Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Ingravalle

La élite del potere

La élite del potere

Charles Wright Mills

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 420

Una spietata analisi delle strutture del potere, che controlla sempre più a fondo l’uomo-massa della società consumista. Dietro un velo superficialmente ammantato di libertà e diritti civili, si cela il ferreo controllo sui cittadini, formalmente indipendenti ma in realtà schiavi della burocrazia asfissiante, dell’informazione manipolatrice e del lavoro alienante.
28,00

L'utopia realmente possibile

L'utopia realmente possibile

Otto Neurath

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 139

Come potrebbe essere organizzato il mondo dopo la seconda guerra mondiale? Sulla base dei diritti inalienabili di vita, libertà e perseguimento della felicità? Contro le ipotesi tecnocratiche di Burnham e il liberismo radicale di Hayek, Neurath propone una originale sintesi di libertà e solidarietà.
12,00

L'accelerazione della storia

L'accelerazione della storia

Daniel Halévy

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 172

Lo sviluppo del progresso tecnologico ha generato una alterazione non solo della percezione umana del tempo, ma anche una obiettiva accelerazione delle trasformazioni economiche e sociali e una obliterazione progressiva del passato. Esso scompare senza lasciare traccia e ora la tecnologia atomica accresce il rischio che una umanità resa infantile dalla fiducia cieca nel futuro e dalla perdita del passato vada verso la catastrofe atomica.
15,00

Il soggetto sovrano? Esoterismo e politica nel Novecento italiano: Julius Evola

Il soggetto sovrano? Esoterismo e politica nel Novecento italiano: Julius Evola

Francesco Ingravalle

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2019

pagine: 46

Chi è "sovrano"? Chi non ha alcuno al di sopra di sé. Ma soltanto chi governa pienamente sé stesso non ha alcuno al di sopra di sé, e attrae con il rigore che egli applica a sé stesso. Il soggetto sovrano che mira al bene comune è l'Europa. E il bene comune non può attuarsi se non nella forma di una Europa sociale : in cui l'economia finanziaria sia subordinata al bene comune stesso e le "grandezze" economiche vengano sostituite da gerarchie politiche attente esclusivamente al bene comune.
7,00

Il sistema nazionale dell'economia politica

Il sistema nazionale dell'economia politica

Friedrich List

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 259

Il sistema nazionale dell’economia politica è il libro più importante dell’illustre economista tedesco, che demolisce il dogma del libero commercio tra nazioni, utile solo ad arricchire quelle più forti e potenti, a scapito di quelle meno sviluppate e più povere. L’economia di un Paese deve basarsi sulla natura delle cose, sugli insegnamenti della storia e sulle esigenze di ogni nazione invece che sulla teoria astratta e virtuale del cosmopolitismo universale.
24,00

Contro la democrazia estrema. La virtù e il buon governo

Contro la democrazia estrema. La virtù e il buon governo

Libro

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2018

pagine: 68

"Contro la democrazia estrema. La virtù e il buon governo" - il secondo titolo è stato scelto dal curatore per una estesa citazione di autore ignoto contenuta nel capitolo XX del Protrettico del neoplatonico Giamblico - è un testo di lotta contro quel processo espansivo della democrazia ateniese che, cominciato con la strategia di Pericle, viene continuato con i demagoghi dell'ultimo ventennio del V secolo a.e.v. Manifesto dell'aspirazione al ritorno alla "costituzione degli antenati", all'ordinamento politico pre-pericleo, lo scritto dell'Anonimo anticipa le critiche filosofiche della democrazia che, nel corso del IV secolo a.e.v., svilupperanno Platone e Aristotele.
10,00

