Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Nuvoli

Lalla Romano scrittrice a Milano. Atti del Convegno (Milano, 1-8 giugno 2007)

Lalla Romano scrittrice a Milano. Atti del Convegno (Milano, 1-8 giugno 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2013

pagine: 186

È il 1947 quando Lalla Romano lascia Cuneo per raggiungere il marito, Innocenzo Monti, nella città che farà da sfondo al resto della sua vita: Milano. La Milano delle macerie e dei bombardamenti, dei salotti letterari, dei caffè e degli incontri con gli amici scrittori - Solmi, Sereni, Vittorini, Sciascia, Bacchelli. La Milano di via a Brera dove l'autrice vive e scrive, guardando la grande magnolia che ha schivato la seconda guerra mondiale. È qui che dimentica i pennelli e inizia a scrivere, spinta dal clima di fervore intellettuale che caratterizza gli anni del Dopoguerra: La penombra che abbiamo attraversato è il libro che la consacra tra gli scrittori di fama ma è Le parole tra noi leggere che le varrà il Premio Strega. La vita della scrittrice è tracciata a maglie larghe, ma con riferimenti puntali e citazioni, da Giuliana Nuvoli, curatrice del volume "Lalla Romano scrittrice a Milano" che raccoglie gli atti del convegno svoltosi nel capoluogo lombardo nel giugno del 2007. Dopo l'excursus lungo la vita della scrittrice, il saggio di Cesare Segue svela il risvolto privato del più grande successo editoriale della Romano, Le parole tra noi leggere, libro che le costerà però il cocente rancore del figlio Piero, protagonista dichiarato del romanzo. Dedicato a Diario ultimo, opera pubblicata postuma nel 2006, è invece il contributo di Duccio Demetrio che affronta il delicato tema dell'autobiografia, ripreso anche dal saggio di Bruno Pischedda.
35,00

Rapporti con il cibo e comportamento alimentare. Ricerche psicologiche e socioeducative sul momento dei pasti in età evolutiva

Rapporti con il cibo e comportamento alimentare. Ricerche psicologiche e socioeducative sul momento dei pasti in età evolutiva

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il volume presenta un'analisi dei diversi processi che regolano le modalità con cui l'individuo si rapporta con il momento dei pasti. Il testo studia i fattori che possono interagire con una sana alimentazione, i principali attori che influenzano il rapporto con il cibo (famiglia, mass-media, ecc.) e i conseguenti interventi preventivi su cui orientare i programmi di educazione. Il volume affronta il rapporto con il cibo nello sviluppo dall'infanzia all'adolescenza, un tema forse abusato non solo nella letteratura psicologica ma anche nelle pubblicazioni divulgative. Se lo sfondo prevalente del volume è quello dell'anoressia e della bulimia-obesità per il rischio rappresentato nello sviluppo del bambino, la finalità non è però quella di studiare tali disordini clinici quanto di individuarne i fattori che possono interagire con una sana alimentazione, i principali attori che influenzano il rapporto con il cibo (famiglia, mass-media, ecc.) e i conseguenti interventi preventivi su cui orientare i programmi di educazione. In questi ambiti crediamo debbano esplicarsi le competenze delle scienze dell'uomo per supportare un rapporto equilibrato con il cibo. In particolare, lo scopo è quello di presentare contributi teorici e sperimentali per un'analisi dei diversi processi che regolano le modalità con cui l'individuo si rapporta con il momento dei pasti.
27,00

Lezioni su Dante

Lezioni su Dante

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: XIV-277

"Lezioni su Dante" è volume pensato per una conoscenza "alta", ma diffusa della Divina Commedia. Raccoglie le lezioni organizzate dal Comitato Dantesco della Lombardia nel triennio 2008-2010, e tenute da un significativo e autorevole gruppo di dantisti. Il volume è articolato in sei sezioni (I personaggi, La visione, La lingua, Dante e le arti figurative, Altri percorsi, Dante fra musica, danza e teatro), ognuna delle quali comprende brevi saggi che rappresentano punti diversificati della ricerca dei singoli autori. I destinatari ideali sono docenti e studenti degli istituti secondari e dell'Università: ma anche il lettore dilettante troverà molte pagine di piacevole e agile lettura. "Lezioni su Dante" - che esce nel 150° anniversario della nascita dello Stato Italiano - rappresenta un modo nuovo, articolato e diversificato di leggere il poema dantesco.
18,00

Conoscenza ed educazione all'ambiente. Modelli ed esperienze

Conoscenza ed educazione all'ambiente. Modelli ed esperienze

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 256

36,00

La novella italiana

La novella italiana

Libro

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 1992

pagine: 912

20,18

Alessandrina Ravizza. La signora dei disperati

Alessandrina Ravizza. La signora dei disperati

Paola Signorino, Francesco Oppi

Libro: Copertina rigida

editore: Raccolto

anno edizione: 2015

pagine: 320

Alessandrina Ravizza era diversa. Con quegli occhi penetranti che incutevano rispetto, non aveva paura di nulla, nemmeno di scontrarsi con la disperazione più nera, di accovacciarsi tra prostitute e ammalate di sifilide e di prendere sotto la sua protezione i piccoli manigoldi che preferivano il coltello al gioco della palla. Bastava poco. Uno sguardo, un sorriso luminoso e una stretta di mano, "ch'era di pietà, fiducia e promessa insieme". Perché le promesse, Lei, le manteneva, a costo di mettere in gioco la propria salute, in nome dei diritti naturali universali, propri di ogni essere umano. A cento anni dalla scomparsa riscopriamo Alessandrina Ravizza attraverso un percorso fatto di testimonianze, aneddoti, lettere e scritti di una donna che "sapeva avvincere le anime", e costruire dal nulla istituti ed organismi di cura, di assistenza e di (ri)educazione: dalla Cucina per malati poveri alla Scuola-Laboratorio dell'Ospedale sifiliatrico, dall'Università Popolare alla Casa di Lavoro per disoccupati. Una figura antesignana della moderna concezione della politica sociale, a cui va la nostra riconoscenza, il nostro rispetto, la nostra ammirazione.
15,00

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Ugo Foscolo

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1986

pagine: XXXVI-236

Fuggiasco da Venezia, dopo Campoformio, Jacopo si isola sui Colli Euganei. Qui conosce Teresa e se ne innamora, ma sa che questo è un amore impossibile, perché Teresa è promessa a Odoardo. Jacopo si mette in viaggio per l'Italia, senza una meta e ovunque vede la tragedia dell'oppressione straniera, né lo consolano le bellezze naturali o la saggezza del vecchio Parini, incontrato a Milano. La tragica conclusione è una denuncia al mondo di una doppia delusione.
13,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.