Libri di Franco Fido
Nell'alveare della memoria. Ultimi incontri letterari
Franco Fido
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 232
La varietà di argomenti trattati (da Boccaccio e Machiavelli a Umberto Eco e Dario Fo) e di strumenti critici adottati in questo volume corrisponde all'ampia curiosità dell'autore. La seconda parte, sulla letteratura settecentesca, specialmente veneziana, continua un discorso cominciato da Franco Fido molti anni fa, mentre i saggi della prima parte muovono dalla convinzione che dalla memoria di ogni scrittore affiorino, spesso inconsciamente, temi, spunti narrativi, immagini appartenenti al suo passato di lettore: per un nesso fra testo e sottotesto spesso sfuggito ai critici, al quale allude il titolo del libro.
L'avvocato di buon gusto. Nuovi studi goldoniani
Franco Fido
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2008
pagine: 184
Il paradiso dei buoni compagni. Capitoli di storia letteraria veneta
Franco Fido
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2000
pagine: VIII-238
La serietà del gioco. Svaghi letterari e teatrali nel Settecento
Franco Fido
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 1998
pagine: 236
Machiavelli, Guicciardini e storici minori
Franco Fido
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1994
pagine: 130
I desideri e la morte. Studi di letteratura italiana da Dante ai moderni
Franco Fido
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 328
Gli studi raccolti in questo volume si estendono su quasi tutto l'arco della nostra letteratura, dalla Divina Commedia ai Canti di Leopardi, al teatro di Pirandello, alle poesie dialettali di Pasolini e di Biagio Marin. Al tempo stesso, essi nascono alla confluenza di esperienze critiche diverse: da un incontro, in particolare, tra lo storicismo e la filologia imparata alla scuola pisana di Luigi Russo e di Giorgio Pasquali da un lato, e lo strutturalismo ispirato da esempi francesi e americani dall'altro. Di qui la loro varietà - profili monografici, letture tematiche e stilistiche, ricostruzioni storico-erudite, analisi narratologiche. In questo senso il libro riflette nel suo eclettismo il percorso intellettuale dell'autore.
Viaggi in Italia di don Chisciotte e Sancio. E altri studi sul Settecento
Franco Fido
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2006
pagine: 308
Una raccolta di studi sul nostro Settecento letterario: dall'insolita influenza di don Chisciotte e Sancio Panza nella letteratura italiana, fino allo studio sul teatro settecentesco che trae ispirazione dal passato, dall'esotico, ma inevitabilmente anche dal quotidiano.
Nuova guida a Goldoni
Franco Fido
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 360
Un volume che inquadra il commediografo veneziano nel contesto storico e sociale non solo dell'Italia, ma dell'Europa del Settecento. Un ritratto a tutto tondo di Goldoni e della sua opera, basato sull'analisi tanto dei testi quanto di preziosi documenti, quali numerose lettere di non facile accesso al pubblico.
Le inquietudini di Goldoni. Saggi e letture
Franco Fido
Libro
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 1996
pagine: 192
Questa raccolta di saggi si propone di chiarire aspetti della figura di Goldoni, come i criteri nella scelta dei titoli delle sue opere teatrali, o nell'uso dei proverbi messi in bocca ai suoi personaggi o ancora nell'ambiguità del "lieto fine" di molte commedie. Una parte del libro è dedicata agli anni francesi di Goldoni, cioè tra il 1762 e il 1793, anno della sua morte a Parigi, quando lo scrittore si trova impegnato su diversi fronti, da quello della semplice sopravvivenza a quello dei difficili rapporti con i connazionali e con l'establishment intellettuale parigino, fino all'interpretazione di una società che apparentemente funzionava alla perfezione, ma che occultava ombre e contraddizioni che il commediografo vedrà venire alla luce dopo il 1789.