco Farina

Libro: Copertina morbida

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

Storie emergono dalle tenebre, frammenti di vite perdute in lande nebbiose tra lunghi sentieri che sconfinano nella leggenda. C'è la spietata assassina dall'oscuro passato; un cavaliere, ultimo del suo antico ordine; il mago ed il drago; eroi luminosi o campioni del male, protagonisti della Notte Eterna. Ciascun racconto è corredato di scheda del giocatore compilata in ogni dettaglio e pronta per essere giocata.
10,00

Complessità di security e gestione del rischio. Il modello a «misurazione continua dell'efficacia»
15,00

Alla ricerca di Atlantide

Alla ricerca di Atlantide

Francesco Farina

Libro: Copertina morbida

editore: Sebastiano Monieri Editore

anno edizione: 2012

pagine: 175

Romanzo-saggio nel quale Francesco Farina, autore al suo volume d'esordio, espone sotto forma narrativa il frutto di studi appassionati su uno dei miti più diffusi e duraturi dell'umanità: Atlantide il continente perduto. Il mito è qui rappresentato inserito all'interno di un contesto storico scientifico credibile che porta dalla leggenda ai giorni nostri.
12,00

Macroeconomia dell'Unione europea

Macroeconomia dell'Unione europea

Elisabetta Angelini Croci, Francesco Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 477

Dall'esperienza didattica degli autori nasce questo volume, costituito da una prima parte di richiami di teoria macroeconomica e da una seconda dedicata alle sue applicazioni nei paesi dell'Unione europea. L'unificazione dei mercati e delle strutture monetarie e finanziarie dell'Unione è un processo ancora in divenire, così come l'unificazione politica degli stati membri: per questo il processo di integrazione economica in corso si presta particolarmente bene alla necessità di coniugare analisi teorica e strumenti quantitativi, stimolando a interrogarsi sulle concrete evoluzioni dei fatti economici.
40,00

Ricerca sociale e progettazione partecipata

Ricerca sociale e progettazione partecipata

Francesco Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 136

Rivolto ai ricercatori sociali e agli antropologi questo testo, una sorta di manuale, propone i principi basilari della progettazione partecipata. Nella prima parte ne sono definiti i caratteri essenziali e gli elementi che in essa dovrebbero essere presenti perché si possa parlare di "buona partecipazione", ossia di una "buona pratica". Per fornire un quadro completo della portata culturale e sociale che può avere la pratica della progettazione partecipata, un capitolo è dedicato al contributo che questa pratica può dare alla diffusione dei concetti di bene comune e di senso di appartenenza alla "comunità di vita". In una seconda parte viene delineata la figura del ricercatore sociale e il ruolo che egli dovrebbe assumere nello svolgere il suo compito, sia come coprotagonista della progettazione sia come osservatore che verifica la rispondenza degli interventi ai bisogni reali dei cittadini. Infine viene discusso un caso particolare di applicazione della metodologia della progettazione nell'esperienza scolastica, per dimostrarne le potenzialità.
12,00

La goccia e l'uomo

La goccia e l'uomo

Francesco Farina

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il protagonista di questo affascinante libro è il mare, culla di tutte le forme di vita dalla notte dei tempi. Una "goccia d'acqua" ci accompagna lungo tutto il viaggio naturalistico che va dalle Alpi Graie al mar Ligure. Raccontato da chi ha il mare nelle vene e l'ecologia nel cuore, è stato concepito con la speranza che le future generazioni possano trarre il massimo piacere nell'osservare la meravigliosa macchina della natura.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.