Libri di Giancarlo Galli
Giovanni Maria Cornaggia Medici in parlamento
Giancarlo Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 101
Gentiluomo di antico stampo, sportivo, ardito, uomo di fede e d'azione, Giovanni Maria Cornaggia Medici fu anche uomo delle istituzioni. Consigliere comunale nella prima amministrazione democratica postbellica di Milano, presidente di importanti enti come il Pio Albergo Trivulzio, fu anche senatore della Repubblica per quattro legislature. Cattolico integrale ma non integralista, fu attento ai temi delle grandi comunicazioni stradali e aeree, ai rapporti fra parlamento e magistratura e, da vecchio avvocato, alle piccole ingiustizie quotidiane che si consumano nei tribunali. Difese con rigorose argomentazioni la memoria storica di Pio XII, attaccata dalla sinistra anticlericale germanica e italiana.
Il banchiere innamorato. La straordinaria vita di Giorgio Zanotto tra la «sua» famiglia, la «sua» Verona, la «sua» banca
Giancarlo Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 256
Giorgio Zanotto (1920-1999), rimasto legato con amore sconfinato alla terra natale, Verona, è stato nel dopoguerra fra i protagonisti della rinascita italiana. Il Banco Popolare, da lui tenacemente voluto, è divenuto il terzo polo creditizio nazionale: animatore di quello che gli economisti e i sociologi hanno ribattezzato il "Miracolo del Nord-Est". Giancarlo Galli, che coi banchieri ha avuto opportunità di "consuetudini ravvicinate", ha ricostruito le tappe dell'itinerario umano di Zanotto cogliendone la poliedrica personalità: il cattolico rigoroso ma mai genuflesso; l'affetto per la famiglia; il sofferto impegno civile (da assessore, sindaco, presidente della Provincia con tutte le "grane" giudiziarie che ebbe a patire, ingiustamente), sino al vertice del Banco Popolare. Una "banchetta" che Zanotto trasformò in Grande Banca, senza abdicare ai principi: servire, mai egemonizzare!
Nodi della storia. Antichità e alto Medioevo. Per le Scuole superiori
Fabio Carrara, Giancarlo Galli, Gianluigi Tavecchio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2010
Nella giungla degli gnomi. Politica, economia & finanza dall'era Fazio al « grande crac»
Giancarlo Galli
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2008
pagine: 377
Il recente terremoto finanziario ha messo a nudo la fragilità del sistema finanziario mondiale e ci fa tremare tutti. Non sappiamo che fine faranno i nostri risparmi, nemmeno i conti correnti bancari sembrano al sicuro. Per anni gli "gnomi", ovvero i signori della finanza, hanno cantato anche in Italia le virtù di un mercato del denaro in perenne crescita, le occasioni offerte dai nuovi prodotti derivati, la necessità di accorpamenti ed espansioni in altri mercati. Tutto quello che l'"ottobre nero" del 2008 sembra aver spazzato via per sempre. Ma che cosa hanno fatto in questi anni i protagonisti della nostra finanza? Come hanno risposto ai terremoti che avevano via via demolito la fiducia dei risparmiatori, campanelli d'allarme che vanno dal crac Parmalat allo scandalo Fazio, dall'alleanza dei "furbetti del quartierino" con la rossa Unipol al misterioso omicidio del finanziere Roveraro? In questi anni a dominare la nostra economia - in un complesso intreccio con le imprese e la politica, con intrighi e alleanze degni di una spy story - sono stati pochi protagonisti, gli stessi "sacerdoti del capitalismo e della finanza" che continuano ancora oggi a gestire gran parte dei risparmi degli italiani: da Giovanni Bazoli ad Alessandro Profumo, da Cesare Geronzi a Romain Zaleski, da Gabriele Galateri di Genola a Mario Draghi, da Marco Tronchetti Provera a Roberto Colaninno, da Antoine Bernheim a Giovanni Consorte.
Il padrone dei padroni. Enrico Cuccia e il capitalismo italiano
Giancarlo Galli
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2006
pagine: 276
La biografia di Cuccia può spiegare molti aspetti della "fragilità umana", delle forze e delle debolezze del nostro capitalismo. Giancarlo Galli svela i misteriosi esordi del giovane Cuccia, tra Addis Abeba e Lisbona. Utilizzando come filo conduttore le battaglie dell'arbitro delle vicende di Fiat, Montedison, Ferruzzi, Pirelli, Comit, il volume racconta la storia della finanza e delle grandi imprese italiane nel dopoguerra. Tra provincializzazione e internazionalizzazione, nazionalizzazioni e privatizzazioni, Cuccia ha pilotato l'economia tra gli alti e i bassi dei cicli economici e nei difficili rapporti con la politica. Per consegnarla oggi, probabilmente con qualche incertezza, alle sfide di questo inizio secolo.
Finanza bianca. La chiesa, i soldi, il potere
Giancarlo Galli
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 229
Negli ultimi anni si è assistito a una crescita progressiva del ruolo dei cattolici nel mondo dell'economia e della finanza italiana. Una svolta che si è verificata contemporaneamente alla riduzione dell'importanza e del prestigio di una finanza laica che ha avuto i suoi esponenti più noti prima in Mattioli e poi in Cuccia. Galli, nel raccontare la storia della finanza bianca e nell'indagare sul ruolo fondamentale di quella vaticana, cui restano legati alcuni dei grandi nodi irrisolti del passato (come il caso del Banco Ambrosiano), spiega i grandi cambiamenti di oggi e le loro conseguenze sugli equilibri politici ed economici da Roma a Madrid, da Francoforte a New York, da Buenos Aires a Milano.
La fabbrica dei soldi. Perché la Borsa è ancora il miglior investimento
Giancarlo Galli
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 339
La grande epopea della Borsa, con la sua storia, i suoi meccanismi, i suoi protagonisti, raccontati da un giornalista economico. Inoltre molti consigli pratici, formulati dalla viva voce di alcuni tra i più seri e quotati operatori italiani del settore. Perché tre secoli di storia del capitalismo hanno dimostrato che la Borsa è il migliore degli investimenti. E perché è un gioco a cui, conosciute le regole, tutti possono partecipare.
Il padrone dei padroni. Enrico Cuccia, il potere di Mediobanca e il capitalismo italiano
Giancarlo Galli
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1996
pagine: 280
La biografia di Cuccia può spiegare molti aspetti della "fragilità umana", delle forze e delle debolezze del nostro capitalismo. Giancarlo Galli svela i misteriosi esordi del giovane Cuccia, tra Addis Abeba e Lisbona. Utilizzando come filo conduttore le battaglie dell'arbitro delle vicende di Fiat, Montedison, Ferruzzi, Pirelli, Comit, Credit ecc. Il volume ci racconta la storia della finanza e delle grandi imprese italiane nel dopoguerra. Tra provincializzazione e internazionalizzazione, nazionalizzazioni e privatizzazioni, Cuccia ha pilotato la nostra economia tra gli alti e i bassi dei cicli economici e nei difficili rapporti con la politica. Per consegnarla oggi, probabilmente con qualche incertezza, alle sfide di questa fine secolo.