Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Russo Spena

Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione

Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione

Emiliano Brancaccio

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 230

Un innovatore del pensiero critico dibatte con i massimi protagonisti della politica economica italiana e internazionale. A partire da una tesi di fondo: la lotta tra capitali per la conquista dei mercati mondiali conduce alla centralizzazione del potere nelle mani di pochi vincitori e alla consequenziale reazione sovranista degli sconfitti. Una "pura lotta di classe in senso marxiano, ma tutta interna alla classe capitalista", con il lavoro totalmente zittito. A meno di una svolta.
18,00

Demacrazia. Il popolo è il mio partito. Il manifesto di Luigi de Magistris

Demacrazia. Il popolo è il mio partito. Il manifesto di Luigi de Magistris

Giacomo Russo Spena

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2017

pagine: 171

Nel 2011 ha vinto da outsider, contro tutto e tutti. Nel 2016 è stato eletto sindaco per la seconda volta parlando di beni comuni, partecipazione e "zapatismo partenopeo". Ora Luigi de Magistris si appresta a chiudere il mandato puntando a rilanciare il suo modello di cogestione ed esperienze virtuose a livello nazionale. La città diventa laboratorio di un cambiamento possibile. L'ex pm sembra già studiare per il prossimo futuro un nuovo progetto politico: pensa alle regionali in Campania e a una lista per le Europee. Partire da Napoli, per andare oltre Napoli e ipotizzare un movimento politico nazionale che supplisca all'assenza di una vera sinistra nel Paese. Uno spazio alternativo sia al M5S, sia al Pd che alle destre e, appunto, agli attuali micro partiti della sinistra radicale. Un libro che analizza nel dettaglio il personaggio de Magistris, attraverso il racconto del suo percorso politico e un'intervista esclusiva dove spiega il suo manifesto e soprattutto la road map a partire dalla strutturazione del suo soggetto DemA (Democrazia e Autonomia).
15,00

Ada Colau, la città in comune. Da occupante di case a sindaca di Barcellona

Ada Colau, la città in comune. Da occupante di case a sindaca di Barcellona

Giacomo Russo Spena, Steven Forti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2016

pagine: 170

Quella di Ada Colau, classe 1974, occupante di case divenuta sindaca di Barcellona, è la storia di un'alternativa possibile nel governo delle grandi città europee travolte dalla crisi. Attivista del movimento No Global nei primi anni Duemila, diviene leader riconosciuta nella sua città fondando la Pah (Piattaforma delle vittime dei mutui), movimento sociale apartitico che dal 2011 s'intreccia con gli Indignados e si oppone agli sfratti con picchetti e trattative con le banche. Il libro racconta come da quell'esperienza di movimento sia stato possibile arrivare al governo della città in un percorso distinto dai partiti, compreso l'alleato Podemos, seppur di "confluenza" con essi. Da qui nasce Barcelona en Comú, realtà che ha saputo capitalizzare al meglio la crisi del sistema politico spagnolo portando al governo le virtù e i limiti dei movimenti sociali. Gli autori raccontano i suoi primi mesi da sindaca, le esperienze virtuose, la rete con le altre "città ribelli" spagnole, i legami con chi ragiona di un Plan B in Europa, ma anche gli errori e la dialettica con gli stessi movimenti da cui proviene. Se è sbagliato parlare di modello, la città catalana è però uno straordinario esempio che va oltre lo stesso "neomunicipalismo" impostosi nei primi anni Duemila sulla scia di Porto Alegre: in gioco non ci sono semplicemente le procedure formali di consultazione dei cittadini ma il cosa, come e chi decide. Con un intervista a Luigi de Magistris.
14,00

