Libri di Franco Vaccari
Fotografia e inconscio tecnologico
Franco Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: XXVII-108
"Non è importante che il fotografo sappia vedere, perché la macchina fotografica vede per lui": attraverso il fertile concetto di inconscio tecnologico, Franco Vaccari sviluppa un profondo lavoro di "scardinamento" dei condizionamenti visivi che limitano le potenzialità della fotografia. Nei suoi scritti, cosi come nelle sue "esposizioni in tempo reale", l'artista dimostra che quando la macchina fotografica non viene utilizzata in modo forzatamente "artistico", ma viene lasciata agire come strumento in grado di produrre registrazioni e memorie autonome, essa favorisce il sorgere di comportamenti, relazioni, funzioni fondamentali per la definizione del significato stesso della fotografia nella civiltà contemporanea. Gli scritti di Vaccari qui presentati in edizione più ricca e completa delle precedenti (1979; 1994) offrono una stimolante elaborazione teorica complessivamente incentrata sul tema di una civiltà - la nostra - tutta basata sulle merci, sulla comunicazione, e avvolta nelle immagini.
Ecologia del conflitto. L'approccio alla relazione secondo il Metodo Rondine
Franco Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 209
Un libro che propone una visione positiva del conflitto e di ogni controversia può destare sorpresa. Tuttavia, ormai da anni Rondine Cittadella della Pace lavora su queste tematiche indicando un metodo che ha trovato ampi consensi. Perché riconoscere la conflittualità «della» relazione è importante, anzi ecologico. Liberato da una diffusa interpretazione ingannevole, il conflitto emerge in queste pagine nel suo aspetto positivo, carico di energia utile a prendersi cura della relazione intessuta tra le persone. Franco Vaccari ci parla di un metodo consolidato, non più esperimento ma via transitabile, perché chi lo propone ne conosce il punto d'arrivo. Occorre, tuttora, una lunga transizione culturale per fare tesoro della complessità dolorosa del conflitto e quindi prevenire la sua tragica degenerazione in guerra. Questa è l'esito, infatti, che si verifica quando le persone non sanno guardarsi in faccia con fiducia reciproca. Le differenze concrete non sono accettate se regna la in-differenza a motivo di preconcetti ideologici e pregiudizi sociali. Completano il volume gli interventi di alcuni collaboratori di Rondine, che permettono di conoscere i risultati del Metodo Rondine negli ambiti della leadership e della diplomazia popolare, testimoniando il valore ecologico dell'approccio relazionale al conflitto.
L'approccio relazionale al conflitto. Quattro lezioni sul Metodo Rondine
Franco Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il cuore del Metodo Rondine? La relazione: un big-bang energetico che contiene tutto il potenziale per la rigenerazione dell’umano. L’indagine su un qualsiasi tipo di relazione cambia la mentalità di una persona che, resa capace di aprirsi al nuovo, sa convivere con l’ambivalenza suscitata dai comportamenti altrui. Solo in questo modo è possibile rendere stabili le relazioni negli inevitabili momenti conflittuali e dolorosi. E, per arrivare a questo, occorre disporre un habitat di fiducia permanente, fil rouge del presente libro costituito da “quattro lezioni” più alcune “suggestioni” conclusive. Il testo si rivolge, in prima istanza, a chi studia e lavora nell’ambito della pace e della risoluzione dei conflitti, campo in cui opera l’Associazione Rondine Cittadella della Pace da oltre vent’anni, coerentemente alla mission di ridurre i conflitti armati nel mondo, passando per la profondità delle relazioni. L’operato dell’Associazione si distingue per un approccio condiviso con la studiosa Susan Allen, docente statunitense che, da anni, dirige ricerche di psicologia sociale nell’attività di peacemaking: «Rondine evidenzia la potenzialità delle relazioni. Nonostante tutte le tecniche adottate nel campo della risoluzione dei conflitti, è necessario vivere una tale esperienza per sviluppare poi altre relazioni costruttive. I training e le teorie non sortiranno effetto alcuno se non saranno accompagnati dal vissuto relazionale» (2018). In seconda istanza, il testo si rivolge a chi opera nell’educazione e nella formazione, sia a scuola sia nel sociale, come offerta di un nuovo paradigma per stimolare letture originali delle proprie esperienze professionali e come supporto scientifico ai percorsi formativi di Rondine Academy, l’accademia dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace nata con l’obiettivo di far fiorire talenti e relazioni generative. Postfazione di Raffaella Iafrate.
StoRYcycle
Franco Vaccari
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2018
pagine: 230
In questo secondo libro della collana "Trame", "StoRYcycle: la bellezza di storie rovesciate", l'autore ripercorre le tappe di come una dinamica belligerante è stata trasformata in un sorprendente potenziale creativo. Un vero e proprio cambiamento di mentalità che "ricicla" le macerie in mattoni, segno che è stata ritrovata la fiducia tra giovani ex nemici ospitati alla Cittadella della Pace. Con questo racconto Rondine festeggia il proprio ventennale associativo e avvia una ricerca profonda sui fattori in gioco in ogni degenerazione dei conflitti. Una storia viva nel corso della quale lo staff sta elaborando un metodo psico-pedagogico fondato sulla relazionalità ospitale. Un metodo per superare la sedimentazione dell'odio, che è presente non soltanto nelle società postbelliche.
