Libri di Gianluca Consoli
La mente artistica. Il ruolo dell’esperienza estetica nello sviluppo della cognizione umana
Gianluca Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 138
Negli ultimi decenni, la scienza ha rivolto il suo sguardo all’arte, suscitando nuove, affascinanti questioni. Come è evoluta l’esperienza estetica e la sua funzione nella mente simbolica dell’Homo sapiens? Che tipo di conoscenza veicola l’immaginazione? Psicologi, neuroscienziati e biologi hanno unito le loro forze per svelare i segreti della dimensione estetica e il suo ruolo fondamentale nella nostra vita. Gianluca Consoli ripercorre i risultati più rilevanti delle loro ricerche, interrogandosi sulle funzioni cognitive del piacere estetico, esplorando il legame tra intelligenza emotiva ed emozioni estetiche, indagando lo sviluppo dell’apprendimento attraverso l’esperienza finzionale.
Disfacimento
Gianluca Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2021
pagine: 278
In una metropoli distopica e senza nome, una grande casa brucia per una notte intera. Intorno a questo evento drammatico si intrecciano le vicende di otto familiari, ciascuno dei quali ha vissuto lì in periodi diversi. Ogni personaggio narra in prima persona la situazione esistenziale estrema che si trova ad affrontare e da cui prova a venire fuori. Droga, abusi sessuali, criminalità, malattia e morte, ma anche amore filiale e coniugale, desiderio di lottare per cambiare se stessi e il mondo. Tuttavia, nessuna di queste storie che si intersecano in una rete vorticosa di rimandi è vera. Sono soltanto capitoli di un romanzo che Luca, recluso in quarantena per lo scatenarsi di una pandemia e corroso dalla solitudine, sta scrivendo per conto di un autore famoso. Eppure, il suo punto di vista è così compartecipe che anche lui si ritrova proiettato in mezzo alla vita dei suoi personaggi, in un finale che sembra sistemare ogni problema per tutti. Ma è davvero così? In una società in disfacimento, il tentativo di resistere dei singoli individui può avere un’autentica via d’uscita o non incontra altro destino che la sconfitta?
Estetica e scienze cognitive
Gianluca Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 182
Il volume ricostruisce in modo esaustivo i temi del dibattito in corso tra l'estetica filosofica, gli approcci scientifici all'estetica, le scienze cognitive. Rispetto a ciascun ambito discusso, attenzione, percezione, atteggiamento, immaginazione, creatività, finzione, narrazione, valutazione, giudizio, piacere, emozione, l'autore elabora un insieme coerente di proposte capace di favorire una piena integrazione tra le diverse prospettive in gioco.
Manuale di formazione per funzionari di Polizia. Tracce tematiche, di approfondimento e di analisi
Michele Corradino, Gianluca Consoli, Diletta Piazzese
Libro: Copertina rigida
editore: Atena Alta formazione
anno edizione: 2014
pagine: 64
Rivista di estetica. Volume Vol. 54
Libro: Libro di altro formato
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2013
pagine: 272
È strano il carattere del piacere estetico. Singolare perché, spiega Kant e molti dopo di lui, è disinteressato. Cioè, alla fine, è un piacere che non piace. Ma se non è un piacere, che piacere è? Il problema teorico non è di poco conto, sia in morale che, in modo dirompente, in estetica: come facciamo a gustare qualcosa che, nella sua essenza, chiede di non essere gustato? La soluzione sta proprio in questo: il gusto implicato nell'esperienza estetica non è riferito a qualcosa che si mangi. Al contrario, mangiarsi qualcosa o qualcuno, sia pure con gli occhi, è segno infallibile di interesse. Gli esempi sono moltissimi, fino ad arrivare alla forma eccellente della bellezza: il corpo umano. Anche in questo caso, a ben pensarci, per ragioni remotamente alimentari. Un uomo o una donna, di norma, non lo si mangia. Un maiale sì. Rari sono infatti i dipinti che raffigurano i maiali, e ancora di più le statue. Al contrario, per fare un esempio recente quanto singolare, Babe Maialino coraggioso rende esteticamente un maiale perché lo umanizza. Le principali linee di intervento della Rivista di Estetica sono: l'estetica, l'ontologia e la filosofia analitica.
Esperienza estetica. Un approccio naturalistico
Gianluca Consoli
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2010
pagine: 202
Declinata secondo molteplici prospettive, la categoria dell.esperienza estetica è oggi più che mai centrale nel panorama culturale globale. Il presente volume ha lo scopo di naturalizzare l'esperienza estetica, ossia di spiegarne le proprietà essenziali alla luce dei risultati della psicologia cognitiva, delle neuroscienze, della biologia. Inoltre, proprio la naturalizzazione dell'esperienza estetica rende possibile comprendere che tipo di entità sono le opere d'arte e che tipo di conoscenza è quella artistica. Al tempo stesso, in quanto l'esperienza estetica costituisce un fenomeno mentale esemplare, la sua naturalizzazione consente di chiarire sia alcune questioni rilevanti interne alle scienze cognitive, sia alcuni snodi problematici di fondo relativi al naturalismo.
Verso una epistemologia della mente cosciente
Gianluca Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 152
Il volume sviluppa il paradigma della cognizione biologica, concentrandosi sulla definizione di alcune caratteristiche fondamentali della mente cosciente quale sistema dinamico complesso. Sulla base della rilevazione critica delle principali contraddizioni e confusioni che segnano le ricerche attuali sulla coscienza, il testo propone e articola alcune ipotesi di soluzione, suffragate da un ampio corpo di evidenza empirica, che mirano a integrare in un unico framework l'elaborazione dell'informazione e la dimensione soggettiva dell'esperienza personale.
Arte e cognizione. Rapporti tra estetica e intelligenza artificiale
Gianluca Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2006
pagine: 260
Metamorfosi ribelli
Gianluca Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 134
Un attore di teatro non trova più la moglie in casa. Dov’è finita la donna? In piena notte, un’anziana sente bussare con violenza alla porta del suo appartamento. Chi c’è dall’altra parte? Tra i mille impegni della sua vita da influencer, una ragazza bellissima, in una villa da favola, fissa per l’intera giornata uno strano cubo dentro una teca di vetro. Che cosa contiene quell’oggetto misterioso? Appena terminato il liceo, un ragazzo con la testa piena di dubbi sta per conoscere il suo profilo sull’ultimo social network che si è diffuso in tutto il mondo. Che cosa ci troverà scritto? Metamorfosi ribelli è una raccolta di racconti in cui la realtà non è mai come sembra, le storie non si sviluppano mai come ci si aspetta e i personaggi non si comportano mai secondo le attese. Sotto gli occhi del lettore ogni elemento muta e si trasforma. Eppure, la conclusione a cui si arriva è chiara. Povertà, sfruttamento, terrorismo, distruzione dell’ambiente, dominio della tecnologia, crisi della democrazia, guerra. Il nostro futuro non è ancora scritto. Siamo ancora in tempo per ribellarci e cambiarlo. Ma è davvero così?