Libri di Franco Ricca
Dichiarazione IVA
Franco Ricca
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
pagine: 400
"Dichiarazione IVA" offre un aiuto concreto alla compilazione della dichiarazione grazie al supporto di un'ampia casistica, esempi di compilazione e calcolo e check lists. Il volume è organizzato seguendo la struttura dei modelli: 1. tabella riassuntiva delle principali novità e del contenuto di ciascun Quadro; 2. analisi delle novità e delle caratteristiche della dichiarazione; 3. ampia trattazione quadro per quadro dei casi più significativi di compilazione e delle relative esemplificazioni numeriche.
Dichiarazione IVA
Franco Ricca
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
pagine: XIV-330
Il volume tiene conto del modello dichiarazione IVA 2019 con le relative istruzioni approvati con Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2019. Per il 2019, il termine di presentazione della dichiarazione è fissato tra il 1° febbraio e il 30 aprile. Tra le novità: rigo VA16 per i soggetti che dal 1° gennaio 2019 parteciperanno ad un Gruppo IVA; campo 2 del rigo VX2, in cui riportare la parte dell'eccedenza detraibile risultante dalla dichiarazione, pari all'ammontare dei versamenti IVA effettuati con riferimento al 2018, che deve essere trasferita al Gruppo dal 1° gennaio 2019; casella 3 nel rigo V034 per i contribuenti che nel 2018 hanno optato per il regime forfetario, revocando la scelta per il regime fiscale di vantaggio previsto dal D.L. n. 98/2011 fatta nel corso del 2015.
Storia del Tibet. Monarchia e impero nel VI-XI secolo. Ediz. italiana e tibetana
Franco Ricca, Guido Vogliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 240
"Negli ultimi trent'anni gli studi tibetologici hanno visto la pubblicazione di un numero crescente di testi tibetani di varie epoche. Anche in ambienti culturalmente qualificati l’atteggiamento nei confronti del Tibet ha tuttavia spesso privilegiato gli aspetti magico-religiosi di quel mondo rispetto ai suoi caratteri economici, sociali e storico-politici e troppo spesso la storia del Tibet è stata per questa via ridotta alla storia del Buddhismo tibetano. È parso perciò utile apportare un piccolo contributo agli studi storici sul Tibet prescindendo dalle suggestioni sopra evocate. La storia del Tibet è in realtà assai più complessa di quella descritta dai testi canonici ed è opportuno riconoscere la mitologizzazione insita nella produzione storiografica uscita dai monasteri. Volendo contribuire a una meno parziale storia del Tibet è parso opportuno dedicare il saggio iniziale al periodo dell’Impero Tibetano, prima della conversione buddhista del Paese, documentando l’attuale estensione dell’informazione disponibile e proponendo qualche modesto tentativo di sintesi e qualche prudente formulazione di opportune riflessioni critiche."
Il Museo d'Arte Orientale MAO
Andrea Bruno, Franco Ricca
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 79
Nel cuore della città romana e medievale, presso il Palazzo Mazzonis, storica dimora nobiliare sapientemente riadattata a moderno spazio museale, il 5 dicembre 2008 ha inaugurato il Museo d'Arte Orientale di Torino. Completato il restauro degli apparati decorativi e il recupero delle componenti architettoniche, l'allestimento si sviluppa fluidamente attraverso spazi comunicanti ma distinti, nei quali i più aggiornati criteri museografici dialogano con gli oggetti d'arte. La collezione permanente, composta oggi dalle oltre 1.500 opere provenienti da preesistenti collezioni e da un'importante campagna di acquisti sostenuta dal Comune di Torino, dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Torino Musei e incrementata grazie all'intervento della Compagnia di San Paolo, si distribuisce in cinque distinte gallerie, ciascuna dedicata a un'area culturale ben definita. Dalla produzione artistica dell'Asia meridionale, così fortemente influenzata dal pensiero filosofico e religioso indiano, alla visione del mondo di matrice tantrico-buddhista che emerge dagli oggetti provenienti dalla regione himalayana; dai bronzi rituali, dalle lacche e dalle terrecotte cinesi alla preziosità delle collezioni giapponesi, fino alla ceramica, all'eleganza calligrafica e ai preziosi tessuti dei Paesi islamici dell'Asia, il Museo d'Arte Orientale di Torino offre ai suoi visitatori la globalità della tradizione artistica asiatica declinata nella sua varietà.
Iva per cassa
Roberto Fanelli, Franco Ricca
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 192
Dichiarazione IVA
Franco Ricca
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
Il volume tiene conto del Modello dichiarazione IVA 2017 e delle relative istruzioni approvati con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 16 gennaio 2017. Da quest'anno non è più possibile presentare la dichiarazione in forma unificata assieme alla dichiarazione dei redditi. Solo per il 2017 la scadenza per la presentazione è fissata al 28 febbraio. Sono inseriti 2 nuovi quadri: VN, per i soggetti che hanno presentato dichiarazioni integrative a favore nel 2016; VG, per i soggetti che hanno aderito al regime per le società controllanti e controllate. Nel volume, ampio spazio è riservato alla specifica trattazione dei casi più significativi di compilazione e delle relative esemplificazioni numeriche quadro per quadro.