Libri di G. Grimaldi
Storia di Maria. Nostra sorella aveva un cromosoma in più
G. Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 80
La toccante storia vera di una bambina (poi donna) affetta da Sindrome di Down, dagli anni '50 ai giorni del Covid in Italia. "Avevo quattordici anni, fatti ad agosto, Maria nacque il 14 settembre, era il 1953, mia madre aveva quarantatré anni e mio padre quarantasei. Quel giorno era il mio primo di lavoro in campagna come bracciante, andavo però anche a diradare le barbabietole su un appezzamento di terreno dove avevamo una percentuale sul raccolto. Maria era piccolina e carina, con quegli occhietti di forma allungata, nessuno sapeva cosa ci era capitato".
Politica, moralità, fortuna. Riflessioni storico-filosofiche sul «Principe» di Machiavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 238
Lavoro collettivo di giovani ricercatori di differenti università italiane e tedesche, il volume, concepito in occasione del cinquecentenario della stesura del Principe, si propone come strumento di orientamento riguardo il capolavoro di Machiavelli, attraverso un'ottica comparatistica che intende ricostruire e problematizzare fonti e influenze classiche così come comprendere la portata dell'opera nell'analisi di alcuni suoi interpreti d'eccezione. Il testo coniuga il rigore scientifico della ricerca storico-filosofica all'accessibilità divulgativa senza che si esiti poi a trarne spunto per riflessioni di carattere filosofico su temi di attualità. Prefazione di Theo Kobusch.
Ricerche e prospettive di teatro e musica. Linguaggi artistici, società e nuove tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2015
pagine: 318
Pensare la modernità
Libro: Copertina rigida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 642
Che cosa si intende per modernità? Quali sono le sue caratteristiche? Quali gli elementi che la contraddistinguono dal medioevo e dall'età classica, e in quale rapporto di continuità e discontinuità si pone rispetto ad essi? È, come sembrerebbe ad alcuni, effettivamente un'età conclusa? Quali sfide ha lanciato e quali ha vinto? E quale bilancio, seppur provvisorio, se ne può trarre? Questo volume intende costituire un contributo, a più voci, anche dissonanti, non solo per cercare un orientamento verso l'individuazione di possibili risposte, ma soprattutto per offrire strumenti per elaborare domande, sempre più articolate e radicali. Teoresi, storia, scienza, estetica, diritto e letteratura sono gli ambiti lungo i quali si sviluppano le riflessioni qui raccolte, volte a interrogare il passato in vista della comprensione del proprio tempo
Prospettive filosofiche ontologia
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 208
I contributi raccolti in questo volume indagano tanto il campo degli enti matematici e fisici quanto quello degli oggetti sociali e fittizi, ma ampio spazio è dedicato anche alla prospettiva storica e non manca un'analisi dell'intreccio tra ontologia e politica. Per la rilevanza dei problemi posti e l'originalità delle soluzioni offerte, unitamente al rigore delle argomentazioni utilizzate e all'accuratezza degli apparati bibliografici, esso costituisce un utile strumento per orientarsi in uno dei più rilevanti dibattiti filosofici contemporanei.