Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Cordì

What is left?

What is left?

Gianfranco Cordì

Libro: Libro in brossura

editore: La Rosa nel Pozzo

anno edizione: 2023

pagine: 76

Che cosa è la sinistra? nel ventesimo secolo continuiamo a porci la stessa domanda cercando risposte in questa società consumistica che necessariamente ci porta indietro nel tempo, l'uomo trova la sua collocazione tra la natura e la vita contemporanea cercando di collocarsi in questa società sul concetto di sinistra modernista.
14,00

Il ruolo dell'intellettuale

Il ruolo dell'intellettuale

Gianfranco Cordì

Libro: Libro rilegato

editore: La Rosa nel Pozzo

anno edizione: 2022

pagine: 118

"Il ruolo dell'intellettuale" è un libro di filosofia morale, con lo scopo di proiettare questa figura in una società contemporanea configurata da molteplici sfaccettature, a partire dall'uomo comune fino all'ascesa dell'uomo intellettuale. L'uomo diventa il protagonista assumendo ruoli molteplici nella società.
16,00

Il punto di vista del playboy

Il punto di vista del playboy

Gianfranco Cordì

Libro: Libro rilegato

editore: La Rosa nel Pozzo

anno edizione: 2021

pagine: 176

"Il punto di vista del playboy" è un saggio filosofico che tratta il carattere della seduzione sotto tutti i profili etici e morali. È un saggio che parte dalla descrizione di Giacomo Casanova al fantomatico Don Giovanni mai esistito, dove la seduzione introduce ampi orizzonti per un ragionamento di natura filosofica sulla dimensione dell'uomo in questa epoca totalmente globalizzata.
16,00

L'origine della filosofia

L'origine della filosofia

Gianfranco Cordì

Libro: Copertina morbida

editore: Leonida

anno edizione: 2011

pagine: 88

Dove nasce la filosofia? Quando nasce la filosofia? Come nasce la filosofia? Perché nasce la filosofia? Sono solo quattro domande, ma si potrebbe tranquillamente continuare. Da quale stato di cose si origina la scienza filosofica? Se è vero che la filosofia ha una matrice Occidentale (Hegel) e altresì vero che essa germoglia in Grecia e precisamente nelle colonie greche piuttosto che - dapprincipio - ad Atene. Che cos'è la filosofia? Anche questa è una domanda non di poco conto. In "Origine ed epilogo della filosofia" Ortega y Gasset afferma che "la filosofia è intanto qualcosa che l'uomo fa, e che questo costituisce la sua più caratteristica condizione e attitudine". In "Che cos'è la filosofia?" Gilles Deleuze e Félix Guattari dicono: "La filosofia, più rigorosamente, è la disciplina che consiste nel creare concetti". [...] (Dalla Premessa "L'origine della Filosofia o la Filosofia dell'origine" di Gianfranco Cordì).
12,00

La differenza

La differenza

Gianfranco Cordì

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 144

10,00

Slalom. Per una filosofia del presente

Slalom. Per una filosofia del presente

Gianfranco Cordì

Libro: Libro in brossura

editore: Iiriti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 328

Per una filosofia del presente occorre scrivere di quello che sta succedendo ora. La cosa pare un po’ riduttiva. Cos’è il presente? Cos’è la filosofia? Cos’è questo slalom? In realtà il presente c’è sempre stato e sempre ci sarà. Il presente è il momento stesso nel quale si comincia a filosofare ma in qualche maniera è anche lo spirito del tempo, gli avvenimenti a noi coevi, quello che abbiamo intorno. Allora per una filosofia del presente è necessario alla fine cogliere appieno questo presente. E cogliere appieno quale è il senso della filosofia. Una filosofia per tutti i tempi e per tutte le stagioni; per tutti i luoghi e per tutte le latitudini. Che cosa voglio dire? Oggi la filosofia è tornata a interrogarsi sui grandi temi. Non che in passato (nel recente passato) non l’abbia fatto. Semplicemente oggi (nel presente) la filosofia, nella sua forma maggioritaria, è tornata a insistere sui grandi topoi che da sempre hanno caratterizzato la sua stessa definizione.
16,00

Realismo meridiano

Realismo meridiano

Gianfranco Cordì

Libro: Libro rilegato

editore: Disoblio Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 64

Rifacendosi al concetto di inemendabile enunciato da Maurizio Ferraris nel suo Nuovo Realismo, Gianfranco Cordì teorizza un Realismo Meridiano, una concezione filosofica cioè decostruttiva e ricostruttiva a un tempo, utile per ripensare il dominio delle conoscenze e dei saperi e, finanche, di ciò che è il Mezzogiorno a partire dal Mezzogiorno stesso.
8,00

Eccomi qua

Eccomi qua

Gianfranco Cordì

Libro: Libro rilegato

editore: Disoblio Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 96

Eccomi qua è una silloge poetica suddivisa in tre sezioni, "Chitarre rosse", "Il cantante rimuginante" e "Left & Right", che ha lo scopo di criticare in maniera serrata la società di massa e dei consumi, nello scenario della globalizzazione e della digitalizzazione dominanti il tempo presente. Ripercorrendo i personaggi, i temi e le questioni cruciali che dagli anni '70 del '900 sino ai giorni nostri hanno influito, decidendola, sulla società attuale, l'autore mette a fuoco quei luoghi cruciali, mediatici e intellettuali, in base ai quali occorre pensare l'insensatezza dominante la nuova era.
10,00

Il pianeta espropriato

Il pianeta espropriato

Gianfranco Cordì

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 216

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.