Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Buffardi

Creatività ed esistenza. Dialogo sul ruolo della creatività in terapia esistenziale

Creatività ed esistenza. Dialogo sul ruolo della creatività in terapia esistenziale

Gianfranco Buffardi, Yaqui Andrés Martinez Robles

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 146

«Come il sentiero che si crea camminando poetato da Machado, è l’opera d’arte che fa l’artista […]; potremmo anche dire che creare arte pian piano modifica l’habitus del creatore, così come dialogare con l’altro pian piano trasforma l’habitus del terapeuta. In realtà tutti, come l’artista anche il fruitore, come il terapeuta anche il cliente, hanno bisogno di apprendere, di sollecitare la propria conoscenza e la propria sensibilità attraverso il costante e pervicace lavorio dell’esperienza». Prefazione di Raffaele De Luca Picione.
14,00

Là dove inizia l'orizzonte. Storie di orfani di femminicidio

Là dove inizia l'orizzonte. Storie di orfani di femminicidio

Carmine Ammirati

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 48

"Mamma... Immagino ancora le nostre giornate: la mattina erano i tuoi passi e la tua voce a svegliarmi fino al momento in cui ti avvicinavi al letto e mi davi il bacio del buongiorno". Così ha inizio il volume: con una poesia che l'autore ha scritto e dedicato alla sua mamma, una mamma che non c'è più perché uccisa per mano di un uomo. Un figlio diventato, dal giorno dell'efferato crimine, un orfano di femminicidio. Il diario di bordo in un incedere in mare, senza una meta definita, intrapreso perché "era la cosa giusta". Un viaggio non solo nel presente, ma anche - e soprattutto - nel passato, evocato attraverso un monologo intimo e travolgente. Immerso tra le onde e i ricordi, l'autore celebra la figura materna vivificata dalla potenza della parola. Riflette su tutto ciò che ha vissuto con lei negli anni trascorsi insieme e rievoca piccoli esempi di vita quotidiana che raccontano un rapporto profondo e sincero tra le loro anime. L'obiettivo dell'autore è quello di trasmettere ai giovani lettori l'importanza dei rapporti con i propri genitori e del non arrendersi davanti alle grandi difficoltà della vita, scegliendo sempre la strada dell'amore invece che quella della perdizione e dell'odio. Il libro non riporta nessun accenno a fatti di cronaca, è pertanto idoneo a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, a tutte le donne vittime di violenza, ai nonni affidatari, agli psicologi e ai centri antiviolenza che possano fare proprio il messaggio di amore dell'autore. Introduzione Mara Carfagna. Prefazione Gianfranco Buffardi.
18,00

Il divano è meglio di Freud. I fattori aspecifici in psicoterapia e nelle professioni d'aiuto

Il divano è meglio di Freud. I fattori aspecifici in psicoterapia e nelle professioni d'aiuto

Gianfranco Buffardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 148

Le psicoterapie sono metodologie terapeutiche che si rifanno a modelli del funzionamento del mentale; la diversità dei modelli proposti impone anche una diversità di metodo terapeutico, a cui concorrono fattori di cura specifici, in quanto legati a quel modello. Ma ogni psicoterapia riconosce anche alcuni fattori aspecifici che agiscono nel processo di cura, aspecifici perché non legati ad alcun modello e comuni perché presenti in ogni o nella maggior parte delle metodologie operative. Questo libro, nel mentre raccoglie dalla letteratura e dall'esperienza personale di terapeuta e formatore dell'autore le descrizioni del maggior numero di questi fattori, afferma anche che i fattori comuni e/o aspecifici sono estremamente importanti per il risultato e, a volte, anche più importanti dei fattori specifici del modello stesso. In estrema sintesi: i fattori comuni e/o aspecifici delle psicoterapie sono eticamente più validi dei fattori specifici (legati al modello); i fattori comuni e/o aspecifici delle psicoterapie hanno un loro intrinseco contenuto terapeutico; i fattori comuni e/o aspecifici delle psicoterapie sono attivi anche nella maggior parte delle professioni d'aiuto; i fattori comuni e/o aspecifici delle psicoterapie, proprio in quanto intrinsecamente terapeutici, necessitano di una formazione mirata e particolareggiata.
21,00

Saramago narratore e filosofo dell'esistenza

Saramago narratore e filosofo dell'esistenza

Gianfranco Buffardi, Renato Massimiliano Buffardi

Libro

editore: If Press

anno edizione: 2016

pagine: 64

Saramago è un autore che si colloca su quel sottile confine che separa l'opera letteraria dalla filosofia. Autore eclettico, affronta nella sua prolifica, se pur non lunghissima carriera, molteplici argomenti. Saramago affronta con cruda realtà le situazioni create dalla sua fantasia, si interroga e interroga il lettore nel suo meta narrare, ci mostra un'umanità svelata, penetrata nella sua intimità da un osservatore acuto e coinvolto e, in un certo modo, anche compassionevole, poiché l'autore si schiera sempre a favore del lato umanamente caduco dei suoi personaggi.
9,00

Bioetica quotidiana in psichiatria. Dalle dichiarazioni universali alle storie singolari

Bioetica quotidiana in psichiatria. Dalle dichiarazioni universali alle storie singolari

Gianfranco Buffardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Essere ammalati è una condizione speciale di disagio a cui, oggi, vengono riconosciuti ampi diritti: tra tutti il diritto alla cura, affinché il malessere venga estirpato o la sofferenza alleviata. Chiunque soffra di una malattia tende a far valere questo diritto. Ma chi soffre di problemi psichici è nella medesima condizione? Riconosce il suo essere ammalato e sa di avere dei diritti per questo suo stato? E quali diritti hanno i familiari, i congiunti, i coabitanti e la società tutta affinché la malattia da cui è affetta questa persona non ricada in qualche modo sulla loro esistenza? E ancora, quali limiti hanno i curanti, i familiari, la società nei confronti di quei singoli che essi ritengono affetti da tale malattia? La complessa e parziale risposta a queste domande è la cifra che marca la differenza tra una bioetica orientata alla pratica medica in generale ed una bioetica della cura in psichiatria: interrogativi bioetici ancor più specificamente che etici, perché chiunque intervenga come professionista nell'ambito della cura di queste forme di malessere o, anche, chiunque abbia competenza ad intervenire e decida di non intervenire, determina una ricaduta significativa sull'esistenza, la qualità di vita, gli stessi aspetti biofisici della vita del singolo malato e delle persone a lui prossime. Interrogarsi sulle conseguenze delle nostre scelte nel campo della cura delle malattie mentali è lo scopo di questo lavoro.
25,00

Del significato e dell'esistenza. Dialogo sulla ricerca di senso in terapia esistenziale
15,00

Manuale di counseling esistenziale

Manuale di counseling esistenziale

Gianfranco Buffardi, Ferdinando Brancaleone

Libro

editore: Seam

anno edizione: 1999

pagine: 304

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.