Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Rovagnati

Invecchiare

Invecchiare

Elke Heidenreich

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2025

pagine: 128

Con un approccio che unisce autoironia e onestà, la scrittrice e giornalista Helke Heidenreich descrive come l’invecchiamento trasformi la percezione di sé, delle relazioni e delle priorità. Parla dei piccoli rituali e delle abitudini che cambiano con il passare del tempo, dei rapporti che si fanno più essenziali e sinceri, e di come si impari a ridurre al minimo ciò che è superfluo. L’autrice non si nasconde dietro un’immagine idealizzata dell’invecchiamento: riconosce la difficoltà di accettare la decadenza fisica e l’inevitabile fragilità che l’età porta con sé; e non mancano neppure i riferimenti alle sfide pratiche della vecchiaia, come le difficoltà di movimento, le visite mediche sempre più frequenti, la perdita di amici e la solitudine. Ma l’autrice affronta questi temi con una delicatezza e una compassione che tengono ben alla larga il tono melodrammatico. Heidenreich invita a guardare all’invecchiamento come a una nuova fase della vita, in cui la libertà e la saggezza maturata con il tempo possono diventare preziose alleate. Il libro, ricco di pensieri stimolanti e di battute sagaci, è un invito a vivere ogni età come un’opportunità, senza rimpianti per ciò che è passato, ma con gratitudine per ciò che ancora si può sperimentare.
15,00

Cerimonie

Cerimonie

Gabriella Rovagnati

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 152

Non è tanto la morte della madre, attesa e quasi auspicata dopo una lunga, devastante malattia, a sconvolgere gli equilibri di una famiglia tradizionale, quanto la piega che gli eventi prendono dopo il suo funerale, quando il vedovo, un austero professore liceale di matematica, riprende a frequentare una ex collega e la introduce ufficialmente nella cerchia dei parenti. Ad analizzare le reazioni, di fronte alla metamorfosi del padre, di congiunti e conoscenti del paese di montagna che fa da cornice alla vicenda, è il figlio maggiore, che ha così occasione di riflettere sul carattere di alcuni compaesani e su quello dei componenti della sua famiglia d’origine, da cui vive ormai lontano: delinea così i caratteri della vecchia zia, delle due sorelle e dei componenti delle loro rispettive famiglie, e, non da ultimo, quello del fratello minore, al quale lo lega una complicità basata su una spontanea affinità elettiva più che su una vera confidenza. Tuttavia, poiché la vita è sempre più sorprendente di tutti i nostri propositi, anche i progetti dell’anziano padre crollano di fronte a una serie di casualità che spinge i destini di tutti i personaggi in una direzione non prevista.
12,00

Gli otto volti del lago Biwa. Storie d'amore giapponesi

Gli otto volti del lago Biwa. Storie d'amore giapponesi

Max Dauthendey

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 134

Nella raccolta di racconti Gli otto volti del Lago Biwa – l’opera narrativa più nota di Max Dauthendey – lo scrittore bavarese riprende quasi alla lettera i titoli delle otto vedute del lago date dal noto artista Utagawa Hiroshige, uno dei più popolari maestri della xilografia nella tarda era Edo. Le immagini sono tutte relativa al Lago Biwa, cantato per la sua peculiare bellezza paesaggistica nelle diverse stagioni e ore del giorno. Come le immagini, anche i racconti prendono le mosse da illustrazioni di luoghi esistenti, per poi elevarsi a una dimensione fantasmagorica, affascinante e inquietante, che trasforma i luoghi in mero spunto per l’evocazione di persone sempre in bilico fra verità e suggestione onirica, protagonisti di decadenti storie d’amore e di morte.
14,00

Ingratitudini

Ingratitudini

Gabriella Rovagnati

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 156

La morte, improvvisa e tragica del nipotino di dieci anni, induce la protagonista a riflettere sul proprio ruolo all’interno della sua famiglia d’origine, di cui con lucidità analizza le dinamiche e i sottili giochi al massacro. Scopre così con amarezza di non essere mai stata amata dalle sue due sorelle, le quali, accampando motivi ideali che di fatto nascondono invidia e ragioni economiche, chiudono ogni rapporto con lei e con la loro madre. Attonita e impotente, la donna assiste così allo sfascio di una famiglia tradizionale, alla quale rimpiange di aver dedicato molte ore della propria vita.
14,00

