Libri di G. Mercurio
Jean-Michel Basquiat. New York City. Opere dalla Mugrabi Collection
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 141
"Come diventare Re? Prima di tutto crederci. È un requisito fondamentale per chi ha un obiettivo così ambizioso e il giovane Jean-Michel sembra avere già le idee chiare in proposito. A diciassette anni, al suo rientro in famiglia dopo l'ennesima fuga da casa, dice al padre: "Papà un giorno diventerò molto, molto famoso". Questo l'imperativo per il giovane Basquiat che, conosciuto come Samo sulla scena newyorkese degli anni ottanta, a diciannove anni, è già un fenomeno. Perseguire l'obiettivo di avere successo inizialmente per lui è un vero lavoro, ogni suo gesto considerato dai più spontaneo e incontenibile appartiene a un disegno più ampio. La necessità di ottenere quel riconoscimento che nel privato, nella sua storia familiare, sente di non aver avuto è il pungolo che per tutta la sua breve esistenza lo spinge a creare. La sua ambizione, il suo talento, la sua energia di lì a poco saranno intercettati da un sistema del mercato dell'arte che sta per entrare in una nuova era." (Gianni Mercurio)
Jean Michel Basquiat
Francesco Bonami
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 192
Come ogni artista "maledetto", Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli ventisette anni, è riuscito a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte. Sbucato fuori dalla metropolitana di Manhattan per approdare nelle più importanti gallerie del mondo, questo ragazzo-prodigio di origini haitiane è stato un personaggio fondamentale nella storia americana: perché capace di intrecciare - unico per quei tempi - l'energia urbana di New York con le sue radici africane, segnate dalla schiavitù e dalla diaspora. Nonostante il suo lavoro ricordi quello di un autodidatta, Basquiat possedeva una forte sapienza tecnica, e una profonda conoscenza di stili diversi che gli ha consentito di costruire un collage visivo unico, specchio dell'ibridismo della cultura contemporanea. Con oltre ottanta opere, la retrospettiva costituisce un appuntamento unico per approfondire la conoscenza di un artista tormentato, snodo fondamentale tra la modernità del dopoguerra e i nuovi orizzonti multiculturali, oggi al centro del dibattito artistico.
Gaetano Pesce. Il tempo della diversità. Catalogo della mostra (Roma, 26 giugno-5 ottobre 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2014
pagine: 287
Il catalogo della mostra dedicata a Gaetano Pesce, designer, architetto, artista italiano di fama internazionale. In scena idee, progetti, realizzazioni dagli anni Sessanta ad oggi. Attraverso le sue creazioni artistiche, architettoniche e di design, Pesce ha alimentato il dibattito su temi di grande importanza, tra i quali il sostegno della diversità degli individui, la stimolazione sensoriale per mezzo di esperienze intorno o dentro agli oggetti, il problema del 'mal tatto'. Ha inoltre promosso esperienze di autoproduzione sia con il marchio Fortebraccio sia con i più recenti Fish design e Open sky.
Santo Tomaino. Epic painting
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 112
Quella di Santo Tomaino non è una pittura antiquariale o tradizionalista. In essa i rimandi al mondo esterno si intrecciano con le figure della memoria, con elementi legati alla condizione psicologica e a quella costellazione di miti e archetipi che fanno la storia dell'uomo; dal punto di vista tecnico, manuale, quegli stessi rimandi sono filtrati da un gesto pittorico indissolubilmente legato alla dimensione soggettiva, intima. Il potere comunicativo, visivo, fisico e spirituale, che la pittura non condivide con altri mezzi espressivi, è il volano attraverso cui riconquistare una libertà poetica.
Mark Kostabi futurista
Alessandro Rostagno
Libro: Copertina rigida
editore: Centro d'Arte Mercurio
anno edizione: 2010
Bernardí Roig. Light never lies.Catalogo della mostra (Roma, 6 luglio-16 settembre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 62
Figure rigorosamente bianche, tutte in rapporto di interazione con una fonte luminosa, si sporgono da angoli e superfici inattese, cogliendo di sorpresa lo spettatore. Ciò che a un primo sguardo si coglie nei suoi lavori sono gli elementi propri delle più importanti correnti artistiche contemporanee: coprifantoccio bianchi, luce al neon, scarnificazione dell'intero apparato scenico e una progressiva sottrazione del dato naturalistico.
