Libri di Giancarlo Pasquali
Q code. Trimestrale di geopoetica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Phlegraea
anno edizione: 2022
pagine: 94
Generi è un numero importante per Q code. È l’inizio di un nuovo corso, del passaggio al nuovo editore, PHLEGRA-EA, un rinnovato patto da stringere con voi lettrici e lettori, perché l’indipendenza del giornalismo e dell’editoria è cosa sempre più preziosa e siamo noi quando scegliamo cosa finanziare a determinare il mercato. Generi è importante per quello che leggerete: ci sono tantissime idee che circolano dentro un periodo che affronta le questioni identitarie, sessuali, di genere su campi aperti. L’intersezionalità si impone, il femminismo evolve non senza dibattiti dentro una mutazione che nei banchi delle superiori è già realtà. Un numero difficile, non abbiamo la pretesa che tutti siano d’accordo, anzi crediamo che sarà uno dei numeri che farà molto discutere. Ed è bene così, che ci stiamo a fare, altrimenti? Sono tempi sempre più veloci, se guardati in prospettiva storica, accelerati dai linguaggi e dalle tecnologie che sono cambiati, dalla velocità che spesso è da capogiro e anche fine a sé stessa. Eppure, ci sono segnali, a partire da questi temi che sono individuali e collettivi.
L'Europa di quando?
Giancarlo Pasquali
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 268
L'attuale Unione Europea, costituita da un ordinamento istituzionale dai tratti antinomici, propri di una non raggiunta integrazione e da una persistente cooperazione intergovernativa, appare in definitiva come una verosimile caricatura di uno Stato di diritto. Predirne il futuro è arduo, proporre soluzioni illusorio; soprattutto per chi sarà costretto a viverci. La complessità del caso invita alla moderazione. Già sarebbe un buon risultato, quello che il saggio si ripromette, di far alzare la mente al di sopra delle reiterate e inutili promesse.
Q Code. Semestrale di geopoetica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Reportage, articoli, inchieste, interviste, graphic novel, fotografie, studi di fact-checking e rubriche pensate per dare un'informazione di qualità sul tema dell'identità, declinato in tutte le sue sfaccettature.
Let's speak english? No for God's sake
Giancarlo Pasquali
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 118
Con garbata ironia, non avulsa da una lieve inclinazione al pessimismo, l'autore di questa breve monografia, nel tratteggiare, seppure fugacemente, la storia del linguaggio umano, si sofferma, con doverosa attesa, in particolare su quello inglese. L'esigenza di analizzare le brumose e non antiche origini dell'ormai celebre idioma anglosassone, che pur ha primeggiato nel campo delle idee politiche ed economiche, ma non in quello culturale, nasce dall'attuale suo rango di idioma più in auge nel mondo. Tra le varie tesi analizzate circa il destino di questa lingua, orientata ad imporsi ormai a livello universale, affiora nel testo la tesi che, nascondendosi talora nel dubbio, attribuisce tale primato alla sua idoneità a rappresentare soprattutto l'aspetto prevalente di una società caratterizzata da un debordante tecnicismo, sorretto da una diffusa incoltezza nella sua perdurante essenzialità.
C'è ancora spazio in Occidente per la morale? Ediz. araba
Giancarlo Pasquali
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 86
Confini. Scatti a passo d'uomo
Matthias Canapini
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2019
Duecento fotografie per raccontare sette anni di viaggi alla ricerca del volto dell'altro. Dai Balcani all'Estremo Oriente, dall'Est Europa al Caucaso, dal Salento alla Valsusa. Scatti da frontiere vicine e lontane, per narrare senza voce scene di guerra, povertà e migrazioni, ma anche sorrisi, quotidianità e folklore. Duecento fotografie per riportare a casa volti e movenze e mettere a fuoco storie ambientate ai margini.
C'è ancora spazio in Occidente per la morale?
Giancarlo Pasquali
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 102
La breve monografia ripercorre l'accidentato cammino della morale, dalla Grecia classica sino ai nostri giorni. L'indagine è condotta sull'interpretazione delle valutazioni, spesso differenziate, dei più insigni pensatori della materia. La dissoluzione di un sapere unitario, sostituito da una prorompente scienza, ha messo, da tempo ormai, in disparte la morale. Sottratta dall'ambito del dovere, "necessario al bene comune" (Aristotele), l'etica sembra sopravvivere nel ristretto spazio compatibile con l'utile. L'attesa globalizzazione che avrebbe dovuto garantire un multiculturalismo atto a rendere tutti più giusti e più buoni, non sembra soddisfare le attese. L'unico ambito globalizzato appare quello economico. Crescenti dubbi legittimano l'ipotesi che il forzato allontanamento della morale dalla politica abbia privato quest'ultima della coscienza a esclusivo vantaggio della scienza. Bagliori, pur sporadici e comunque tardivi, lasciano presagire, un auspicabile rientro dal prolungato esilio dell'etica, nella speranza non vana, che la cosiddetta società civile possa finalmente essere civilizzata.
L'agenda ritrovata. Il diario
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il racconto a tappe del viaggio dell'Agenda Ritrovata. «Cara Agenda, sono passati ormai 25 anni dalla tua misteriosa scomparsa e, per questo, L'Orablù ha fatto un sogno, folle e visionario, che è diventato un'idea entusiasmante, poi un progetto che lentamente ha preso forma e, infine, una meravigliosa impresa! Ma partiamo dall'inizio...». Un diario fatto di pensieri, persone e progetti. Un percorso fatto di paesi, città e paesaggi. Un mondo fatto di sogni, cultura e impegno. Un percorso di giustizia, libertà e partecipazione.
Nell'omonima via. I racconti del Drago Verde
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2017
pagine: 229
Ti offro da bere al Drago Verde. No, il Drago Verde non è un locale di un mondo fantasy alternativo: a Milano, è semplicemente uno dei nomi con cui sono note le fontanelle pubbliche che ci regalano l'acqua potabile. Qui nove autori, che spesso milanesi non sono, ci offrono dieci storie ambientate nel capoluogo lombardo. Giri per il quartiere di Brera con l'insolito obiettivo di acquistarlo, leggende su San Giovanni in Conca, mostri di Niguarda e improbabili "vampiri", vita in un quartiere periferico all'epoca del terrorismo anni Settanta, strani effetti causati dalla caduta di un oggetto volante non identificato (forse terrestre più che extraterrestre), e tanto altro... Tutto questo non è gratis come quando un milanese vi invita al Drago Verde; ma non costa poi molto, e non ve ne pentirete.