Jürg Jenatsch. Una storia grigionese

Jürg Jenatsch. Una storia grigionese

Conrad Ferdinand Meyer

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 244

Ostilità confessionale e sete di potere sono al centro del racconto di ampio respiro dello scrittore svizzero Conrad Ferdinand Meyer, "Jürg Jenatsch" (1876), seicentesca storia cantonale ambientata nella zona di confine fra i Grigioni e la Valtellina all'epoca della Guerra dei Trent'anni. Il giovane pastore grigionese Jürg Jenatsch è stato mandato a Berbenno a predicare il protestantesimo in una terra a maggioranza cattolica, allora sottomessa ai Grigioni, ma ambita da Spagnoli e Austriaci per via dei suoi numerosi valichi alpini, per tutti di grande interesse economico. Dall'eccidio dei protestanti in Valtellina del 1620, noto come il “Sacro Macello” e programmato nel testo di Meyer dal barone grigionese Pompeo Planta, Jenatsch si salva miracolosamente, lascia la veste talare e, alleato del duca protestante francese Henri Rohan, s'impegna per liberare la Valtellina dai cattolici. Quando però la politica di Richelieu intralcia il suo progetto di totale indipendenza della sua terra, Jenatsch tradisce il duca, si converte al cattolicesimo, passa al partito spagnolo e riesce a far restituire la Valtellina ai Grigioni. Alla fine tuttavia muore per mano di Lucrezia, la figlia di Pompeo Planta, legata a lui da un rapporto di amore-odio, che lo colpisce a morte con la stessa ascia con cui Jenatsch aveva ammazzato a tradimento suo padre. Storia e finzione si fondono in questa prosa, dove ai fatti storici s'intreccia una complessa e ambigua storia d'amore cui fanno da sfondo le montagne e le valli della Rezia. La figura eroica che Meyer traccia di Jenatsch è stata ampiamente riveduta dagli storici, che di questa personalità hanno messo in luce l'opportunismo e l'indomita smania di potere, che lo spinsero fino alla massima abiezione morale.
18,00

Tentar non giova

Tentar non giova

Gabriella Rovagnati

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 120

Le elucubrazioni di un professore universitario sono al centro di una storia, in cui, di fatto, non succede nulla. Seduto davanti a un boccale di birra in uno squallido bar di Brno, in Moravia, il protagonista, un viennese di mezza età, cerca di darsi ragione di quanto gli è capitato la sera precedente, quando, dopo una vita di assoluta solitudine e draconiano rigore morale, vissuta tutta nel ricordo di un grande amore di gioventù, ha ceduto per un momento al fascino di una sgualdrina. L’episodio gli offre l’occasione per passare in rassegna la propria vita. Ma, come dice il titolo del volume ribaltando un noto proverbio, “tentar non giova”: il professore non riesce ormai più a dare una piega diversa a un’esistenza interamente dedicata alla letteratura e al culto del bello.
10,00

Vostro fratello Ludwig. Lettere alla famiglia (1908-1951)

Vostro fratello Ludwig. Lettere alla famiglia (1908-1951)

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 240

Se il problema della filosofia, come sosteneva Wittgenstein, sta nell’evitare di porsi falsi quesiti, uno sguardo nell’intimità e nell’universo familiare del pensatore austriaco può contribuire a rivedere certi giudizi che si sono andati formando attorno alla sua fi gura, per molti versi ancora misteriosa. Ultimo di cinque fi gli, Wittgenstein fu legato visceralmente ai fratelli, come ben traspare dallo scambio epistolare durato oltre quarant’anni e qui riproposto. Non essendo state pensate per un utilizzo pubblico, queste lettere presentano senza censure e con grande onestà tutte le debolezze, le fragilità e i sogni del filosofo austriaco. Un’opera essenziale per comprendere il “lato umano” dell’enigma Wittgenstein.
18,00

In altra veste

In altra veste

Gabriella Rovagnati

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 268

Nessuna versione può restituire le molteplici suggestioni di un testo originale nella loro interezza. Questo processo è ancor più arduo quando ci si cimenta a tradurre componimenti in versi per piegarli alla propria lingua madre. Tradurre significa accettare la sfida e assumersi la piena responsabilità del risultato proposto, che può essere sempre criticato, vuoi perché non fedele alla musicalità dei versi di partenza, vuoi per la libertà di qualche azzardo interpretativo, vuoi per la resa solo parziale di determinate parole o frasi dalla stratificata valenza semantica. Tradurre è cioè un gesto d’amore e insieme di sopruso, le scelte sono del tutto soggettive e diversificate a livello lessicale, morfologico e ritmico. Il desiderio di proporre al pubblico una serie di poesie in traduzione, è in parte certamente frutto di narcisismo, in parte però è anche motivato dalla volontà di farsi mediatori di un prodotto artistico ad altri inaccessibile. Come tutte le traduzioni, anche quelle delle poesie raccolte in questo volume non sono e non possono essere "perfette", perché la versione è sempre qualcosa di più o qualcosa di meno dell’originale, in quanto, con arbitrarietà soggettiva, si permette aggiunte e sottrazioni rispetto al testo da cui prende le mosse. Per questo si è scelto di affiancare l’originale alla versione. Nonostante tutte le carenze e i limiti, l’auspicio è che questi versi, proposti "in altra veste", possano essere fonte di arricchimento per chi li leggerà, come è stato motivo di provocazione, di riflessione e di piacere lo sforzo di riformularli in italiano.
14,00

