Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gandolfo Cascio

Rivolti al monte. Studi sul «Purgatorio» dantesco

Rivolti al monte. Studi sul «Purgatorio» dantesco

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 216

Venuto fuori dall’Inferno «a riveder le stelle», Dante s’incammina su per il monte del Purgatorio: ed è qui che deve congedarsi da Virgilio, ma ritrova Beatrice e accompagna alcuni amici e poeti durante il loro percorso di pentimento e di salvezza. Tra i regni dell’aldilà proprio questo sembra essere quello più caro al pellegrino, tanto che De Sanctis, con mirabile finezza critica, lo intese come «un cantuccio chiuso al mondo». Eppure, per quanto ricca di temi appassionanti, di personaggi seducenti, di caratteristiche strutturali, stilistiche e narrative di assoluta originalità, questa cantica rimane, nella pur smisurata bibliografia dantesca, quella che riceve minore attenzione. I saggi raccolti in questo volume affrontano perciò, con diversi approcci teorici e metodologici, questioni – letterarie, artistiche, teologiche, di ricezione estetica – irrisolte o che necessitavano di essere aggiornate.
18,00

Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti

Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti

Gandolfo Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 176

In diversi passi della Commedia Dante riflette su ciò che la letteratura è o compie. Così, di volta in volta, può consolare oppure servire da guida, diviene patria o appare come una seducente metamorfosi; mentre in alcune Rime la poesia si fa addirittura arma finissima per guerreggiare con gli amici più cari. C’è poi il rapporto particolare, e sovente determinante, che alcuni scrittori hanno avuto con la sua opera, e tale fenomeno senz’altro costituisce uno dei capitoli più interessanti della ricezione dantesca. I saggi qui raccolti affrontano dunque, con esemplare coerenza di metodo e limpidezza di stile, la relazione tra il poeta medievale e la scrittura, e provano, attraverso una lettura ravvicinata dei testi, a interpretare queste miracolose conversazioni.
12,50

L'amore indicibile. Eros e morte sacrificale nei Canti di Leopardi

L'amore indicibile. Eros e morte sacrificale nei Canti di Leopardi

Franco D'Intino

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 232

Questo libro si addentra nei Canti a partire da alcuni ingressi strategici: l'esordio, il centro, la fine. Contro l'erosione dei significati che investe la modernità, è affidata alla poesia un'azione riparatrice ispirata da Eros, forza che travolge, sì, ma può anche salvare. Al cuore dell'immaginario leopardiano è il sacrificio d'amore, in cui si rigenera un'energia vitale che rischiava di spegnersi. Così è nella canzone inaugurale, All'Italia: il canto vibrante di gioia di Simonide, scaturito dall'alveo sepolto dell'eros paidikòs, celebra la morte e la gloria futura dei martiri, dando un nuovo orizzonte alla "miseria" del presente. Dieci anni dopo, l'enigmatica ieraticità di A Silvia affonda le radici nei culti persefonei per esprimere il mistero della morte-rinascita vegetale. Alla fine del libro della vita, i Frammenti affermano, in tono volutamente minore, il rimpianto del tempo perduto e il puro desiderio di vivere, nel breve tempo che resta, «i presenti diletti». Introduzione di Gandolfo Cascio.
21,00

Fuori tempo

Fuori tempo

Dino Terra

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 112

Dopo una notte di bagordi e prima di una partenza, Riccardo, il protagonista di questa storia, si ritrova a vivere un'avventura impensabile e incredibile: un furto a Castel Sant'Angelo. La vicenda, dunque, ha inizio negli spazi di questo luttuoso monumento alla fragilità umana, e tra le strade sibilline e scure del Borgo Nuovo, prima che venisse raso al suolo da Mussolini; e si svolge come un viaggio interiore in un wonderland seducente e squallido. Riccardo diviene così il simbolo dell'uomo di quegli anni che, se da una parte non può far altro che dire di sì alle più scandalose richieste, dall'altra ha conservato quel po' di buonsenso che gli fa intendere che la sua libertà di pensare e di agire è stata compromessa e violentemente offesa. In questa fantasia, narrata in una lingua leggera come un'arietta di Mozart, si compie allora ciò che appare come una commedia o una favola, ma che, nel fondo, maschera la tragedia di chi riesce a trovare la verità. Introduzione di Gandolfo Cascio.
14,00

