Libri di G. Ugo Berti
La strega Gostanza (della sua triste vita e del suo processo inquisitorio)
Susanna Berti Franceschi, G. Ugo Berti
Libro: Copertina morbida
editore: Diòspero
anno edizione: 2016
pagine: 186
"Non ho arti che il Signore non mi dia..." diceva Gostanza al vescovo mentre curava il nipote dell'Illustrissimo. Ma una strega, poiché così venivano chiamate le guaritrici, mette paura. L'arte del saper delle erbe e del conservarle era la base della medicina erboristica, basata su sperimentazione e tradizione orale. Le più abili guaritrici erano esperte nel calcolare un dosaggio ottimale perché si sapeva che un minimo errore in eccesso poteva causare anche la morte del paziente. Spesso però quest'arte veniva confusa con la magia del demonio. Siamo nel 1594 quando arriva la tanto scampata delazione: l'accusa è stregoneria. Grazie agli atti processuali e i documenti di San Miniato si è potuto ricostruire l'intera vicenda mostrando la crudeltà dell'Inquisizione e soprattutto la storia di un movimento femminile tra i più trasversali del percorso dell'umanità su cui si compì un genocidio. Il testo si arricchisce di estratti del Malleus Maleficarum e di atti integrali di interrogatori di altre streghe.
Storie di spettri, demoni e altre paure
Susanna Berti Franceschi, G. Ugo Berti
Libro
editore: Elmi's World
anno edizione: 2015
pagine: 104
La nostra vista è costellata da stati emotivi che ci portano insicurezza, smarrimento o ansia. A volte sono dovuti a pericoli, reali o immaginari, altre volte sono la proiezione di ciò che non vorremmo lasciare andare. Temiamo un futuro apocalittico e quello che ne consegue, la forza distruttiva dell'uomo, a volte teniamo in vita attraverso allucinazioni i nostri cari. Questa antologia vuole raggruppare comportamenti psichici, al limite del reale, che regolano la realtà esterna.
Io meno male che c'è la salute
Susanna Berti Franceschi, G. Ugo Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2013
pagine: 100
L'ospedale di provincia è l'habitat naturale di personaggi che, dal dottorino neolaureato al Primario Mistico, alimentano un'epica medico-ospedaliera tramandata oralmente da paziente a paziente tra le corsie dei reparti, a volte per passare il tempo, altre per stare in guardia e, altre ancora, per essere rassicurati. Dalle sudate carte dei tomi di anatomia umana con la mamma che lo accudisce e lo sorveglia come un neonato, ai primi incarichi con tanto di camice lindo e perfettamente stirato, fino alle prese con la quotidianità della malattia. Gli autori hanno raccolto queste storie e ce le raccontano con l'ironia e lo sguardo smaliziato di chi, certe cose, le ha vissute veramente...
Un giorno insieme, fra terra e il cielo
G. Ugo Berti
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2009
pagine: 252
Il picchio
Susanna Berti Franceschi, G. Ugo Berti
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2009
pagine: 54
La strega Gostanza (della sua triste vita e del suo processo inquisitorio)
G. Ugo Berti, Susanna Berti Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: UmbertoSoletti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 224
«Non ho arti che il Signore non mi dia...» diceva Gostanza al vescovo mentre curava il nipote dell'illustrissimo. Ma una strega, poiché così venivano chiamate le guaritrici, mette paura. L'arte del saper delle erbe e del conservarle era la base della medicina erboristica, fondata su sperimentazione e tradizione orale. le più' abili guaritrici erano esperte nel calcolare un dosaggio ottimale perché risapeva che un minimo errore poteva causare anche la morte del paziente. Sesso però quest'arte veniva confusa con la magia del demonio. Siamo nel 1594 quando arriva la tanto temuta delazione: l'accusa è stregoneria. Grazie agli atti processuali e ai documenti di San Miniato si è potuta ricostruire l'intera vicenda mostrando la crudeltà dell'inquisizione e soprattutto la storia di un movimento femminile tra i più' trasversali del percorso dell'umanità si cui si compi' un genocidio. Il testo si arricchisce di estratti del Malleus Maleficanum e di atti integrali di interrogativi di altre streghe.
Ho parlato di te
G. Ugo Berti
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nella "Livorno della rinascita post-bellica", la vita e la storia di tre generazioni che ruotano intorno al dramma della malattia di Alzheimer, con l'unico, concreto sostegno degli affetti familiari. Esperienze diverse e laceranti portano due giovani, conosciutisi per caso, a convivere già nell'entusiasmo della fanciullezza con il male dei loro cari, ad affrontarlo poi sul piano professionale (lui medico, lei infermiera) e a lottare, infine, oltre ogni limite anche quando ormai maturi e consapevoli viene meno la speranza. Mezzo secolo di progresso scientifico si dimostra comunque oggi sempre inefficace contro il progredire del "grande buio", illuminato soltanto dalla fiamma dell'amore: forse è poco, ma nel niente è già tanto. Una disamina dunque del genere umano, tra materialismo e religione, di fronte alla sofferenza, al dolore e al grande mistero della morte.
Storia di un processo inquisitorio. Gostanza da Libbiano
Susanna Berti Franceschi, G. Ugo Berti
Libro
editore: Elmi's World
anno edizione: 2012
pagine: 144
"Non ho arti che il Signore non mi dia", diceva Gostanza al vescovo mentre curava il nipote dell'Illustrissimo. Ma una guaritrice mette paura. L'arte del saper delle erbe e del conservarle era la base della medicina erboristica, basata su sperimentazione e tradizione orale. Le più abili guaritrici erano esperte nel calcolare un dosaggio ottimale perché si sapeva che un minimo errore in eccesso poteva causare anche la morte del paziente. Spesso però quest'arte veniva confusa con la magia del demonio. Siamo nel 1594 quando arriva la tanto scampata delazione: l'accusa è stregoneria. Grazie agli atti processuali e i documenti di San Miniato si è potuto ricostruire l'intera vicenda mostrando così uno scorcio di vita quotidiana di una storia del Medioevo.