Libri di G. Genovesi
Ora sono felice
Antoinette Portis
Libro: Copertina rigida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2018
pagine: 32
Questo è il mio albero preferito. Questa è la mia nuvola preferita. Questa è la mia barchetta preferita. Un'ode al presente e all'amore per le cose semplici. Perché il momento più bello è quello che stai vivendo ora. Età di lettura: da 4 anni.
L'immagine e l'idea di Europa nei manuali scolastici (1900-1945)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 352
I classici della pedagogia. Atti del Seminario del CIRSE (Cassino, 3-4 dicembre 1997)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 144
Roger Cousinet e Renato Coèn. Problemi dell'educazione e della scuola
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il quaderno umile segno di scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Questo volume tratta, da punti di vista diversi ed in differenti periodi della storia italiana, il quaderno, un modesto strumento didattico solo di recente assurto al rango di fonte della storia della scuola. La sua scoperta in quanto documento è tardiva perché di tutti i materiali scolastici esso è il più "volatile", considerato com'è materiale di consumo non meno di penne e matite. Spetta allo storico dell'educazione dare a questo documento un valore aggiunto, incrociando i suoi dati con quelli rilevati da altri documenti e facendo assurgere la testimonianza legata ad un contesto ristretto ad un segno di più ampia portata. Questo volume vuole essere un contributo in questa direzione: ne sono prova i temi qui trattati. Da un lato, gli autori si soffermano su periodi particolari della nostra storia; dall'altro, scelgono tematiche interessanti per descrivere la relazione tra l'idea di Scuola e la pratica quotidiana nelle modeste scuole della provincia italiana. Di qui una considerazione scientifica e non meramente strumentale del "quaderno", assunto come lente per indagare la storia della nostra scuola in ragione dei molteplici segni dell'educazione, che esso raccoglie e conserva. Ne deriva non la storia di un particolare ausilio didattico, ma una ulteriore riprova della dialettica tra Storia dell'educazione, Storia della scuola e Scienza dell'educazione.
Scienza dell'educazione, scuola e disabilità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il volume affronta tre aspetti paradigmatici del discorso sulla formazione: la scienza dell'educazione, la scuola e il problema della disabilità. Di essi si fa il punto nel modo più chiaro possibile, attraverso contributi di ricercatori del gruppo di lavoro sui problemi dell'educazione che fa capo alla rivista "Ricerche Pedagogiche". Ogni autore ha argomentato il discorso, dando al lettore una serie di suggestioni e di supporti informativi e, soprattutto, logici che gli permettano di approfondirne l'analisi.
Dizionario di scienza dell'educazione e di politica scolastica. Lessico di base
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questo dizionario presenta un quadro ordinato, sintetico e, al tempo stesso, articolato del lessico di base della Scienza dell'educazione e della Politica scolastica. La ricerca del linguaggio specifico di una scienza - e, quindi, anche di quella dell'educazione - è uno dei momenti più importanti per la sua comprensione. In particolare, è imprescindibile legare il lessico della Scienza dell'educazione a quello proprio di una delle sue più importanti piste di ricerca, la Politica scolastica. Del resto, è proprio dal rapporto tra Politica e Scienza dell'educazione che quest'ultima può manifestare la sua efficienza e la sua funzionalità nell'impatto con la realtà. I termini presentati in queste pagine possono aiutare il lettore a comprendere al meglio gli intriganti intrecci di questo rapporto. Il volume si rivolge a tutti coloro che, studenti, ricercatori universitari, insegnanti di ogni ordine e grado in formazione ed in servizio, genitori e operatori scolastici e cittadini, a qualunque titolo, sono interessati ai problemi ed alle sorti del sistema formativo.
La pedagogia. Testo tedesco a fronte
Immanuel Kant
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2009
pagine: 264
Educazione e politica in Italia (1945-2008). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questo volume riunisce i contributi del gruppo PRIN (Progetto di rilevanza nazionale) dell'Università di Ferrara. Il gruppo ha focalizzato l'attenzione sul rapporto tra educazione e politica come è emerso dalla ricerca educativa nell'Università nel periodo che va, in Italia, dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi. A questo testo se ne accompagneranno altri tre, ossia dei gruppi PRIN dell'Università di Cassino, di Napoli e di Parma, dedicati all'esame del rapporto tra educazione e politica nel senso più allargato a tutte le possibili manifestazioni rilevanti presenti nella nostra società (Parma), in sfere via via più circoscritte, la scuola, argomento del gruppo di ricerca napoletano e, infine, alcune agenzie formative quali la biblioteca, lo scoutismo e i servizi socio educativi, centro di interesse del gruppo dell'Università di Cassino. L'Università è, come detto, il fuoco e lo sfondo del presente saggio, che cerca di analizzare quale influenza ha avuto la Politica nello sviluppo della ricerca accademica sulle varie articolazioni dell'universo educativo, dalla Pedagogia alla Storia della Pedagogia, dalla Didattica all'Educazione permanente alla Pedagogia speciale, per arrivare ad esaminare lo spessore di nuovi corsi di laurea e di nuovi modelli comunicativi quali esempi macroscopici del ruolo del momento politico su quello formativo.
Cultura pedagogica nella scuola dell'Italia contemporanea. Aspetti e problemi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Cosa si intende oggi per "cultura della scuola"? Questo volume non descrive la scuola in atto, ma l'idea di scuola, in quanto idea regolativa della scuola concreta. E se anche questi interventi guardano alla scuola concreta, lo fanno per confrontarla con quell'idea regolativa. Questa interpretazione consente di lavorare contemporaneamente sul paradigma scientifico di educazione e scuola e sui modelli storicamente definiti di tale paradigma.