Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Angiolillo Zannino

Le mille e una notte

Le mille e una notte

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 1518

Da un codice del XIII secolo Rene Khawam ha recuperato un gioiello della letteratura araba. È il testo che gli studiosi giudicano "il più antico e il migliore", lo stesso che leggevano i califfi, i visir, i mercanti e le donne dei grandi secoli della civiltà araba. Libero da aggiunte arbitrarie, contaminazioni, interventi e censure, nella sua forma autentica "Le mille e una notte" riacquista il suo fascino originario. A tessere questa sterminata e labirintica trama di storie è Shahrazâd, eroina del racconto che fa da cornice alla raccolta, e affascinante odalisca penetrata da secoli nell'immaginario occidentale. Per scampare alla condanna dello spieiato re Shahriyâr, che intende vendicare sulle vergini del suo regno il tradimento subito, Shahrazâd sfrutta le doti dell'affabulazione offrendogli notte dopo notte racconti straordinari, rinchiusi l'uno nell'altro come in un sistema di scatole cinesi. Rapito dalla magia della narrazione, e dal fascino della cantastorie, il sovrano dimentica le ragioni dell'odio e annulla la condanna. Le parole di Giorgio Manganelli presentano e interpretano in modo il lavoro dei traduttori.
16,00

Dombey e figlio

Dombey e figlio

Charles Dickens

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 1126

Pubblicato a puntate nel 1847-1848, Dombey e figlio è uno dei capolavori della narrativa dell'Ottocento. Incentrato sulla figura di Paul Dombey, ricco e arido commerciante, vittima dell'avidità e del desiderio di potere ed escluso dalla vita, dall'amore e dalla tenerezza, il romanzo affronta il tema della punizione dell'orgoglio, esemplificata dalla figura del protagonista, irrimediabilmente perseguitato dalla cattiva sorte: il figlio Paul, debole e delicato, muore; un secondo matrimonio si rivela fallimentare; la sua ditta fallisce. Un libro tenebroso, patetico e commovente in cui Dickens rappresenta l'ossessivo scorrere del tempo, la morte della sensibilità e del sentimento in una società che nella sua corsa verso il futuro si aliena sempre più dall'uomo.
19,00

Il giro di vite

Il giro di vite

Henry James

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 246

Due bambini orfani vengono affidati alle cure di una giovane governante. Il clima iniziale è di idilliaca serenità, poi nella vicenda iniziano a insinuarsi le misteriose presenze di due servitori, ormai morti, che nella convinzione della governante hanno corrotto i bambini, e altri segnali inquietanti. I servitori sono davvero fantasmi? I bambini sono corrotti o innocenti? L'istitutrice è una visionaria? Molti critici hanno tentato di rispondere a queste domande. In realtà è proprio questa ambiguità il risultato a cui tendeva lo scrittore: fare del mistero lo strumento per costruire il più inquietante dei racconti.
10,00

Un solo grande amore

Un solo grande amore

Erich Segal

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2000

pagine: 272

9,50

Nella notte un grido

Nella notte un grido

Mary Higgins Clark

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1992

pagine: 328

9,90

Le mille e una notte

Le mille e una notte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 1536

22,00

Le mille e una notte

Le mille e una notte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 2200

92,96

Creature grandi e piccole

Creature grandi e piccole

James Herriot

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 432

10,00

Dombey e figlio

Dombey e figlio

Charles Dickens

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 1138

46,48

Bouvard e Pécuchet

Bouvard e Pécuchet

Gustave Flaubert

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 400

12,00

Incubo

Incubo

Mary Higgins Clark

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1996

pagine: 336

8,50

Dizionario dei luoghi comuni. Catalogo delle idee chic

Dizionario dei luoghi comuni. Catalogo delle idee chic

Gustave Flaubert

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 180

Nella sua inesausta lotta contro la stupidità umana, Flaubert compose un "Dizionario dei luoghi comuni", cioè delle opinioni che per la loro stessa banalità comportano l'adesione del maggior numero di persone. "Vi si troverà, in ordine alfabetico, su tutti gli argomenti possibili, tutto ciò che bisogna dire in società per essere un uomo come si deve e amabile". In realtà, la persona pensante non dovrebbe mai pronunciare uno di questi luoghi comuni.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.