Breve storia delle teorie economiche

Breve storia delle teorie economiche

Othmar Spann

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 330

Una storia delle dottrine economiche scritta da un protagonista della Rivoluzione Conservatrice, uno studioso lucido e rigoroso che non teme di sfidare i luoghi comuni e il pensiero conformista. Dall'età precapitalistica alle varie scuole liberali, l'economista viennese ci offre una puntuale descrizione della storia economica dell'Occidente da una prospettivo scientifica ma critica dell'atomismo egoista e individualista imperante. Introduzione di Francesco Ingravalle.
22,00

David Mitrany. Tra economia e politica

David Mitrany. Tra economia e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 92

I saggi raccolti nel volume indagano, in una chiave interdisciplinare, gli aspetti politici ed economici della teoria funzionalista di David Mitrany (1888-1975). L'economista che, nel 1943, delinea un "percorso" alternativo a quello federalista, finalizzato alla costruzione di un'organizzazione internazionale in grado di garantire al mondo una condizione di pace permanente e una sempre maggiore e migliore integrazione tra gli Stati. Assumono grande importanza, in quest'ottica, l'antidogmatismo ideologico e la profonda diffidenza verso la politica, considerata generatrice di "conflittualità". Prefazione di Francesco Ingravalle.
8,00

Mito del regresso e nichilismo politico

Mito del regresso e nichilismo politico

Francesco Ingravalle

Libro

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2015

pagine: 152

Gli autori principali del mito del regresso (Arthur de Gobineau; Friedrich Nietzsche; Oswald Spengler; Julius Evola) muovono da questa premessa: il progresso - suscitato dai due eventi traumatici capitali della storia europea, il Cristianesimo e la Rivoluzione francese - ha significato la rinuncia a quel fedecommesso etico-politico delle sodalità aristocratiche, che costituiva per il genere umano un patrimonio irrinunciabile. Unificando nella critica (politica e metapolitica) alla democrazia le loro distinte prospettive, questi mitologi del regresso dichiarano tutti la necessità di favorire una 'regressione' della malattia della modernità, il cui ottimismo è quello, insano, della senilità e della decadenza. L'antimodernità, affermata come paradigma di "vita ascendente" da questi esponenti del patriarcato (Vaterherrschaft), sgorga infine, attraverso il nichilismo politico europeo del XX secolo, nel "romanticismo dell'acciaio", ovvero in quel fenomeno delle riflessioni multiple che è la prassi politica delle rivoluzioni nazionali.
15,00

Per una primavera di bellezza. Due fioriture. Una infiorescenza.

Per una primavera di bellezza. Due fioriture. Una infiorescenza.

Francesco Ingravalle

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2019

pagine: 112

Queste pagine descrivono due fioriture, spuntate negli orridi della Grande Guerra: lo Ubermensch-uomo superiore e il poeta-soldato dannunziano; riferiscono quindi di una infiorescenza: il Fascismo. Nietzsche e d'Annunzio: il loro sapere fu un fare, la loro esistenza un commento delle opere e le loro opere un commento dell'esistenza. Le parole di Ingravalle narrano del Vate, dell'esteta in armi; e parlano di Mussolini, l'arringatore e capitano di ventura.
12,00

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica

Claudio Galeno

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 102

Non si è buoni medici se non si è filosofi. Con questa convinzione forte, Galeno spiega il suo modo di mettere in gioco la logica aristotelica e quella stoica. Nel dialogo che si fa pratica della cura emerge il nerbo di antichi e nuovi saperi. La saggezza del medico che sa ascoltare corpi e menti e la difesa dalla freddezza della logica che deve essere condotta a cogliere anche l'ambiguità del divenire.
7,00

Che cos'è la storia delle istituzioni politiche?

Che cos'è la storia delle istituzioni politiche?

Francesco Ingravalle

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 128

La storia delle istituzioni politiche occidentali viene presentata qui come storia delle pratiche della sovranità attraverso domande elementari: che cos'è un'istituzione? Che cos'è un'istituzione politica? Quale storia ha questa disciplina? Che rapporti ha, essa, con la storia dell'integrazione europea? Con quali discipline essa si relaziona?
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.