Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Chiarini

Le confessioni. Volume Vol. 1

Le confessioni. Volume Vol. 1

Agostino (sant')

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1992

pagine: CLXVIII-259

30,00

Le confessioni. Volume Vol. 2

Le confessioni. Volume Vol. 2

Agostino (sant')

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1993

pagine: 273

30,00

Metamorfosi. Testo latino a fronte. Volume Vol. 5

Metamorfosi. Testo latino a fronte. Volume Vol. 5

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 446

Siamo, nella narrazione sinuosa di Ovidio, alla generazione immediatamente precedente quella della guerra di Troia. Dominati dal canto di Orfeo che ha perso Euridice, i Libri X-XII raccontano alcune tra le storie più belle di tutta l'opera, nella quale si fondono ora epica e storia mitica del mondo. E Orfeo stesso che si presenta agli Inferi reclamando la sposa uccisa dal morso di un serpente e che poi la perde per essersi voltato a guardarla mentre la conduce fuori dall'Averno. Fugge allora in luoghi remoti consolandosi col canto e narrando la storia di Ganimede. Da questa nasce quella di Giacinto, e poi quella di Pigmalione, che a sua volta fa emergere quella di Venere e Adone. E quando Orfeo viene fatto a pezzi dalle Baccanti, subito viene evocato Mida, e poi Esione, e quindi Peleo e Teti, i genitori di Achille. Allora prende il via la fondazione di Troia, e il racconto dell'immane guerra. In mezzo, ecco però la storia delicata e dolente di Ceice e Alcione: dell'uomo che, per consultare l'oracolo, s'imbarca, incontra una furibonda tempesta, annega; e della sposa che - avvisata da Morfeo nelle vesti del marito - vuole raggiungere il corpo di lui nel mare e si getta saltando dal molo.
30,00

Le confessioni. Volume Vol. 3

Le confessioni. Volume Vol. 3

Agostino (sant')

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1994

pagine: 351

30,00

L'illusionismo e la salvezza della personalità. Abbozzo di una filosofia

L'illusionismo e la salvezza della personalità. Abbozzo di una filosofia

Oskar Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2015

pagine: 112

"Stato", "società", "religione", "matrimonio", "lega della virtù", "dalailamismo", "morale", sono le illusioni che devi combattere e che tu puoi distruggere, se ce la fai, se devi, se il tuo daimon ti spinge a farlo, cioè la tua istanza ultima che devi ascoltare. Lo stato ti opporrà sempre l'obbiezione, che senza di lui non sarà possibile alcun ordine, ma questo a sua volta è un'illusione, che lui stesso riconoscerà appena non esisterà più... "E se io, nel perseguire la mia idea, sono disposto a rovesciare tutte le leggi e ad arrivare fino al ceppo del boia, finisce che sarà la mia testa a cadere; è la mia testa che voglio vedere cadere - se non ho ricevuto altrimenti una botta in testa. E sapevo cosa facevo - e io sono quello che, almanaccando preventivamente, vede me, la mia testa tagliata, simbolo della mia idea, ostinatamente sostenuta fino all'autoannientamento, in equilibrio come un sogno crudele attraverso i secoli. Perché in tal modo, in questa previsione, ravvisavo l'estrema possibilità dell'autosoddisfacimento."
12,00

Michelangelo. Mostra di disegni, manoscritti e documenti

Michelangelo. Mostra di disegni, manoscritti e documenti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1964

