Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Veronesi

Don Camillo a fumetti. Volume 16

Don Camillo a fumetti. Volume 16

Davide Barzi

Libro: Copertina morbida

editore: Renoir Comics

anno edizione: 2018

pagine: 109

Tra il 1946 e il 1966 Giovannino Guareschi scrisse trecentoquarantasei racconti di quello che amava identificare come Mondo piccolo. Una sorta di cronaca umana ambientata nella Bassa parmense, sua terra d'origine, dall'immediato dopoguerra agli anni Sessanta. Questa collana presenta l'adattamento a fumetti dei racconti di Guareschi. Nel presente volume, sono presenti sette episodi in ordine cronologico dedicati alla saga di don Camillo e Peppone e uno relativo al Corrierino delle famiglie. In questo volume: Sabotaggio, Civil e la banda, La danza delle ore, L'arma segreta, Giallo, La Madonna brutta, "Fulmine" detto "Ful", La scala brevettata. Prefazione di Stefano Carini.
12,90

I miti e gli eroi dell'antica Grecia

I miti e gli eroi dell'antica Grecia

Cristina Cappa Legora

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 24

Alla scoperta degli dei e degli eroi dell'antichità accompagnati da una guida molto speciale: Ercole, l'eroe di tutti gli eroi. Da Giove a Giunone, alla bellissima Venere e al terribile Marte, al furbo Ulisse e al capriccioso Achille: una sfilata di personaggi divini e... davvero incredibili. Età di lettura: da 6 anni.
4,50

Le modelle di Paul

Le modelle di Paul

Cristina Cappa Legora

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 96

In un paesino sperduto in Provenza viveva un pittore di nome Paul. Un tipo davvero originale al quale piaceva dipingere a modo suo, incurante delle critiche e dei commenti della gente. Nessuno sembrava comprendere e apprezzare la sua arte, i suoi quadri venivano considerati scarabocchi, derisi e rifiutati. Ma se Paul non era certo tipo da scoraggiarsi facilmente e continuava imperterrito a dipingere alla sua maniera, le sue modelle cominciavano a essere preoccupate. Paul non aveva mai venduto un quadro e temevano di ritrovarsi senza un tetto e un lavoro. La nostra storia inizia nello studio di Paul quando Anastasia contessa decaduta, Brigitte ballerina bionda e svampita, Fernanda la rossa e Agnese la saggia decidono, onde evitare di rimanere per strada, di dare una mano a Paul... Età di lettura: da 8 anni.
14,00

La Gran rivoluzione della seggiola

La Gran rivoluzione della seggiola

Cristina Cappa Legora

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 24

Alla scoperta degli oggetti quotidiani che ci circondano, in compagnia di una sedia molto speciale. Lampade, poltrone, televisioni, spremiagrumi e tanti altri ci raccontano la loro storia. Un mondo di colori, materiali e forme divertente e sorprendente... Parola di seggiola! Età di lettura: da 6 anni.
4,50

I mostri e le creature bizzarre

I mostri e le creature bizzarre

Cristina Cappa Legora

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 24

Una divertente parata di creature bizzarre e spaventose. Draghi, mostri marini, streghe, giganti, vampiri, piante carnivore, lupi mannari e tanti altri da conoscere e colorare. Età di lettura: da 6 anni.
4,50

Giuseppe Dozza. La rinascita della città

Giuseppe Dozza. La rinascita della città

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 126

Un ritratto fotografico dell'indimenticabile primo sindaco bolognese del dopo guerra. Dalla clandestinità antifascista in Francia poi in Italia e quindi all'incarico di sindaco di Bologna designato dal CLN. L'uomo che ha raccolto dalle macerie una città duramente ferita dalla guerra per farla rinascere con una amministrazione memorabile dal 1945 al 1966, con "il coraggio di osare e la capacità di essere l'uomo fraterno coi popolani e il politico scaltro nei corridoi di via Botteghe Oscure". Da tante collezioni pubbliche e private sono state selezionate le foto che lo vedono insieme a personaggi famosi della vita politica, religiosa, sportiva e culturale ma anche insieme a uomini, donne e bambini comuni, i cittadini della sua città che lo hanno amato perché considerato uno di loro, impegnato a risolvere i problemi di tutti e che parlava al popolo come parla il popolo. Molte foto inedite, come quelle del suo album di famiglia, gentilmente concesse dalla famiglia Dozza, tra parenti ed amici durante le vacanze ed altre, sorprendenti, che mostrano un aspetto sconosciuto di Dozza: la sua grande passione per la fotografia!
25,00

Bologna e gli anni delle stragi

Bologna e gli anni delle stragi

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il volume esce nel trentennale delle stragi del 2 Agosto e di Ustica ed è un racconto a più voci sugli attentati che hanno colpito Bologna e la provincia negli anni Settanta e Ottanta, partendo dall'Italicus del 1974 fino alla "Strage di Natale" dell''84. La narrazione, oltre i capitoli neri delle stragi, illustra il contesto sociale, politico e culturale di Bologna in quegli anni. Le immagini della nascita della Regione Emilia Romagna, del DAMS, di Radio Alice, della rabbia politica del '77 sono montate come in un film e mostrano la reazione di una città, che pur colpita più volte dalle bombe delle stragi, è ancora vivissima: un fervente laboratorio politico e di idee ammirato in tutta Italia. Fotografie di Stefano Aspiranti, Studio Camera Chiara, Piero Casadei, Eikon Studio, Studio FN Paolo Ferrari, Archivio Fototeca IBC, Archivio Umberto Gaggioli ANSA, Roberto Malaguti, Michele Nucci, Enrico Pasquali, Ass."Paolo Pedrelli" Archivio Storico CdLM di Bologna, Medardo Pedrini, Archivio fotografico della Provincia di Bologna, Patrizia Pulga, Mario Rebeschini, Archivio fotografico ufficio stampa Giunta Regione Emilia Romagna, Gianni Schicchi, Enrico Scuro, Riccardo Vlahov.
39,00