David Lachapelle. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Palazzo delle Esposizioni, 30 aprile - 13 settembre 2015). Al Palazzo delle Esposizioni torna dopo oltre quindici anni il grande artista fotografo americano David LaChapelle con una delle più importanti e vaste retrospettive a lui dedicate. Sono infatti esposte circa 100 opere di cui alcune totalmente inedite, altre presentate per la prima volta in un museo e molte di grande formato. Roma è stata una città fondamentale nella carriera artistica di LaChapelle. Nel 2006 infatti, durante un soggiorno nella Capitale, David LaChapelle ha occasione di visitare privatamente la Cappella Sistina; la sua sensibilità artistica è scossa dalla bellezza e dalla potenza dell'arte romana che danno il definitivo impulso alla necessità di imprimere una svolta alla sua produzione. Fino ad allora LaChapelle ha preferito che le sue foto viaggiassero sulle pagine di riviste di moda e di cataloghi senza testi. L'obiettivo non è mai stato fermarsi alla mera illustrazione, ma raggiungere un pubblico quanto più vasto possibile - è questo il suo modo di essere un artista pop - e portare la lettura dell'opera sul piano dello shock emotivo. La mostra è concentrata sui lavori realizzati dall'artista a partire dal 2006, anno di produzione della monumentale serie intitolata "The Deluge", che segna un punto di svolta profonda nel lavoro di David LaChapelle.
Roy Lichtenstein
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 372
La pittura di Roy Lichtenstein è oggi quasi un brand riconoscibile ed il suo influsso è evidente in numerose forme di espressione artistica: dalla pittura, alla pubblicità, alla fotografia, al design, alla moda. Realizzato in occasione della grande mostra milanese e curato da Gianni Mercurio, il catalogo fa il punto sulle opere che ha realizzato appropriandosi delle immagini provenienti dalla storia dell'arte moderna. Il volume comprende oltre 100 opere, soprattutto dipinti di grandi dimensioni, disegni e sculture, fotografie, e filmati dedicati all'artista custodite da importanti collezioni pubbliche e private internazionali tra cui il Ludwig Museum di Colonia, il Ludwig Forum di Aachen, il Louisiana Museum di Copenaghen, il Whitney Museum e il Gugghenheim Museum di New York, il Moderner Kunst Museum di Vienna, the Broad Art Foundation di Los Angeles. Si tratta di un'ampia selezione di dipinti con i relativi disegni preparatori che Lichtenstein ha realizzato a partire dagli anni cinquanta agli anni novanta e ispirate al Cubismo, all'Espressionismo, al Futurismo, al Modernismo degli anni trenta, all'astrazione minimalista, all'Action Painting, e ai generi del paesaggio e della natura morta.
David Lachapelle. Ediz. francese e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 416
Il volume è il catalogo della mostra fotografica di David LaChapelle (Parigi, La Monnaie de Paris, 6 febbraio - 31 maggio 2009). La vitalità dell'arte contemporanea più provocante e provocata, più irruente e inevitabile. Insieme alla capricciosa visione della società contemporanea, Lachapelle ha composto il nuovo e impressionante ciclo del Diluvio, ispirato agli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina.
David LaChapelle al Forte Belvedere. Catalogo della mostra (Firenze, Forte Belvedere 16 luglio-19 ottobre 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2008
pagine: 192
Catalogo della mostra fotografica di David LaChapelle. Firenze, Forte di Belvedere, 16 luglio-19 ottobre 2008. La vitalità dell'Arte Contemporanea più provocante e provocata, più irruente e inevitabile. Insieme alla capricciosa visione della società contemporanea, LaChapelle ha composto il nuovo e impressionante ciclo del Diluvio, ispirato agli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina.
David Lachapelle. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2007
pagine: 432
Il volume è il Catalogo della mostra fotografica di David LaChapelle (Milano, Palazzo Reale 25 settembre 2007 - 6 gennaio 2008). La vitalità dell'arte contemporanea più provocante e provocata, più irruente e inevitabile. Insieme alla capricciosa visione della società contemporanea, LaChapelle ha composto il nuovo e impressionante ciclo del Diluvio, ispirato agli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina.
David Lachapelle. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 432
Il volume è il Catalogo della mostra fotografica di David LaChapelle (Milano, Palazzo Reale 25 settembre 2007 - 6 gennaio 2008). La vitalità dell'arte contemporanea più provocante e provocata, più irruente e inevitabile. Insieme alla capricciosa visione della società contemporanea, LaChapelle ha composto il nuovo e impressionante ciclo del Diluvio, ispirato agli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina.