Libri di Gianfranco Capodaglio
La contabilità analitica per le valutazioni di bilancio e per le scelte di gestione
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini, Alessandro Capodaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 202
Argomento del presente volume è la contabilità analitica (COA), che si differenzia dalla contabilità generale (COGE) soprattutto per i fini conoscitivi. La COGE registra tutte le operazioni aziendali che comportano entrate ed uscite di denaro, il sorgere, modificarsi ed estinguersi di crediti e debiti, al fine, fra l'altro, di redigere il bilancio d'esercizio. La COA, invece, riprende dalla COGE i dati relativi a componenti positivi e negativi di reddito e li rielabora per un duplice fine: fornire informazioni utili per le decisioni e produrre i dati necessari alla COGE per le valutazioni di bilancio. Per il primo obiettivo, la COA prende in considerazione anche le operazioni di gestione interna, ovvero quelle che non agiscono sul denaro, sui crediti, o sui debiti. Per il secondo obiettivo, la COA rientra fra le altre scritture contabili obbligatorie previste dall'art. 2214 cc, oltre al libro giornale e quello degli inventari. Il volume considera le imprese che redigono il bilancio secondo gli OIC. Per la ripresa dei dati, soprattutto relativi ai ricavi, però, si è reso necessario fornire talune analisi degli IAS/IFRS, allo scopo di meglio spiegare le regole relative ai ricavi, recentemente dettate dall'OIC. Infine, vengono considerate anche le possibili conseguenze sulla COA di talune variazioni temporanee, introdotte nelle norme riguardanti il bilancio d'esercizio, a seguito della pandemia COVID 19.
Il mandatario elettorale. Verso la trasparenza amministrativa delle campagne elettorali
Gianfranco Capodaglio, Antonio Matacena
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 120
Introduzione all'economia aziendale
Costantino Campanini, Gianfranco Capodaglio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1988
pagine: 248
Determinazioni di costo nell'azienda agricola. Schemi a confronto
Gianfranco Capodaglio, Ivanoe Tozzi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 96
Le aziende interessate alla nuova disciplina tributaria sul reddito delle imprese agricole non sono state costrette ad introdurre "nuovi sistemi contabili", com'era successo vent'anni prima alle piccole e medie imprese industriali e mercantili, ma a "riconsiderare" l'importanza di talune variabili economiche precedentamente del tutto trascurate. Alla definizione, analisi e classificazione di tali variabili economiche è rivolto il presente volume. In particolare viene operato un raffronto fra gli schemi di riferimento dottrinali e gli orientamenti operativi suggeriti dall'Economia aziendale ed alcune applicazioni effettuate dalle imprese agricole nella determinazione dei costi di prodotto, sulla scorta di altre tradizioni accademiche.
Le valutazioni aziendali ordinarie. Volume Vol. 1
Gianfranco Capodaglio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 156
La revisione aziendale. Verso una nuova professionalità
Gianfranco Capodaglio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 104
Le valutazioni aziendali ordinarie. Volume Vol. 2
Gianfranco Capodaglio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 172
La comunicazione economico-finanziaria della fiscalità d'impresa e dei fondi del passivo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il bilancio d'esercizio. Struttura e principi di redazione
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 286
Gli anni 2015-2018 sono stati caratterizzati da rilevanti novità normative in tema di bilancio, introdotte dal decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 139. L'Organismo italiano di contabilità (OIC) è stato costretto a procedere con urgenza a nuovi aggiornamenti dei principi contabili nazionali, per i quali ha privilegiato l'emanazione tempestiva di quelli relativi ai singoli elementi dello stato patrimoniale, mentre il documento che tratta delle finalità ed i postulati del bilancio (OIC 11) ha visto la luce soltanto nella primavera del 2018. In precedenza (dicembre 2017) era stato emanato un altro documento, chiamato “emendamenti”, contenente alcuni ultimi aggiornamenti relativi a diverse tematiche, fra le quali spicca il contenuto delle modifiche apportate all'OIC 19 (Debiti). Infine, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) ha prodotto un documento esplicativo e applicativo del principio contabile OIC 28, riguardante il patrimonio netto, e un secondo documento relativo al trattamento contabile delle operazioni di ristrutturazione dei debiti. Questo volume è aggiornato con le ultime modifiche ai principi contabili nazionali, tenuto conto anche delle indicazioni del CNDCEC.
Gli effetti della normativa emergenziale sul bilancio d'esercizio
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 132
La redazione del bilancio 2020 risente in maniera sostanziale dei numerosi provvedimenti di natura economica emanati a seguito dell’emergenza pandemica. Questo volume vuole essere uno strumento di raccolta e di analisi di tutte le peculiarità di cui il professionista e il responsabile amministrativo dell’impresa deve tenere conto per la contabilità e la chiusura del bilancio 2020. In questo lavoro sono presi in esame gli interventi normativi e le interpretazioni che di essi hanno fornito l’Organismo italiano di contabilità (OIC), il Consiglio nazionale e la Fondazione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dell’Assonime. Per ciascun provvedimento viene proposta una breve sintesi delle norme che, ad avviso degli autori, sono più significative, dato che incidono direttamente o indirettamente sugli elementi del bilancio. L’analisi delle novità introdotte dal legislatore ha dimostrato che ci troviamo di fronte ad un fenomeno assolutamente sconosciuto nella storia della disciplina italiana riguardante la redazione del bilancio: vengono introdotte delle deroghe alle norme che sono alla base del significato stesso di “bilancio”. Si tratta di modifiche temporanee, legate, però, ad un evento (la pandemia) la cui durata non è prevedibile. Il volume fornisce dei suggerimenti di tipo operativo, senza trascurare alcuni spunti di riflessione relativi alla corretta applicazione delle regole dettate dalla dottrina economico-aziendale italiana. Il testo è aggiornato con le ultime modifiche alla normativa civilistica vigente in tema di bilanci e le interpretazioni di prassi.