Libri di G. Murgia
Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all'età contemporanea. Modelli, rappresentazioni, stereotipi
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
I saggi qui raccolti esaminano i meccanismi di costruzione e le modalità di rappresentazione del maschile e del femminile nei testi di formazione. Il percorso, teso a definire la dimensione linguistica, e più latamente socioculturale, delle identità di genere, con particolare riferimento ai processi di modellizzazione e di trasmissione comportamentale, si snoda attraverso una pluralità di testi che dall'Antichità all'Età contemporanea hanno assolto a una funzione didascalica intesa in senso ampio. La prospettiva interdisciplinare adottata, che non si identifica con l'ottica dei gender studies, e che si avvale dei metodi dell'indagine filologica e linguistica, conduce a quella consapevolezza critica che costituisce un presupposto necessario per mettere a fuoco l'esistenza di norme e di aspettative sociali connesse ai generi, e per comprenderne e interpretarne le specificità, i ruoli e le reciproche relazioni instauratesi nel corso dei secoli.
Balaus annus et bonus. Studi in onore di Maurizio Virdis
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2019
pagine: 362
"Ki mi lu castigit donnu Deu balaus annus et bonus", "che me lo protegga il signore Dio per molti e buoni anni" è la formula benaugurante che nel medioevo sardo veniva rivolta ai giudici di Cagliari. È con questo augurio che viene licenziata questa miscellanea di studi sardi in onore di Maurizio Virdis. Raffinate analisi condotte nei suoi contributi sulla letteratura medievale, da Chrétien de Troyes a Renaut de Beaujeu, da Charles d'Orléans a Juan de Mena. Sostanziali gli apporti alla riflessione teorica sulle strutture linguistiche del sardo, con indagini che spaziano dalla fonetica alla sintassi, senza mai dimenticare che la salvaguardia della vitalità di una lingua è una sfida che si gioca attraverso la ricerca sul campo, come dimostrano le tante inchieste di sociolinguistica promosse presso le giovani generazioni di studenti. Poi gli studi condotti sul sardo medioevale, culminati con l'edizione del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado e proseguiti con l'edizione critica delle Rimas diversas spirituales di Gerolamo Araolla. Ma anche la letteratura sarda contemporanea è stata al centro dei suoi interessi: i suoi contributi sul panorama letterario della Sardegna hanno permesso di ridare giusto valore, nel dibattito critico, ai grandi classici della produzione isolana.
Spagna e Italia in età moderna. Storiografie a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2010
pagine: 376
Lo scambio storiografico tra storici italiani e spagnoli è stato, anche nel passato, molto intenso, soprattutto per la compenetrazione delle vicende della Monarchia ispanica e dell'Italia preunitaria. Questo volume non focalizza però la storiografia sull'Italia "spagnola", ma partendo dalla comune identità mediterranea di Spagna e Italia, mette a confronto gli studi più recenti su temi-chiave del dibattito storiografico europeo: il governo locale e le identità urbane, i consumi e gli stili di vita aristocratici, le frontiere, il controllo delle coscienze, la circolazione dei libri e dei saperi, la storia di genere.
Prontuario cause e malattie di origine lavorativa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2013
pagine: 1024
242 schede di malattie professionali e 202 schede di agenti causali integrate con normativa vigente, valori limite, CLP 1272/2008 e note tecniche per la valutazione del rischio e la definizione dei protocolli sanitari.
Tra emarginazione e repressione. Infanzia abbandonata, concubinaggio e violenza sulle donne nella Sardegna moderna
Annalisa Durzu, Claudia De Campus, Barbara Manca
Libro
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2009
pagine: 248
Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re cattolici al secolo d'oro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 490
In occasione delle celebrazioni promosse dal governo spagnolo per ricordare la figura di Isabella di Castiglia nel V centenario della morte, il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici dell'Università di Cagliari, in collaborazione con il Dottorato in Storia moderna e contemporanea e con l'istituto di Storia dell'Europa moderna e contemporanea del CNR, e il Comune di Mandas hanno promosso un convegno che ha visto studiosi provenienti da università italiane ed europee impegnarsi in un serrato confronto storiografico sugli aspetti più discussi, e su altri meno conosciuti, della personalità e dell'attività di governo dei Re Cattolici, spingendo lo sguardo fino al Secolo d'Oro.