S-confinamenti. Overspilling
Franco Vaccari
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2018
pagine: 86
Nel conflitto si varcano i "crinali", cioè le soglie critiche dove fiorisce la vita interiore e, con essa, la libertà. Per molti che si occupano di travagli esistenziali o delle ferite subite dalle vittime di tragedie, la visione positiva del conflitto è stata una conquista, ben oltre i confini del senso comune che lo identifica solo come pericolo. L'autore traccia una panoramica dell'approccio tipico nello studentato internazionale - World House di Rondine: la scoperta della persona nel proprio nemico. Questo avviene attraverso giovani che per un biennio accettano di praticare la convivenza quotidiana "stando a tavola col nemico" dopo le ore di studio nelle univeristà Italiane. Il libro inquadra le loro esperienze sui conflitti che degenarono in violenza e in guerra, e sui cambiamenti delle loro relazioni.
Un'arca per la società liquida. La moralità nel cambiamento d’epoca
Bruno Bignami
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 200
In una società liquida che sembra rinunciare ai tradizionali punti di riferimento l’etica può essere considerata un’arca di Noè costruita attorno alla fraternità, al bene comune e alla cura.La bussola per la navigazione è offerta da papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium, dove si ricorda che l’unità «prevale sul conflitto», che il tutto «è superiore alla parte», che «il tempo è superiore allo spazio» e che la realtà «è più importante dell’idea».Il volume offre due piste di riflessione: una fa riferimento ai fondamenti etici della vita sociale e l’altra analizza alcuni temi su cui si misura il cambiamento d’epoca in atto. La convivenza, sostiene l’autore, va rifondata a partire da alcuni snodi concreti: un nuovo rapporto tra la coscienza morale e le leggi, una fraternità vissuta a partire dai beni comuni e dalla condivisione, una pace «giusta» e, da ultimo, stili di vita capaci di incarnarsi concretamente nella realtà.
Lumpenfotografie. Per una fotografia senza vana gloria. Ediz. italiana e inglese
Simone Menegoi, Franco Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: P420 Arte Contemporanea Libri
anno edizione: 2013
pagine: 72
È di Franco Vaccari la paternità del termine Lumpenfotografie (letteralmente, "fotografia stracciona") derivato dalla celebre definizione marxiana di Lumpenproletariat.Dalla trasformazione della categoria socio-politica marxiana in categoria estetica, l'idea di riunire artisti che hanno fatto della "lumpenfotografie" l'oggetto (e spesso il materiale stesso) del loro lavoro: Hans-Peter Feldmann, Peter Piller, Alessandra Spranzi, Joachim Schmid e Franco Vaccari. Testo Breve storia della Lumpenfotografie di Simone Menegoi, testo inedito di Franco Vaccari.
Duchamp messo a nudo. Dal ready made alla finanza creativa
Franco Vaccari, Viana Conti
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2009
pagine: 64
Esposizioni in tempo reale
Franco Vaccari
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Damiani
anno edizione: 2007
pagine: 250
Trilogia delle coincidenze. Ediz. italiana, inglese e ceca
Franco Vaccari
Libro
editore: Linea di Confine
anno edizione: 2004
pagine: 54
Rondine Cittadella della Pace. Storie di nemici che si incontrano
Franco Vaccari
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Un giovane israeliano, un giovane palestinese e una ragazza libanese; una giovane armena e un ragazzo originario dell’Azerbaigian. Giovani di oggi, la cui storia è chiamata a fare i conti con un’eredità di guerra e ostilità. Come potranno superare l’odio reciproco che ne ha segnato l’infanzia e l’adolescenza, che ha abitato le rispettive famiglie, che si è diffuso nei loro popoli di appartenenza? Sembra una sfida impossibile al cospetto di conflitti che durano da generazioni. Eppure... Questi giovani hanno scelto di incontrarsi a Rondine e di provare a cambiare l’eredità della guerra. «Scoprire la persona nel proprio nemico» è infatti la scommessa dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace. Il suo obiettivo è quello di contribuire a un pianeta privo di scontri armati, diffondendo la propria metodologia affinché ogni persona abbia gli strumenti, in ogni contesto, per gestire i conflitti in modo positivo. Rondine parte proprio da chi la storia sembra aver condannato a essere nemici, li chiama a convivere due anni, impegnandosi in un percorso che assume il conflitto per trasformarlo creativamente. In questo libro Ibrahim, Noam, Sarah, Maria e Agha si raccontano, condividendo le loro storie, svelando se stessi e spiegando come a Rondine queste storie si siano incontrate. Qui, da nemici che erano, sono diventati uomini e donne impegnati insieme per la pace nel mondo, a cominciare dalle loro stesse società. Dall’intreccio di fatti e riflessioni, scopriamo così cos’è il "Metodo Rondine", sorto per abbandonare la categoria culturale del “nemico" e rigenerare l’umano.
Metodo rondine. La trasformazione creativa dei conflitti. Ediz. italiana e inglese
Franco Vaccari
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2018
Nel terzo libro della Collana "Trame", Metodo Rondine. La trasformazione creativa dei conflitti, l'Associazione porta a maturazione il proprio Metodo, scaturito dall'esperienza ventennale (la cui storia è narrata nel libro precedente). L'autore, nei vari momenti di un serrato confronto dentro e fuori associazioni e università italiane e straniere (soprattutto statunitensi e canadesi), propone una prima sistemazione di un Metodo che valorizza la relazione interpersonale tra giovani soggetti nemici, per trovare la modalità di affrontare qualsiasi tipo di conflitto. Questo termine, come altri (crisi, per esempio), ha sempre bisogno dell'aggiunta di un aggettivo perché sia inteso o positivamente o negativamente. Per aver individuato la dignità della "rigenerazione dell'umano", l'Associazione è stata scelta dalla Rappresentanza italiana presso le Nazioni Unite nell'arco delle celebrazioni del settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani (New York, 10 dicembre 1948).