Le ore del meriggio

Le ore del meriggio

Gandolfo Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2020

pagine: 216

Gandolfo Cascio raccoglie in questo taccuino intellettuale, e sentimentale, dei saggi dedicati ad alcuni autori della nostra tradizione moderna e contemporanea - da Marino a Foscolo, da Borgese a Morante, da Rosselli a Grasso -. Attraverso la lettura di alcune loro opere viene verificata la scoperta di squisite proprietà, ma pure si riprendono questioni tutt'altro che pacifiche, come la prassi metrica, la vitalità del mito, la mediocrità del personaggio novecentesco, il tema supremamente borghese della roba, la poetica romantica messa in rapporto con l'identità italiana; o anche esperienze della dimensione letteraria apparentemente secondarie e che invece si rivelano espressioni sostanziali per l'indagine del mondo e delle cose, quasi "conversazioni" che evidenziano le relazioni e le influenze del romanzo e della poesia con il cinema o la pittura. Oltre a ciò, però, il volume vuole essere una riflessione sul metodo e sulla dignità dell'invenzione del critico: quell'uomo ardente e temerario che tende a divenire "artifex oppositus artefici".
18,00

La ddraunàra. I racconti

La ddraunàra. I racconti

Silvana Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 384

I primi, ammirati lettori di alcuni di questi racconti furono Amelia Rosselli e Cesare Garboli, che subito li fece pubblicare sulla rivista Paragone e li raccomandò a vari editori. Da quel nucleo venne a formarsi "Nebbie di ddraunàra", un libro che fu accolto con grande entusiasmo e che quell’anno vinse sia il premio Grinzane Cavour per gli esordienti sia il premio Mondello. In seguito, Silvana Grasso è tornata al racconto con Pazza è la luna, confermandosi così come uno dei maestri contemporanei di questo genere letterario, tant’è che Licia Maglietta ne ha tratto due pièce che ha portato nei più noti teatri europei. Ora queste venti storie vengono riproposte in un unico volume che à rebours consente di conoscere una serie di personaggi – maschi miti e donne prepotenti, vedove eccentriche e spietate imprenditrici, molli poeti e rozzi bastardi, alcuni arditi e altri incapaci – che provano a vivere le proprie esistenze in luoghi talmente reali, ma distanti, da apparire come immaginati da un folle. Ognuno di loro proverà a sottomettere la sorte per inverare un disìo segreto e profondissimo, ma, come accade nella vita vera, solo alcuni ce la faranno.
11,00

Il mestiere della persuasione. Scritti sulla prosa

Il mestiere della persuasione. Scritti sulla prosa

Gandolfo Cascio

Libro: Copertina morbida

editore: Giorgio Pozzi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 196

Il volume raccoglie scritti dedicati alla prosa intesa nel suo significato più ampio, per cui, oltre al romanzo e al racconto, si ritrovano interventi dedicati alla forma del diario, ad alcuni carteggi, alla critica. A una prospettiva così estesa corrisponde una serie di voci tra di loro distanti, sovente contrastanti sia per le tematiche sia per lo stile; e se l'attenzione maggiore è riservata agli italiani, non pochi sono gli esempi forestieri: scelta che senz'altro agevola la comprensione dello spazio letterario circostante. Ciò che unisce questi saggi è lo sguardo del loro autore e il metodo di lavoro, ovvero quella «persuasione» del titolo che indica che il compito (o il «mestiere») del saggista e del critico è prima di tutto quello di esporre con la massima chiarezza com'è giunto alle sue conclusioni e al proprio giudizio. Per farlo, il modo più sicuro e conveniente rimane quello di porre il testo al centro di ogni discorso.
15,00

Michelangelo in Parnaso. La ricezione delle Rime tra gli scrittori

Michelangelo in Parnaso. La ricezione delle Rime tra gli scrittori

Gandolfo Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 246

Michelangelo scrisse le "Rime" per affrontare di petto temi su cui, come artista, non poté esprimersi come voleva, e per farlo scelse una lingua aspra, distante dalla limpidezza del Cinquecento. In genere la critica si è mostrata cauta, sovente scontrosa, verso questo suo “secondo mestiere”; mentre di tutt’altra qualità è stata la ricezione tra gli scrittori che ne intuirono la caratura. Questo volume indaga il rapporto tra diversi autori (Varchi, Aretino, Foscolo, Wordsworth, Stendhal, Mann, Montale, Morante e altri) e i versi buonarrotiani e, attraverso delle severe analisi dei testi, illustra perché Michelangelo occupi nel Parnaso un posto più nobile di quello che la storiografia ha tramandato.
25,00

