Libri di Francesco Parisi
Aspetti del sublime nell'opera grafica & pittorica
Laura Salerno, Francesco Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: Novecento (Latina)
anno edizione: 2011
pagine: 108
Bibliotheca Sixtina litterarum cultoribus restituta. Ediz. italiana e inglese
Francesco Parisi, Simona De Crescenzo
Libro
editore: Biblioteca Apostolica Vaticana
anno edizione: 2018
26 xilografie originali da legno.
Von Stuck, Klimt, Váchal, Casorati. Secessioni europee. Monaco, Vienna, Praga e Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 320
Nella Monaco di Franz von Stuck, alla fine dell’Ottocento, si costituì il primo movimento secessionista in polemica con le vecchie istituzioni accademiche. Dalla capitale bavarese il dibattito si allargò a Berlino e in particolare a Vienna, dove la sfida ai circoli accademici si manifestò non solo nell’approccio multidisciplinare dell’arte, ma anche nella liberazione sessuale: le conturbanti figure femminili di Gustav Klimt, adorne di panneggi geometrizzanti, lapislazzuli e ori trionfanti, si rispecchiavano nel lusso della cupola dorata del Palazzo della Secessione di Joseph Maria Olbrich su cui si poteva leggere “A ogni epoca la sua arte, a ogni arte la sua libertà”. Nella Praga magica, invece, gli artisti boemi del gruppo Sursum, di cui fecero parte fra gli altri Josef Vachal e Jan Konupek, seppero trovare, in particolare nell’ambito della grafica, una via alternativa al generale gusto europeo segnato dalle fluenze art nouveau, mentre a Roma, in un periodo percorso da fremiti nazionalisti e trasformazioni del gusto, la Secessione, attiva fra il 1912 e il 1916, trovò il modo far coesistere ardite sperimentazioni con le ultime propaggini di uno stile chiuso in se stesso. Quattro città - Monaco, Vienna, Praga, Roma -, quattro maniere di percorrere la via della modernità come “presagio di qualcosa di immensamente più grande”.
Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del moderno
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 304
Il volume documenta un'ampia indagine sul Liberty in Italia. Una ricerca nuova, dedicata al dialogo tra le diverse arti, che mette in luce l’alternanza tra le due “anime” del Liberty italiano: quella propriamente floreale, che registra la linea fluente e decorativa come marchio distintivo dello stile e quella “modernista”, più inquieta e vicina a influenze europee, e che porterà da lì a poco alle ricerche delle avanguardie e allo sviluppo, in chiave più stilizzata ed essenziale, del linguaggio decorativo. Nel volume sono presentate oltre trecento selezionate opere, di tutti i campi artistici: pittura, scultura, decorazione murale e ceramiche, manifesti, illustrazione, grafica. Grazie anche ai documenti e ai disegni preparatori raccolti, il volume propone una chiave di lettura che, entrando nel vivo del “fare” e nella mente dell’artista, rivela la vera essenza concettuale ed espressiva del Liberty, un movimento, una tendenza e una moda che, a distanza di più di cento anni, non ha ancora esaurito il suo potere seduttivo. Saggi di: Manuel Barrese, Bardazzi, Paolo Bolpagni, Manuel Carrera, Fabio Mangone, Francesco Parisi, Alfonso Panzetta, Anna Villari.
Il volto dell'io. Cinquanta ritratti della filosofia italiana
Armando Rotoletti, Gianni Vattimo, Francesco Parisi
Libro: Copertina rigida
editore: Rotoletti
anno edizione: 2015
pagine: 128
Gravina tra XIX e XX secolo. Storia del Partito Socialista (1892-1915)
Francesco Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: STES (Potenza)
anno edizione: 2015
pagine: 256
Gravina fra liberalismo e socialismo (secc. XIX e XX)
Francesco Parisi
Libro: Copertina rigida
editore: EditricErmes
anno edizione: 2012
pagine: 174
La trappola di Narciso. L'impatto mediale dell'immagine fotografica
Francesco Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 186
L'immagine fotografica agisce come un medium tecnologico? Se la risposta è si, quali sono le conseguenze cognitive e sensoriali prodotte in seguito alla sua nascita? L'impatto che le immagini fotografiche causano sulla nostra cognizione deriva dalle tecnologie che costituiscono la natura del medium stesso. Le immagini fotografiche, ereditando una tradizione visuale che ha origini nel Rinascimento, producono un'estensione della nostra facoltà immaginativa. Grazie alla mediazione derivante dagli strumenti di visione protesica, inoltre, diventano uno strumento dello sguardo, l'espressione di un punto di vista sul mondo. Infine, grazie all'effetto speculare, fungono da strumento di estensione del sé e da oggetto attraverso cui moltiplicare le proprie prospettive identitarie. Questi effetti possono essere compresi se si analizzano le reazioni estetiche alla fruizione delle immagini all'interno di una cornice cognitiva e psicologica. Solo tenendo conto della modulazione concettuale messa in atto dalla competenza che gli esseri umani sviluppano nelle pratiche d'uso, può essere chiarito l'impatto mediale cui le immagini fotografiche ci espongono.
Dulio Cambellotti xilografo
Francesco Parisi, Massimiliano Vittori
Libro: Copertina morbida
editore: Novecento (Latina)
anno edizione: 2007
pagine: 160
Migrazioni. Diritto e società
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 256
L'immigrazione è un tema al centro del dibattito pubblico, spesso oggetto di aspre contese, di differenti visioni del mondo. Comunque la si veda, le migrazioni sono una costante storica, non una mera eccezione. Il loro presentarsi in modo massivo ha carattere ciclico e la multiculturalità delle nostre società è una realtà con la quale fare i conti. Interrogarsi sul tema dell'immigrazione significa anzitutto porsi delle domande su cosa dobbiamo intendere con termini quali potere politico, cittadinanza, territorio, identità, tolleranza, convivenza fra culture differenti e fra soggetti semplicemente accomunati dal fatto di essere, allo stesso modo, umani. Nel tentare di rispondere a queste domande, le scienze sociali – e in particolare la storia, il pensiero politico, la sociologia e il diritto – possono apportare un significativo contributo alla comprensione del fenomeno migratorio.
Una pastorale per la persona. Manuale di psicologia pastorale
Francesco Parisi
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2001
pagine: 80
Lo sviluppo e i disturbi della crescita, la differenziazione sessuale e i modelli dell'amore: sono alcuni dei principali temi di questo sussidio offerto a tutti gli operatori pastorali.
Prostituzione, aporie e tabù di un nuovo diritto penale tutorio
Francesco Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XX-284
La prostituzione volontaria può essere disciplinata secondo differenti approcci: il modello abolizionista, accolto in Italia dalla legge Merlin, appare oggi in crisi, sotto le opposte spinte del regolamentarismo e del neo-proibizionismo. Dopo un’indagine comparatistica e un’analisi giurisprudenziale delle norme italiane in materia, l’autore pone i seguenti interrogativi: nella prostituzione, la condotta del soggetto terzo che con essa “interferisce” - favorendola o traendone utili - e quella del cliente vanno punite? E se sì, perché? Entro quali limiti? Se l’oggetto di tutela penale va individuato nella libertà di autodeterminazione sessuale di colui che si prostituisce, questa libertà va “presa sul serio”, rispettando le scelte di soggetti adulti e consapevoli. In caso contrario, si riprodurrebbero aporie sistematiche e tradizionali tabù, violando diritti della persona costituzionalmente garantiti e dando vita a un nuovo diritto penale tutorio.