Karl Marx dal barbiere. La vita e l'ultimo viaggio di un rivoluzionario tedesco

Karl Marx dal barbiere. La vita e l'ultimo viaggio di un rivoluzionario tedesco

Uwe Wittstock

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: VI-299

Il 18 febbraio 1882 Karl Marx si imbarca sul piroscafo Saide lascia l'Europa per la prima volta nella sua vita. Ad attenderlo sulla banchina del porto di Algeri c'è Albert Ferme, un vecchio combattente della Comune di Parigi. Ma ad Algeri Marx penserà poco alla lotta politica. Il dolore per la recente morte di sua moglie Jenny è ancora lancinante, e il clima mediterraneo, raccomandatogli dai medici, non ha avuto l'effetto sperato sulla sua pleurite. Seguendo un inedito impulso, Marx si lascia fotografare un'ultima volta, prima di sedersi sulla poltrona di un barbiere e rinunciare alla sua iconica barba e alla capigliatura leonina. Un gesto simbolico, probabile segno di una profonda riflessione in corso. La sua maggiore preoccupazione ora è il benessere delle figlie, e mentre entra in contatto con una cultura e con un paesaggio radicalmente nuovi, approfitta del soggiorno per tracciare un bilancio della sua vita di uomo, di filosofo e di rivoluzionario. E così che, prendendo spunto da un episodio poco conosciuto della vita di Marx e completandolo con una profonda conoscenza dell'epistolario, degli scritti e dei documenti sulla vita del grande pensatore, Uwe Wittstock costruisce una narrazione nella quale la descrizione del soggiorno algerino del rivoluzionario tedesco si alterna alla presentazione retrospettiva della sua intera biografia e dell'evoluzione della sua riflessione politica. Un modo inedito di accostare la vita e l'opera di un uomo il cui pensiero non smette di sorprendere per la sua forza e la sua lucidità, a duecento anni dalla nascita.
18,00

Donne

Donne

Gabriella Rovagnati

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

Donne, di tutte le età e di diversa estrazione sociale, sono le protagoniste di questa serie di racconti brevi, dove il piacere della narrazione è consapevolmente bloccato, in un gesto di autocensura, da una sempre vigile ironia che rinuncia a dire per alludere, invitando il lettore a inventarsi una delle possibili conclusioni che ognuna delle storie lascia aperta.
12,00

Spleen e artificio. Poeti minori della Vienna di fine secolo

Spleen e artificio. Poeti minori della Vienna di fine secolo

Gabriella Rovagnati

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 200

Il volume è un manuale di storia letteraria del fine secolo, che amplia il panorama della poesia decadente asburgica, presentando autori minori della cerchia intorno a Hofmannsthal. I singoli capitoli sono strutturati in modo da offrire al lettore un quadro della vita e dell'opera degli autori trattati, eccezion fatta per Arthur Schnitzler, di cui l'opera esamina solo la produzione lirica giovanile. Il volume copre l'intero spettro della poesia asburgica decadente, offrendo uno spaccato della vita culturale viennese nell'ultimo scorcio dell'Ottocento. I testi e le citazioni in lingua originale sono tutti tradotti, in modo da renderne possibile la lettura anche ai non Germanisti.
30,00

Svolte

Svolte

Gabriella Rovagnati

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 152

Nella vita di tutti ci sono momenti in cui il corso delle cose assume inaspettatamente una nuova direzione, invitando o costringendo chi se ne trova coinvolto ad operare scelte diverse da quelle in precedenza previste, se non addirittura programmate. Svolte di questo genere sono il filo conduttore di questa serie di racconti, dove i personaggi sono tutti più o meno sorpresi da accadimenti che, nel bene o nel male, danno alla loro esistenza una piega imprevista che, a seconda dei casi, li meraviglia, li destabilizza o li spinge a riconoscere tratti della loro personalità, di cui prima non erano consapevoli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.