Libri di Francesco Laurenti
Tradurre: storie, teorie, pratiche dall'antichità al XIX secolo
Francesco Laurenti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 388
Il libro presenta al lettore le diverse declinazioni che il termine traduzione ha assunto nel corso del tempo ponendo una parallela attenzione alle figure dei traduttori, tanti dei quali tra quelli presentati sono spesso marginali o del tutto assenti nelle storie della traduzione. La nuova edizione presenta una veste aggiornata dell’opera con numerosi apparati e un’organizzazione del volume che lo rendono uno strumento ancora più agile per lo studente universitario che si avvicini alla storia della traduzione ma anche per un lettore più formato e “addetto ai lavori” che intenda utilizzare questa storia della traduzione come testo di consultazione e approfondimento.
Tutte le guerre di Putin. Dalla Cecenia all'Ucraina
Mark Galeotti
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2023
pagine: 400
Dai conflitti ceceni all’incursione militare in Georgia, dall’annessione della Crimea alla campagna siriana e all’invasione su larga scala dell’Ucraina, le guerre di Putin hanno inesorabilmente ridisegnato la Russia del XXI secolo e pesantemente condizionato gli assetti geopolitici europei e mondiali. Questo volume, scritto da uno dei maggiori esperti internazionali della Russia moderna, propone una panoramica puntuale dei conflitti in cui la Russia è piombata da quando Putin è diventato primo ministro e poi presidente. In senso più ampio, ripercorre la ricostruzione del potere militare russo operata da questo autoritario ex ufficiale del KGB: riformando e riequipaggiando le forze armate, avvalendosi di milizie mercenarie e facendo ampio ricorso anche alle strategie della moderna “guerra ibrida” (in primis, la manipolazione dell’informazione). Ma se nella nuova Guerra Fredda con l’Occidente Putin si è affidato alla forza militare per espandere la sfera di influenza russa, Galeotti non ignora i fallimenti tattici e strategici a cui il Cremlino è andato spesso incontro nella lotta per la supremazia, in particolare durante l’invasione dell’Ucraina. E nel prevedere i nuovi scenari di questa guerra, ipotizza anche le future relazioni militari e politiche tra la Russia e i Paesi vicini, compresa la Cina. Ricco di aneddoti e testimonianze di prima mano, anche da parte di ufficiali russi in servizio e in pensione, Tutte le guerre di Putin è una storia coinvolgente e illuminante sul risvegliato Orso russo. Non c’è momento migliore per capire come e perché Putin abbia dispiegato le sue forze armate in così tante guerre. Non c’è autore più adatto a demistificare le capacità militari della Russia e a suggerire un’idea plausibile di quanto ci riserva il futuro.
La traduzione collaborativa. Tra didattica e mercato globale delle lingue
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 416
La storia della traduzione collaborativa ha origini antiche ma solo di recente s'è iniziato a indagarla. Questo volume aggiunge un tassello al discorso sul multiforme ambito delle pratiche collaborative, emergenti nel contesto del mercato globale delle lingue. Attraverso i numerosi contributi che lo compongono, presenta pratiche più "allargate", come il crowdsourcing, e forme più ristrette e talvolta più rare di collaborazione che caratterizzano la filiera editoriale. Un'attenzione particolare è rivolta alla traduzione collaborativa intesa quale metodo didattico per stimolare negli studenti creatività e pensiero critico, e anche al fine di formare quelle competenze traduttive, interpersonali e comunicative sempre più imprescindibili per il professionista della traduzione, attivo in un futuro che ormai è già presente.
