Libri di Giancarlo Sacchi
Istruzione e formazione professionale. Dalla politica alla didattica
Giancarlo Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2011
pagine: 144
Competenze e crediti per una nuova valutazione
Giancarlo Sacchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tecnodid
anno edizione: 2009
pagine: 176
Le radici sono davanti a noi. Storia della sperimentazione scolastica in Emilia Romagna
Giancarlo Sacchi, Franco Frabboni, Lucio Guasti
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2008
pagine: 224
Laboratori. Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Giancarlo Sacchi
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2007
pagine: 128
La «competenza» interculturale per una nuova cittadinanza scuola e città
Giancarlo Sacchi
Libro
editore: Vicolo del Pavone
anno edizione: 2014
La scuola è al crocevia nell'educazione alla cittadinanza. Agisce mediante un "progetto" che viene condiviso dalle diverse componenti sociali e riconosciuto dalla città. Tale progetto è in costante divenire dati i mutamenti del contesto e delle domande di crescita delle generazioni.
Il Successo formativo. Strumenti, progetti e politiche per l'orientamento
Giancarlo Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 126
La scuola ha un ruolo essenziale nella realizzazione del processo di orientamento. Perché questo si realizzi pienamente occorre che ci sia un dialogo aperto con gli altri soggetti che nella realtà territoriale esprimono conoscenze e competenze funzionali alle finalità orientative. Questo libro delinea una proposta pedagogico-didattica sull'orientamento riproducibile nella scuola, utilizzando i dispostivi della sua autonomia e mettendo in campo proprie capacità di ricerca e di relazione tra realtà istituzionali e professionali. Orientarsi e orientare sono i fondamenti di un'organizzazione formativa che mette al centro il "soggetto" che apprende e fa assumere al sistema stesso la funzione di accompagnamento e di guida del processo, al fine di ispirare le scelte politiche e le progettazioni didattiche.