Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Onorati

Scritti sul teatro. Da recensore a censore

Scritti sul teatro. Da recensore a censore

Giuseppe Gioachino Belli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2021

pagine: 150

Belli fu un frequentatore assiduo dei teatri romani della sua epoca, grandi o piccoli che fossero, e spettatore del loro repertorio lirico così come dei loro spettacoli di prosa. Questa sua frequentazione emerge nell’epistolario, nei diari di viaggio e nei sonetti, tra i quali spiccano quelli dedicati a una delle più grandi attrici di quegli anni, Amalia Bettini; inoltre, molti dei sonetti romaneschi hanno una struttura teatrale in cui due o più personaggi creano dialoghi che vanno oltre i canonici 14 versi. Questo volume si aggiunge a quanti sono già stati dedicati a quelle composizioni del Belli, proponendo le recensioni pubblicate dal poeta sulla rivista “Lo Spigolatore” tra il 1834 e il 1836, i suoi «giudizi di censura» e il testo di un manifesto teatrale da lui redatto per uno spettacolo popolare. Prefazione Massimiliano Mancini.
15,00

I musicisti e Roma. Il paesaggio sonoro del Grand Tour da Händel a Maria Callas

I musicisti e Roma. Il paesaggio sonoro del Grand Tour da Händel a Maria Callas

Franco Onorati

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2017

pagine: 313

All'interno del Grand Tour, essenziale per la formazione di ogni buon giovane aristocratico del XVII secolo, Roma occupa un posto di rilievo straordinario. Lo attestano le numerose testimonianze dei turisti, fra i quali gli artisti che alla tappa romana hanno dedicato pagine meravigliosamente ricche della letteratura di viaggio. Gli studiosi si sono concentrati sul soggiorno romano di scrittori, pittori, scultori, architetti; la raccolta di saggi che qui si presenta prende invece in considerazione i musicisti, soprattutto stranieri, che hanno affidato agli scritti e alle composizioni le loro impressioni sulla Città eterna. Quasi nessuno manca all'appello: a conferma che anche per i cultori dell'arte dei suoni la città ha rappresentato un imprescindibile 'carrefour' nel cuore dell'Europa. Una raccolta di saggi che mostra la valenza musicologica dell'Urbe, quando ospitò e ispirò molti tra i più importanti artisti della storia della musica, per ritrovare e tornare a studiare ciò che in passato ha reso Roma una città culturalmente vivace e una tappa decisiva della formazione individuale.
25,00

Studi su Mario Dell'Arco

Studi su Mario Dell'Arco

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 208

19,00

A teatro col Belli. Il sublime ridicolo del melodramma nei sonetti romaneschi
9,30

L'erotismo nel melodramma. Dall'incesto alla seduzione, passando per l'idillio amoroso

L'erotismo nel melodramma. Dall'incesto alla seduzione, passando per l'idillio amoroso

Franco Onorati

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 300

In Italia il melodramma ha contribuito in modo decisivo a determinare la popolarità di personaggi travolti da passioni elementari: gelosia, amor paterno, vendetta, attrazione fisica. Il ruolo svolto in tal senso dai libretti d'opera è stato decisivo: attingendo le loro trame dalla letteratura europea, sono stati fissati una serie di archetipi che riflettono elementi cospicui della sensibilità di tutti i paesi, attribuendo ai personaggi lo status di universalità. Partendo da tale assunto, l'Autore ha indagato il fenomeno dell'erotismo nel melodramma, scegliendo alcuni casi ritenuti esemplari per descrivere come l'erotismo, declinato attraverso alcune molteplici "varianti", pervada numerosi drammi per musica. Si parte dall'incesto, già trattato nei classici greci e latini, e dalle amicizie virili che fungono da prototipi omoerotici, lasciando intravedere inclinazioni affettive verso soggetti del proprio sesso. Tramite personaggi prototipici vengono esplorati i diversi aspetti dell'idillio amoroso, dalle giovani coppie che spesso devono lottare per la realizzazione del loro sentimento, a personaggi più in là negli anni che operano nella propria ricerca edonistica. All'idillio si accompagna, inoltre, la negazione dell'eros, laddove il ruolo istituzionale o la sete di potere di determinate figure ne blocchi le pulsioni affettive, portando in alcuni casi verso esiti funesti.
18,00

Le stagioni romane di Maria Callas

Le stagioni romane di Maria Callas

Franco Onorati

Libro

editore: Edilazio

anno edizione: 2023

pagine: 68

L'autore ha intenzionalmente circoscritto il proprio contributo alle stagioni romane del soprano, ricostruendo in modo dettagliato le sue apparizioni sui palcoscenici della Capitale, che hanno offerto agli appassionati del genere un campionario esaustivo del suo repertorio.
13,00

Pagine belliane. Elzeviri

Pagine belliane. Elzeviri

Franco Onorati

Libro

editore: Edilazio

anno edizione: 2016

pagine: 176

20,00

Le stagioni romane di Maria Callas

Le stagioni romane di Maria Callas

Franco Onorati

Libro: Libro in brossura

editore: Edilazio

anno edizione: 2017

pagine: 68

12,90

Roma di Mario Dell'Arco. Poesia & architettura

Roma di Mario Dell'Arco. Poesia & architettura

Franco Onorati

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 208

19,00

La stagione romanesca di Leonardo Sciascia (fra Pasolini e Dell'Arco)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.