Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Iliprandi

Jebel Awainat. Viaggi paralleli

Jebel Awainat. Viaggi paralleli

Giancarlo Iliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvia

anno edizione: 2006

pagine: 48

10,00

Dalla lettera a lettering

Dalla lettera a lettering

Giancarlo Iliprandi, Giorgio Lorenzi, Jacopo Pavesi

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2004

pagine: 158

Nel secondo dei manuali dedicati alla grammatica della comunicazione visiva continueremo ad approfondire le conoscenze di base considerate essenziali per il corretto uso della tipografia e la necessaria familiarità con il nostro alfabeto. Il valore segnico della lettera, appena rivelato nel quaderno numero uno, acquista maggiore importanza in questo dove gli esempi di "lettering", dovuti ad alcune delle firme più prestigiose in campo internazionale, vanno a mescolarsi con facili esercizi di composizione. Ma è opportuno non intendere come buona composizione soltanto l'operazione manuale, piuttosto che digitale, di unire alcune lettere dell'alfabeto sino a formare parole e con queste arrivare a definire frasi, periodi, concetti di varia complessità.
15,00

Letterando. Testo inglese a fronte

Letterando. Testo inglese a fronte

Giancarlo Iliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2005

pagine: 128

24,00

Nomadi. Dal pozzo di Ounnur alla guelta d'Archei

Nomadi. Dal pozzo di Ounnur alla guelta d'Archei

Giancarlo Iliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvia

anno edizione: 2005

pagine: 48

10,00

Dalla scrittura alla identità aziendale

Dalla scrittura alla identità aziendale

Giancarlo Iliprandi, Giorgio Lorenzi, Jacopo Pavesi

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2005

pagine: 160

Un marchio, simbolo, o simile non nasce cioè senza uno scopo, una funzione, una motivazione; non è un segno artistico da mettere in cornice, né il risultato di esperimenti di pura ricerca definalizzata. Sia marchio, sia simbolo di identificazione o segnale operativo, nasce per essere applicato, riprodotta, diffuso, reso noto. Da questo deriva la necessità di studiare, assieme al segno, le modalità di applicazione del segno stesso, di progettare contemporaneamente addirittura l'immagine coordinata, di tenere comunque presente il progetto nella sua complessità totale, sin dall'inizio, dal momento che riguarda la documentazione e l'assunzione dei dati, via via sino agli inizi dell'iter creativo, alle fasi di preprogetto.
15,00

Il disimpegno

Il disimpegno

Giancarlo Iliprandi

Libro

editore: Corraini

anno edizione: 2005

pagine: 16

24,00

Tibesti. Traguardo proibito

Tibesti. Traguardo proibito

Giancarlo Iliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvia

anno edizione: 2007

pagine: 48

10,00

Sketch, think, draw

Sketch, think, draw

Giancarlo Iliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Moleskine

anno edizione: 2015

pagine: 140

29,50

Disimpegno-Disengagement

Disimpegno-Disengagement

Giancarlo Iliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2007

pagine: 128

Dai manifesti sulla contraccezione degli anni Sessanta e Settanta ("Fermati Adamo!", "Basta una pillola") a quelli sull'inquinamento acustico ("Basta con i rumori"), ambientale e visivo ("Stop visual pollution"), fino alle grandi serie "Date al vostro bambino" e "Anni migliori". I mordenti messaggi visivi di Iliprandi sono accompagnati da testi mai pubblicati o rari: riflessioni sulla necessità, per chi comunica con il segno grafico, di parlare con coerenza, chiarezza e onestà al pubblico.
24,00

Sahara. Tre diari di viaggio

Sahara. Tre diari di viaggio

Giancarlo Iliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvia

anno edizione: 2007

pagine: 144

15,90

Ricerca e/o sperimentazione. Conversazione con Gillo Dorfles

Ricerca e/o sperimentazione. Conversazione con Gillo Dorfles

Giancarlo Iliprandi, Gillo Dorfles, Giovanni Anceschi

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2009

pagine: 80

A partire dallle ricerche sul lettering condotte da Giancarlo Iliprandi nel corso degli anni '70, Iliprandi stesso e Gillo Dorfles delineano un personale profilo del design grafico contemporaneo, con vive incursioni nel suo contesto culturale, storico, economico ed estetico. La ricerca e la sperimentazione, o meglio la loro assenza all'interno del panorama della comunicazione visiva attuale, costituiscono il tema centrale di questo dialogo non accademico fra i due maestri, che sottolineano l'importanza storica dell'avanguardia grafica e tipografica e il suo ruolo decisivo nell'elaborazione dell'architettura del segno contemporanea. La produzione di Iliprandi ne costituisce un valido esempio: le tavole di alfabeti geometrici, poi rielaborate alla fine degli anni '70 nelle copertine della rivista "Serigrafia", oscillano infatti fra lo status di opere d'arte e di ricerca fini a se stesse e di espressione dell'attività professionale legata alla committenza di Nava, Nebiolo e altri. Dinamismo e livellamento, tradizione e innovazione, contenuto e mercato sono alcuni fra i termini dialettici utilizzati da Iliprandi e Dorfles per definire le contrapposizioni concettuali lungo il tracciato della grafica italiana contemporanea, rievocandone il tono ora veemente ora riflessivo. Questo libro vuole essere un percorso possibile fra gli esercizi formali e progettuali di uno dei protagonisti di questa scena grafica. Con un intervento di Giovanni Anceschi.
15,00

Iris Colombo. Ediz. inglese

Iris Colombo. Ediz. inglese

Giancarlo Iliprandi

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2009

pagine: 16

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.