Libri di Garcilaso de la Vega
Poesie complete. Testo spagnolo a fronte. Volume Vol. 1
Garcilaso de la Vega
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 253
In questo primo volume sono raccolti i "Sonetti", le "Canzoni", le "Elegie", l'"Epistola a Boscàn" e le "Coplas" di Garcilaso de la Vega (1501?-1536). Tema pressoché unico nella poesia di Garcilaso è non tanto e non solo la donna, quanto l'amore: tutto l'amore, e il faticoso labirinto per raggiungerlo. E in lui l'amore èanche allegoria della poesia, e il suo conseguimento non può essere che l'estasi del mistico o la catarsi del poeta. La ricerca di un simile stato di grazia, che riscatta l'animo da tutte le angosce lasciate sul cammino, fu il costante impegno di tutta la sua opera, formando un arco coerente che, dall'esperienza dei primi sonetti 'all'italiana' - attraverso le canzoni e le elegie - raggiunge altissime vibrazioni liriche.
Commentari reali degli Inca
Garcilaso de la Vega
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 1017
Pubblicati a Lisbona nel 1609, i "Commentari reali degli Inca" appaiono da subito come un libro destinato a lasciare una traccia profonda nella storiografia moderna: essi infatti sono opera di Garcilaso de la Vega, detto "l'inca", un meticcio figlio di un capitano spagnolo e di una peruviana di sangue regale, e rappresentano dunque il primo tentativo di uno sguardo "dall'interno" nella realtà della civiltà precolombiana. La monumentale opera di Garcilaso, in cui si uniscono le memorie della tradizione incaica alla narrazione della conquista spagnola, è però qualcosa di più di un semplice resoconto storico. La scrittura fluida e maestosa di Garcilaso - ritenuto uno dei maggiori prosatori di lingua spagnola - tesse un racconto in cui si sposano l'antico e il moderno, il mito e la cronaca, la nostalgia di un passato irrecuperabile e la coscienza dell incedere degli eventi: un racconto, pertanto, "meticcio" come il suo autore, e apolide nel panorama dei generi letterari. E ancora oggi le sue pagine si presentano a noi come l'orizzonte in cui il Nuovo Mondo perde definitivamente la propria estraneità agli occhi dell'Occidente.
Storia generale del Perù
Garcilaso de la Vega
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 1427
Garcilaso de la Vega, detto El Inca, era fglio di un conquistadores spagnolo e di una principessa inca. Esiliato in Spagna dal natio Perù, raccontò la storia leggendaria dell'antico impero inca, con i suoi riti, la sua religione, la sua civiltà e poi la tremenda conquista spagnola. Garcilaso è affascinato dall'antica civiltà inca, che descrive in modo irrealmente idilliaco, ma esalta la forza dei conquistatori spagnoli, che vede quasi interpreti della volontà divina.