pagine: XII-216

67,00

Psycopathia criminalis

Psycopathia criminalis

Oskar Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 130

12,91

L'amore lontano. Testo occitano a fronte

L'amore lontano. Testo occitano a fronte

Jaufré Rudel

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 176

Stendhal, Uhland, Heine, Browning, Swinburne, Carducci, Pasolini, Maalouf basterebbe questo parziale elenco di scrittori affascinati dalla biografia leggendaria di Jaufre Rudel per valutare la portata dell’invenzione poetica del trovatore vissuto nella prima metà del XII secolo: l’amor de lonh, l’amore di lontano, su cui è quasi esclusivamente intessuto il suo esiguo canzoniere e che ispira la trama esotica e favolosa della Vida scritta circa un secolo dopo la morte del poeta, ha la ricchezza del mito. Il concetto di amor de lonh trascende l’eventuale dato storico per rappresentare, come in un emblema, il carattere fantasmatico dell’amore, l’imprendibilità della figura femminile. Scacco in qualche modo risarcito dalla mirabile densità dell’immagine poetica: distanza d’amore e poesia si fondono nel segno di una malinconica e aristocratica rinuncia configurando quell’enigmatico "paradosso" colto da Leo Spitzer - interprete acutissimo di Jaufre Rudel e della linea trobadorica che ne deriva - di una passione oscillante fra realtà e irrealtà, passione in cui «la lontananza è consustanziale con il desiderio dell’unione».
14,40

Introduzione al teatro latino

Introduzione al teatro latino

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2004

pagine: 180

12,30

L'Immacolata Concezione dei Papi. Ediz. italiana e tedesca

L'Immacolata Concezione dei Papi. Ediz. italiana e tedesca

Oskar Panizza

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2008

pagine: 381

35,00

Mitologia astrale

Mitologia astrale

Igino l'Astronomo

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2009

pagine: LXV-199

Il cielo dei Greci antichi - quindi anche quello dei Romani e, di conseguenza, il nostro - risale nel suo insieme all'epoca alessandrina. Ed è un cielo tutto trapunto di forme del mito, affollato di personaggi che, con cadenza esatta, attraversano la volta celeste mostrando agli occhi umani un intero mondo di narrazioni, vera e propria mitologia astrale che ogni notte si accende, sopra le teste dei mortali, come un soffitto dipinto con immagini di dèi ed eroi. Creare costellazioni - come insegna Arato - aiutò a orizzontarsi nell'apparente disordine del cielo, permise di individuare un assetto, conforme alla prospettiva umana, nello spazio infinito dell'universo, cogliendovi un ritmo cosmico. E dietro a ogni costellazione sta un racconto, o meglio una pluralità di racconti. Di questi racconti la "Mitologia astrale" di Igino, testo di astronomia e insieme manuale di mitografia, offre la più ampia e documentata testimonianza. Raccogliendo un'affascinante tradizione che in molti casi rimane attestata soltanto dalle sue parole, costituisce dunque la via regia per comprendere l'antica scienza del ciclo fondata sul catasterismo, ovvero "trasformazione in stella", versante narrativo antitetico rispetto alla trasformazione animalesca di cui le "Metamorfosi di Ovidio" presentano il quadro più variegato della letteratura classica.
24,00

Wagneriana

Wagneriana

Oskar Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2010

pagine: 177

"Durante la ripetizione occasionale di queste o quelle centinaia di battute dell'opera wagneriana eseguite al pianoforte o in sale da concerto, si evidenziarono in alcuni uditori presenti espressioni solenni, volti tesi, occhi lucidi, rigidità delle membra. [...] I medici furono presto concordi nel diagnosticare di essere in presenza di una nuova malattia, di un'atrofia costituzionale della percezione uditiva, e ciò causava un'atavica regressione allo stadio animalesco". (Dalla quarta di copertina). Il lettore troverà in questi scritti di Oskar Panizza un affresco dell'epoca, delineato a partire dal dibattito culturale tra euforici proseliti e duri critici di Richard Wagner. Sulla scia degli impietosi scritti polemici di Nietzsche, le posizioni degli intellettuali nei confronti di Wagner erano contrastanti, intese per lo più a condannare la sua svolta ideologica e reazionaria. Dal canto suo Panizza, con lo stile arguto e sagace del registro satirico, sembra tenere in considerazione anche le vicende biografiche del compositore, in relazione alla sua espressione artistica. Erano stati proprio gli eventi della vita a condizionare le scelte di Wagner, che tanti effetti sinistri ebbero sul popolo tedesco e sul suo "equilibrio psichico".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.