Podemos. La sinistra spagnola oltre la sinistra

Podemos. La sinistra spagnola oltre la sinistra

Matteo Pucciarelli, Giacomo Russo Spena

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2014

pagine: 127

È stata la sorpresa delle ultime elezioni europee in Spagna e i sondaggi la proiettano oltre il 25%, prima forza politica del paese. Una esplosione che ha visto i suoi iscritti online arrivare in pochi mesi quasi a 300 mila. In Italia sono definiti "i grillini spagnoli". Se le somiglianze sono innegabili, le differenze però sono di più. Podemos nasce dalla rivolta contro la "casta", ma soprattutto dall'onda lunga del movimento degli indignados. Il suo gruppo dirigente proviene per formazione e cultura dal variegato mondo della sinistra radicale, e in Europa ha deciso di stare con il gruppo di Alexis Tsipras, di cui condividono il programma anti-austerity. Ma preferiscono presentarsi come "né di destra né di sinistra", privilegiando la metafora del "basso contro l'alto", del 99% contro l'1%. Nei circoli di Podemos non si trovano i poster di Che Guevara o del subcomandante Marcos ma solo manifesti viola, il colore della ribellione, con sopra un cerchio bianco a raffigurare il potere decisionale diffuso. "Di "unire la sinistra" non me ne importa nulla", ripete spesso il leader del movimento Pablo Iglesias, "noi siamo per l'unità popolare". Di fronte alla sconfitta storica della sinistra, preferiscono ripartire da zero. In un intreccio ideologico che tiene insieme Antonio Gramsci e il teorico populista Ernesto Laclau, le forme più classiche e assembleari dei movimenti con la centralità della rete, l'idea della democrazia diretta con un leaderismo molto forte. Prefazione di Moni Ovadia.
12,00

Tsipras chi? Il leader greco che vuole rifare l'Europa

Tsipras chi? Il leader greco che vuole rifare l'Europa

Matteo Pucciarelli, Giacomo Russo Spena

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2014

pagine: 127

"Der Spiegel" l'ha definito "il nemico numero uno dell'Europa", ma lui si sente nemico solo della finanza e dei poteri forti e vuole un'Europa sociale e solidale. Alexis Tsipras, classe 1974, incarna la più concreta alternativa europea alle politiche d'austerity imposte dalla trojka. E dopo aver trasformato le varie aree neo e post-comuniste in un unico soggetto (Syriza) oggi, secondo i sondaggi, guida il primo partito greco. Il libro ripercorre la sua storia politica, dal movimento No Global alla nascita di Syriza, analizza la genesi della crisi economica e come essa ha influito sul sistema politico contribuendo all'enorme successo del partito di Tsipras e all'implosione dei socialisti del Pasok. Gli autori ne presentano il programma senza nascondere i dibattiti interni al suo partito, il reale radicamento sociale ma anche le difficoltà di fronte all'ipotesi di un governo anti-sistema. Syriza rappresenta ormai un laboratorio inedito per la sinistra radicale in crisi in tutta Europa. La sua proposta, allo stesso tempo riformista e rivoluzionaria, sta accendendo in Italia le fantasie degli orfani della sinistra. Suscitando anche i timori dei poteri forti di Bruxelles. Prefazione di Valeria Parrella.
12,00

Ripuliti. Postfascisti durante e dopo Berlusconi

Ripuliti. Postfascisti durante e dopo Berlusconi

Daniele Nalbone, Giacomo Russo Spena

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2011

pagine: 192

Fiuggi, gennaio 1995: con la benedizione di Gianfranco Fini nasce Alleanza Nazionale. Per la Destra radicale, fino a quel momento aderente al Movimento sociale italiano, si conclude un'epoca. Quel patrimonio politico e culturale riesce però a ricollocarsi grazie a una nascente figura politica: Silvio Berlusconi. Il Cavaliere, a partire dal sostegno dato allo stesso Fini per la sfida al Campidoglio del 1993 contro Francesco Rutelli, sdogana così i postfascisti e i post-neofascisti, facendoli uscire fuori dai margini della politica. Berlusconi diventa, in meno di due anni, il punto di riferimento. Molti esponenti provenienti da quel mondo oggi siedono nei banchi del Parlamento italiano ed europeo e rivestono importanti cariche istituzionali. Chi un tempo apparteneva alle frange estreme adesso è legittimato a prendere decisioni e a influire sulle scelte politiche ed economiche del Paese, anche in questa fase di transizione. Ma chi sono i "ripuliti"? Il saggio-inchiesta di Daniele Nalbone e Giacomo Russo Spena ripercorre tutti i passaggi salienti del rapporto che l'estrema Destra ha avuto (e ha) con il Pdl. Ricostruzioni che gli autori fanno anche attraverso interviste esclusive agli stessi protagonisti dello "sdoganamento" di questi ultimi due decenni: da Marcello De Angelis - ex Terza posizione, oggi deputato Pdl e direttore del "Secolo d'Italia2 - ai politici Flavia Penna, Roberta Angelilli, Fabio Rampelli e tanti altri astri della galassia nera.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.