Libri di Franco Modugno
Interpretazione giuridica. Volume Vol. 1
Franco Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 276
La presente Opera in quattro Volumi costituisce l’ultimo approdo di un lungo percorso di riflessione che si è dipanato nel corso degli anni, costantemente arricchendosi, il cui intento complessivo è quello di presentare e discutere, tramite la “voce diretta” dei principali Autori, il vasto panorama dei problemi, degli oggetti e degli scopi dell’interpretazione giuridica. Lo studio che vi si conduce, in linea con l’odierna collocazione nella recentemente inaugurata collana “Teoria e diritto”, presenta un indubbio respiro teorico, prendendo le mosse dalla riflessione suscitata dal tema soprattutto presso taluni filosofi e giuristi moderni e contemporanei, delle più varie estrazioni ed ispirazioni. Nell’ambito di questo quadro complessivo, il Tomo I si prefigge lo scopo di far partire l’indagine da un esame dell’“oggetto” dell’interpretazione giuridica, nonché delle principali teorie e dottrine sull’interpretazione, ponendo in evidenza il ruolo irriducibilmente “creativo” dell’attività ermeneutica e, quindi, la partecipazione decisiva dell’interprete alla “formazione” delle norme e, in genere, delle statuizioni e prescrizioni giuridiche.
Appunti per una teoria generale del diritto. La teoria del diritto oggettivo
Franco Modugno
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: 400
Interpretazione giuridica. Volume Vol. 2
Franco Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 438
Il presente Tomo si propone di indagare i “mezzi” dell’interpretazione giuridica, studiando i problemi specifici dell’interpretazione a seconda dei diversi soggetti interpreti, nonché delle differenti discipline positive che incidono sugli atti giuridici normativi e non, verificando il grado di cogenza e/o di condizionalità di quest’ultime. Esso si inquadra nell’ambito di una più ampia riflessione, condotta nei quattro Volumi di cui si compone l’Opera complessiva, dei quali condivide il “metodo” di confronto con la “voce diretta” dei principali filosofi e giuristi moderni e contemporanei, delle più varie estrazioni ed ispirazioni. Ne emerge un ampio panorama delle riflessioni teoriche retrostanti i problemi pragmatici dell’attività interpretativa, alla luce della relazione con i vari soggetti interpretanti e con i diversi oggetti interpretati.
La dottrina del diritto nel pensiero di Carlo Esposito
Franco Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VI-86
Carlo Esposito è stato, al tempo stesso, filosofo, teorico e giurista positivo, e le tre anime si sono mescolate e inestricabilmente fuse un po' in tutte le sue opere. I "Lineamenti di una dottrina del diritto" (Fabriano 1930), benché in essi la teoria del diritto - che cosa è l'ordinamento come oggetto e criterio di giudizi di ratto - prevalga sulla dottrina del diritto che cosa si deve intendere per diritto -, almeno per quanto riguarda i primi due capitoli, costituiscono al tempo stesso un'opera di schietto valore speculativo, perché la filosofia del diritto non si risolve nella (o non si limita alla) considerazione del diritto come "oggetto" di giudizi di valore, ma anche come "criterio" per simili giudizi, e il rinvenimento di un tale criterio non può confondersi con ciò che il diritto dev'essere, ma a stabilire ciò che il diritto è.