Omaggio alla Catalogna
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 320
Omaggio alla Catalogna (1938) è un resoconto avventuroso, spesso ironico e per a politically correct, della Guerra Civile Spagnola a cui Orwell partecipò in prima persona, arruolandosi come volontario nelle milizie del POUM (Partito Obrero de Unificación Marxista), una delle varie forze di sinistra del Fronte Repubblicano. Orwell arrivò in Spagna per difendere la Repubblica, combattere il fascismo e reagire al colpo di stato del caudillo Franco, attratto dall'utopia di una rivoluzione socialista; alla fine, dopo esser stato raggiunto alla gola da una pallottola che quasi gli costò la vita, e dopo l'esperienza degli scontri a Barcellona nelle famose Giornate di maggio, Orwell sarà costretto a fuggire velocemente dalla Catalogna, braccato proprio dai suoi ex-alleati repubblicani e comunisti che hanno appena messo il POUM al bando, in seguito a una feroce campagna di diffamazione e fake news . Omaggio alla Catalogna è un'opera di grande interesse storico, il racconto di un sogno infranto, il romanzo di formazione e maturazione politica che condusse Orwell alla stagione letteraria delle distopie che lo avrebbero reso immortale. Introduzione di Francesco Laurenti.
Tra due rive. Traduzioni letterarie d'autore nella cultura europea
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 168
Lo studio di ogni sistema letterario nazionale non può prescindere da un approccio comparatistico e dall'indagine sulla funzione delle traduzioni. L'obiettivo di questo volume è quello di analizzare le opere tradotte da alcuni dei maggiori scrittori della cultura letteraria europea nel XX secolo. Ne emerge l'esistenza di una comunità europea di scrittori che, attraverso il ricorso alla traduzione, hanno condotto a toni, strutture, simboli e immagini condivise, contribuendo alla formazione di un canone letterario comune europeo.
Tradurre l'Europa. Jaqueline Risset da «Tel quel» ai Novissimo a Dante a Machiavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2018
pagine: 200
Sin dagli esordi, e per oltre mezzo secolo, l'opera di Jacqueline Risset manifesta una stretta e intima relazione tra scrittura creativa e traduzione. In virtù dei poeti tradotti, dell'eco che dal laboratorio della traduttrice rimane impresso nella scrittura originale della poetessa e in forza della riflessione teorica da cui nasce e cui da vita, Jacqueline Risset s'inserisce a pieno titolo nella grande famiglia dei poeti-traduttori europei che, nel corso dei secoli, hanno scritto, e tradotto, contribuendo alla formazione di una tradizione letteraria sovranazionale. La sua poesia, le riletture di Dante, Machiavelli, Ponge, Lalla Romano, Esteban (per non citare quelle dei suoi 'altri' amori letterari e poetici, Leopardi, Apollinaire, Baudelaire, Rimbaud, Bonnefoy, Zanzotto, Belli...), e un forte pensiero libero, muovono un'onda vitale che ci avvicina, per fare un esempio, a un Dante inedito, "scrittore" e, per i francofoni, fino a ieri lontano. Jacqueline Risset «senza sacrificare fedeltà, ritmo e poesia, libera, ormai per sempre, chi traduce, dalla prigione dei versi». Premessa di Umberto Todini.
Le professioni del traduttore. Tendenze attuali e prospettive future di una professione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 188
Il volume presenta una serie di contributi dedicati ad aspetti specifici della professione del traduttore. Le indagini proposte, principalmente incentrate sulla contemporaneità globalizzata, inseriscono al contempo la figura del traduttore in una tradizione che, partendo dall'antichità, è rivolta al futuro. L'opera offre una riflessione utile a comprendere alcuni dei molteplici, e talvolta difficilmente prevedibili, cambiamenti che interessano il mercato delle traduzioni nel contesto della comunicazione globale.
English for medical professionals
Francesco Laurenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2014
pagine: 281
English for medical professionals
Francesco Laurenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 282
Tradurre: storie, teorie, pratiche dall'antichità al XIX secolo
Francesco Laurenti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 272
Questo libro aggiunge un tassello all'indagine traduttologica attraverso la trattazione della storia dei traduttori e delle opere tradotte nelle diverse epoche. L'autore focalizza l'attenzione sul come e sul perché s'è tradotto durante il corso dei secoli. Il lettore riconoscerà in questo libro una guida nello sterminato mondo delle storie dei traduttori, delle teorie e delle pratiche traduttorie di un passato che non si rivelerà, in fondo, così distante.