Libri di G. Gori (cur.)
Sandro Veronesi, Andrea Mati. La serra dei poeti. Catalogo della mostra (Pistoia, 21-24 marzo 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2018
pagine: 128
La Pistoia di Edoardo Tarugi (1865-1957)
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2014
pagine: 240
Trieste
Silvio Benco
Libro: Copertina morbida
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 304
Guida letteraria di Trieste del 1910. Excursus della Trieste all'epoca di James Joyce, Reiner Maria Rilke, Italo Svevo.
Marco Tirelli. Excelle. Intorno al silenzio. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il volume documenta la presenza di Marco Tirelli alla Fattoria di Celle a Santomato di Pistoia. L'artista romano ha qui realizzato un'installazione nel parco e una mostra di dipinti di grandi dimensioni. Forme geometriche ed essenziali caratterizzano ExCelle quattro elementi tridimensionali in acciaio corten che dialogano tra loro su una superficie verde in leggero declivio. Il mondo per Tirelli è tutto ciò che accade sul confine tra luce ed ombra, in quella soglia di passaggio tra l'invisibile ed il visibile. Dal punto di vista pittorico, in Intorno al silenzio, ne risultano delle immagini "sospese nel tempo e nello spazio, reali ed illusorie insieme, che suggeriscono luoghi e storie soltanto a chi sa vedere".
Dani Karavan. Una vita «site-specific». Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il volume su Dani Karavan propone una ricognizione generale sulla poliedrica e diversificata attività dell'artista israeliano. Articolato in schede, o gruppi di schede, che illustrano e "raccontano" le diverse opere con foto a colori e testi brevi e immediati, il libro dedica grande spazio alle importanti opere che Karavan ha realizzato in giro per il mondo: dalla Biennale di Venezia a L'Axe Majeur di Cergy Pontoise, dall'opera in ricordo di Walter Benjamin a Port Bou al Giardino nascosto di Sapporo, dalle grandi mostre a Firenze e a Celle a quelle recentemente inaugurate a Tel Aviv e a Berlino.
La morte dell'usignolo e altri libretti per Smareglia. In appendice Frammento del lago per Gastone Zuccoli
Silvio Benco
Libro
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 446
Jorge Eielson. Canto visibile. Ediz. italiana e spagnola
Jorge Eduardo Eielson
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2002
pagine: 114
L'evoluzione dell'aratro nella Toscana dei Lorena
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2002
pagine: 188
Nella ideazione, studio ricerca e costruzione dell'aratro moderno la Toscana ha svolto un ruolo fondamentale; l'opera si incentra sui principali studi sull'aratro, nel quadro delle vicende politiche, culturali e sociali della Toscana di primo '800. Inoltre, intende illustrare le tappe dello sviluppo tecnologico e il ruolo svolto dalle innovative scuole di insegnamento agrario e dell'editoria nella diffusione di nuove conoscenze. Il volume esce a coda dell'omonimo convegno tenutosi a Firenze e della mostra ospitata presso i locali dell'Accademia dei Georgofili di Firenze.
Mare d'inverno e altri racconti. Antologia dei racconti vincitori 1995
Libro
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 1996
pagine: 128
La libertà e la ragione. Appunti per una biografia di Silvio Benco
Anna Gruber
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2011
pagine: 302
Lungo era stato il silenzio sulle opere e la figura di Silvio Benco, quando alla fine degli anni Ottanta, Anna decise di scrivere questa biografia. Si diede come guida gli appunti autobiografici che Silvio aveva dettato ad Aurelia negli ultimi giorni di vita, apparsi su "La Voce Libera" il giorno della sua morte e la bibliografia sugli scritti, e quindi anche su tutti gli articoli, di Benco, redatta da Sauro Pesante nell'ambito delle onoranze. Uniche e bellissime sono le pagine finali, in cui descrive l'epopea della nostra famiglia negli anni della Seconda Guerra mondiale. La scrittura qui è davvero emozionante perché parla di fatti vissuti in prima persona e dei rapporti che intercorrevano fra i vari membri della famiglia.