Libri di Francesco Monceri
Amministrazione per il risultato. Un modello: l'azione del Terzo settore
Francesco Monceri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 156
Tra i paradigmi che hanno orientato gli studi amministrativistici moderni, quello della necessarietà dell'amministrazione pubblica è di estremo rilievo, pur nelle sue diverse declinazioni. Nel volume ci s'interroga sulla possibile evoluzione di tale paradigma nelle forme emergenti di amministrazione come quella, condivisa tra amministrazioni pubbliche e Terzo settore, recentemente prevista per il governo dei servizi d'interesse generale. Ne emerge lo spunto, nell'ultimo capitolo, per una riflessione generale sulla non coincidenza tra i risultati richiesti all'amministrazione pubblica nello Stato sociale e quelli determinati dal perdurare della inevitabile relazione fra amministrazione e potere.
Complessità e semplificazione nell'azione amministrativa
Francesco Monceri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 114
Il volume si propone di verificare l'applicabilità della teoria dei sistemi e, più generale, della teoria della complessità al sistema dell'amministrazione pubblica, con l'obbiettivo di approdare a una definizione della complessità amministrativa e dei suoi risvolti specie in ordine al problema della semplificazione amministrativa. In questa prospettiva si osserva preliminarmente come il sistema dell'amministrazione costituisca un sotto-sistema del sistema giuridico/politico, e sia, dunque, riconducibile alla nozione di sistema aperto, ossia esposto a processi di comples-sificazione, interni ed esterni, che generano una continua ed imprevedibile auto-organizzazione. Taie consapevolezza incide sul sistema dell'amministrazione in quanto l'ingresso nello stesso di fattori di "rumore" esterno ne rendono imprevedibili gli esiti sul sistema inteso nel suo complesso; il che mette in discussione la capacità stessa degli strumenti della semplificazione amministrativa di raggiungere il proprio scopo di riduzione della complessità, come emerge nel secondo capitolo in tema di sportelli unici. Nel capitolo conclusivo si propone una prima riflessione sullo stato attuale della complessità amministrativa, analizzando anche taluni dei principali fattori di rumore che, al momento, interagiscono col sistema dell'amministrazione quali l'affermazione del principio dell'amministrazione condivisa e diffusa, le urgenze economiche, l'irrompere della digitalizzazione e soprattutto dell'I.A., che, dal punto di vista prescelto, potrebbero far assumere all'Amministrazione, nel suo complesso intesa, una nuova e inattesa fisionomia.
Diritto amministrativo. Profili formativi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 226
La semplificazione dell'amministrazione nella crisi delle economie di mercato
Francesco Monceri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
pagine: 306
Servizi pubblici e istanze sociali nella costituzione economica europea
Francesco Monceri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 220
La disciplina dei pubblici servizi risente da tempo della silenziosa ma inarrestabile sovrapposizione della costituzione economica europea alla costituzione economica nazionale. Il consolidamento della funzione sociale dei pubblici servizi, seguito all'affermazione dello stato sociale e rivolto principalmente alla trasformazione diacronica dell'uguaglianza formale in uguaglianza sostanziale, è sempre più soggetto alla normativa di un ordinamento che, almeno inizialmente, privilegiava l'integrazione economica (negativa) trascurando quella sociale (positiva). Nel volume si ricostruisce il complesso rapporto fra disciplina nazionale e disciplina europea del pubblico servizio, con particolare attenzione ai passaggi attraverso i quali l'Unione Europea, trainata dalla propria giurisprudenza fino alla creazione di una propria nozione di uguaglianza sostanziale, è andata anch'essa acquisendo una funzione sociale, che le consente di concorrere con gli stati nazionali alla delineazione di una disciplina europea del pubblico servizio che sappia coniugare esigenze economiche e fini sociali.