Papa Giovanni Paolo II tra noi. Le visite pastorali a Bologna e in Emilia-Romagna

Papa Giovanni Paolo II tra noi. Le visite pastorali a Bologna e in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 160

Una rara e una vasta documentazione fotografica raccolta in oltre 200 immagini che raccontano le visite pastorali di Papa Karol Wojtyla nel territorio dell'Emilia-Romagna dal 1982 al 1997. Forte avversario dell'oppressione politica, delle ingiustizie e dell'immoralità, apprezzato ed amato per il suo grande impegno umano, prima ancora che papale, e per la sua capacità di dialogare anche con fronti ostili, ha sempre privilegiato il dialogo con i giovani, creando numerose occasioni d'incontro. La sua visita a Bologna, in occasione del XXIII Congresso Eucaristico Nazionale, vide momenti di grande coinvolgimento emotivo per la città e per le decine di migliaia di fedeli provenienti da tutta Italia. Memorabile la "Veglia in musica", un incontro con oltre 100.000 giovani, convenuti in un'area alla periferia della città, dove di fronte al Santo Padre, si esibirono numerosi artisti, tra cui Bob Dylan.
25,00

Bologna e gli anni Sessanta

Bologna e gli anni Sessanta

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 159

Oltre duecento fotografie e un'appendice sulle lotte di studenti e operai, simbolo di quegli anni, compongono un viaggio nei ricordi di Bologna. Le immagini raccontano le minigonne e le aule universitarie occupate, Raffaella Carrà e il '68, l'apertura dell'autostrada e la nascita del Fiera District. Il bianco e nero restituisce il sapore di una città in cui pareva potesse accadere di tutto: Alfred Hitchcock in visita al museo archeologico, Jean-Paul Sartre ospite della Facoltà di fisica occupata, Valentina Tereskova, la prima donna a volare nello spazio, accanto ai ritratti di Padre Marella e il pugile Cavicchi. Molti i fotografi coinvolti: Walter Breveglieri, Piero Casadei, Umberto Gaggioli, Luciano Nicolini, Enrico Pasquali, Oriano Zanarini, Archivio Studio Camera Chiara, Archivio Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Archivio storico dell'Università di Bologna, Archivio Paolo Pedrelli.
25,00

Newroz. Vita della popolazione del Kurdistan iracheno

Newroz. Vita della popolazione del Kurdistan iracheno

Luciano Nadalini

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 118

Il Newroz (letteralmente il "nuovo giorno") è una antica festa di primavera dei popoli mesopotamici che per la popolazione curda coincide con il loro capodanno. Nasce da una leggenda che narra della ribellione contro un re dispotico e sanguinario. Per comunicare la vittoria alla popolazione curda sparsa tra le montagne vennero accesi dei fuochi in segno di gioia. Da allora, tutti gli anni, il 21 marzo, nei paesi del Kurdistan vengono accesi migliaia di fuochi per ricordare la liberazione dalla tirannide. È la festa del fuoco, che segna la fine della oscurità e la rinascita della luce e della vita e rappresenta il giorno della identità nazionale curda negata dagli Stati tra i quali il Kurdistan è suddiviso che per anni hanno impedito queste celebrazioni, perché rappresentano un'occasione per questa minoranza di rivendicare il riconoscimento dei propri diritti e della propria identità. Il volume è un racconto fotografico con immagini del fotografo Luciano Nadalini nei luoghi del Kurdistan iracheno negli anni 1997-2002-2003.
25,00

Quando Dozza giocava centravanti. Lo sport e la rinascita di Bologna nel dopoguerra

Quando Dozza giocava centravanti. Lo sport e la rinascita di Bologna nel dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 160

Quando il 21 aprile 1945 Bologna venne liberata dall'oppressione fascista e nazista, il sindaco Giuseppe Dozza si trovò di fronte una città distrutta. Per la ricostruzione lanciò l'appello "fare presto e bene" che tutti accolsero con slancio. Lo sport si elevò a protagonista nella difficile rinascita e Dozza seppe cogliere e valorizzare questa realtà sul piano materiale e morale. Ripresero a vivere società sportive, furono organizzati tornei e manifestazioni, ripartì il Bologna F.C.; vennero allestite riunioni di pugilato e lotta al Baraccano sotto l'egida della sezione giovanile del Partito d'Azione; in Montagnola gare ciclistiche con Coppi e Bartali promosse dall'Anpi; Uisp e "Il Progresso d'Italia" lanciarono la "Corsa al mare" in quattro tappe per donne cicliste. Il sindaco Dozza alimentò questo fermento, stimolò gli organizzatori e acquisì un ruolo di primo piano nella costruzione del Palasport di piazza Azzarita che poi venne a lui intitolato in segno di riconoscenza. Dozza interpretò, senza sbavature retoriche, l'importanza dello sport a tutti i livelli costruendo nel contempo le basi per il futuro.
19,50

Bologna e le feste di Natale

Bologna e le feste di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il racconto fotografico di cinquant'anni di storia di uno degli aspetti più tradizionali e suggestivi della città. Decenni di atmosfere, riti, tradizioni e volti della città durante le feste natalizie nelle immagini principali dei fotoreporters che hanno operato dal dopoguerra ad oggi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.