In febbre e sudori

In febbre e sudori

Fabrizio Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: A & B

anno edizione: 2019

pagine: 105

Nella silloge che il poeta propone in queste pagine affiora umidità, fin dal titolo, e a questa è intrecciata un'eco di visioni, talvolta quasi cinematografiche, che si contengono l'un l'altra e ne rilanciano di nuove. C'è desiderio, malinconia, muschio, muffa, saliva, rancore, soddisfazione, pezzi di pelle, languore. L'umidità allatta il corpo, che qui emerge prepotente e rabbioso, e quasi aspetta un morso per schizzare un rivolo di sangue e/o veleno a seconda che il liquido che nutre sia felicità o infelicità. Così pure i disegni che rimandano a vicinanza, addirittura a sovrapposizione, a mischiamento, a scambio, a contorni che sconfinano.
10,00

Me pudet. Poesie 1994-2017

Me pudet. Poesie 1994-2017

Silvana Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 110

Nella prosa di Silvana Grasso si riscontra un continuo, quasi ossessivo, ricorso a forme metriche che rimandano ai ritmi della lirica e dell'elegia. Di ciò s'erano accorti elegantissimi lettori, convinti che nei suoi cassetti dovessero nascondersi delle poesie. Avevano ragione. Ora viene pubblicato l'intero corpus; per quanto il titolo – "Me pudet" – rammenti la ritrosia e il disagio dell'autrice a esporre la parte più segreta e seducente della sua scrittura. Da una silenziosa e appartata cameretta Silvana Grasso guarda il mondo, le creature miti (e sempre giovani), l'impietosa natura. Così ha composto il suo canzoniere, scandaloso e pudico, che narra vicende minime e che, in quanto tali, riguardano tutti.
10,00

Dieci cento mille Sandro Penna. Florilegio per un poeta

Dieci cento mille Sandro Penna. Florilegio per un poeta

Libro: Libro in brossura

editore: Forme Libere

anno edizione: 2018

pagine: 88

Noi crediamo che Penna sia un fenomeno della poesia, della letteratura e della stessa vita. Perciò, avvicinarsi al suo emisfero "narrativo" poteva voler dire solo imbastire un omaggio di gratitudine alla sua figura di poeta e di uomo libero, un tributo assolutamente scevro da qualsiasi tono didascalico, così come lo abbiamo concepito e come si sono configurati i contributi poetici che hanno via via composto il libro. Abbiamo lasciato piena libertà di scelta, diremmo espressiva, evocativa, agli amici poeti che hanno accettato di essere coinvolti in questa antologia: alcune delle voci più importanti del panorama letterario italiano, che tanto generosamente hanno voluto partecipare. L'idea era che ognuno contribuisse con una Poesia Per Penna, ovvero un regalo, quasi che Sandro Penna potesse accogliere (immaginiamo con l'eleganza caustica e definitiva dei suoi giudizi) nelle proprie mani questo cadeau in forma di poesia, attestato di stima, di amicizia personale (per chi l'ha conosciuto personalmente) o di riconoscimento, ascendenza, filiazione.
12,00

Vetrine di cristallo. Saggi su Silvana Grasso

Vetrine di cristallo. Saggi su Silvana Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 192

Silvana Grasso è uno dei più importanti scrittori contemporanei e rappresenta nella letteratura un imprescindibile punto di riferimento per lettori, studiosi e romanzieri. Finora la critica ha riflettuto soprattutto sulle caratteristiche della produzione grassiana legate all’espressionismo linguistico, al realismo stilistico o al paesaggio e la società siciliani. Questa monografia riparte da lì, ma affronta anche – con metodi nuovi e sofisticati – ulteriori aspetti: le poetiche della maternità e della vedovanza, alcuni elementi parodistici, le questioni connesse ai queer studies, l’attività di poeta e traduttrice dal greco. Il volume individua queste novità testuali e fornisce gli strumenti esegetici per approfondire la conoscenza di un’opera complessa, inebriante e tuttora in fieri.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.