Principi di diritto costituzionale. Estratto da lineamenti di diritto pubblico
Franco Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VIII-304
Lineamenti di teoria del diritto oggettivo
Franco Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VII-218
Il testo affronta i principali temi della teoria generale del diritto oggettivo in una duplice chiave: strutturale e Funzionale. L'autore, invero, dopo aver ripercorso le grandi vedute sul fenomeno giuridico (concezioni normativistica, realista, sociologica e istituzionale), analizza, in modo organico, il diritto oggettivo in ragione della sua triplice natura: ovvero del suo essere "primo sviluppo", principio vitale di ogni istituzione (teoria della costituzione); in secondo luogo, come fatti idonei alla creazione e alla produzione delle norme (teoria delle fonti); infine, come ordinamento giuridico in atto, unità sistematica in divenire, tendenzialmente coerente e completa, a traverso l'opera di interpretazione, integrazione ed applicazione dei principi e delle norme che lo compongono (teoria dell'ordinamento). La lettura funzionalistica della teoria generale del diritto è resa dall'autore, sia estrapolando dalle varie accezioni del diritto ciò che di buono esse ancora conservano, tentando di conciliarle per fornire un valido ausilio anche allo studio del diritto positivo, sia arricchendo il testo di annotazioni esplicative. Ciò favorisce la fruibilità del testo sia a un pubblico di giovani lettori che si accingono, per la prima volta, allo studio di questa materia, sia agli studiosi più maturi che potrebbero riscoprire l'utilità della teoria generale del diritto anche e soprattutto nello studio dello jus positum.
Scritti sull'interpretazione costituzionale
Franco Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2010
pagine: 304
Interpretazione giuridica. Volume Vol. 1
Franco Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 163
Il libro costituisce un ampio rifacimento e sviluppo degli 'Appunti dalle lezioni di teoria dell'interpretazione' del 1998, ed è rivolto anzitutto e soprattutto a far parlare i principali Autori che si sono dedicati movendo da premesse diversissime dai più diversi punti di vista allo studio del tema della 'interpretazione giuridica'. Si è cercato in tal modo di presentare un vasto panorama dei problemi, degli oggetti, degli scopi che il tema ha suscitato soprattutto presso taluni filosofi, teorici e giuristi moderni e contemporanei delle più varie estrazioni ed ispirazioni. Il testo sarà affiancato dalla pubblicazione prossima di un secondo libro dedidato ai 'soggetti e le specie' di interpretazione, alla disciplina giuridica e agli argomenti interpretativi.
Sul pensiero filosofico-giuridico di A. E. Cammarata. Dalla legalità alla giustizia nel «formalismo» giuridico
Ciro Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 208
La concezione di Cammarata presenta, al panorama filosoficogiuridico, una ragione per affermare «la inesistenza di limiti al pensiero che non siano posti dal pensiero stesso: l'attualismo ha particolarmente insistito sulla logica inammissibilità di limiti ab aeterno condizionanti il pensiero: un'attenta riflessione, infatti, non tarda a rivelare come tali limiti vengano posti dal pensiero in se stesso, poiché, se fossero veramente irriducibili al pensiero, non potrebbero essere pensati e conosciuti». Prefazione di Franco Modugno.
Sistema e problema. Saggi di teoria dei sistemi giuridici
Luigi Mengoni, Franco Modugno, Francesco Rimoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: X-199
“Licenziamo la seconda edizione di questa raccolta di saggi a distanza di quattordici anni dalla prima, non solo per esigenze didattiche: i temi trattati rimangono tuttora - e lo sono ancor più, se possibile - di importanza primaria anche per gli studiosi, al fine di comprendere le complesse trasformazioni degli ordinamenti e dei sistemi giuridici contemporanei. Rispetto all' edizione precedente, abbiamo ritenuto opportuno sostituire due dei saggi ivi presenti, sui principi generali dell'ordinamento e sulla rigidità della Costituzione, con due più recenti studi in tema di interpretazione: scelta che intende sottolineare l'importanza che il processo ermeneutico sempre più ha assunto, nell'elaborazione scientifica come nella prassi giudiziaria, per l'attuazione e l' applicazione dei principi costituzionali. Speriamo con ciò di offrire ai lettori un utile strumento di orientamento e di riflessione su problemi di natura eminentemente teorica le cui implicazioni pratiche sono, tuttavia, di assoluto rilievo. Un doveroso ringraziamento va al dotto Daniele Chinni per l'attento lavoro di revisione del testo.” (Dalla Premessa)