Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluca Poldi

Giovanni Boldini il processo creativo. Indagini scientifiche e conservazione
30,00

Rossella Rapetti. Colore. Catalogo della mostra (Segrate, 5 dicembre 2019-9 gennaio 2020)

Rossella Rapetti. Colore. Catalogo della mostra (Segrate, 5 dicembre 2019-9 gennaio 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 96

Pubblicato in occasione della personale tenutasi a Segrate tra dicembre 2019 e gennaio 2020, il libro offre uno sguardo nel lavoro di Rossella Rapetti degli ultimi vent’anni, con una particolare attenzione agli acquerelli, nei quali forse meglio si manifesta l’intima esperienza del colore che è cifra primaria dell’artista. In dialogo con questi stanno i recentissimi gessetti su carta, in cui si esplora la qualità e fluidità delle velature secondo modalità infrequenti. Quindi i feltri, originale espressione scultorea nel piccolo formato, dove il colore emerge nella sua potenziale tridimensionalità in forme organiche, con estroflessioni e inglobamenti, e si svelano le inedite capacità di compenetrazione permesse dalle fibre della lana. Un colore intenso, quello di Rossella Rapetti, che esiste in natura ma che nel suo operare assume una potenza talvolta deflagrante, un’apertura che nella sua aniconicità e nella sua libertà abilmente controllata desta in chi osserva un senso primo di stupore, quindi di mistero, richiamando un mondo di forme che trascende ciascuno di noi, eppure è ciascuno di noi.
15,00

Leonardo da Vinci e il suo lascito. Gli artisti e le tecniche. Catalogo della mostra (Milano, 17 settembre 2019-12 gennaio 2020)

Leonardo da Vinci e il suo lascito. Gli artisti e le tecniche. Catalogo della mostra (Milano, 17 settembre 2019-12 gennaio 2020)

Benedetta Spadaccini, Gianluca Poldi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 140

Nella collezione della Veneranda Biblioteca Ambrosiana si conservano decine di disegni eseguiti da Leonardo da Vinci e dai cosiddetti artisti leonardeschi. In questo volume si presenta un’accurata selezione di questi capolavori della grafica rinascimentale realizzati dal maestro vinciano e da pittori quali Giovanni Antonio Boltraffio, il Maestro della pala sforzesca, Marco d’Oggiono, Giovanni Agostino da Lodi, Francesco Napoletano, Francesco Melzi, Cesare da Sesto e Bernardino Luini. Essi testimoniano la profonda risonanza che il magistero di Leonardo ebbe su allievi, seguaci e artisti lombardi dell’epoca nel campo del disegno, grazie alle novità che introdusse, alcune retaggio della formazione fiorentina, altre legate alla sua attitudine sperimentale. Il quinto centenario della morte di Leonardo è un’importante occasione per aggiornare le ricerche storico-artistiche, con il supporto di quelle tecnico-scientifiche: i risultati di questi studi sono presentati nei saggi, arricchiti da un significativo repertorio iconografico.
28,00

Stefano Bonacci. Still life. Catalogo della mostra (Segrate, 30 marzo-30 aprile 2019)

Stefano Bonacci. Still life. Catalogo della mostra (Segrate, 30 marzo-30 aprile 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 90

Stefano Bonacci, uno dei più rilevanti artisti italiani della sua generazione, presenta in questo volume una serie di opere, realizzate in tempi diversi ma riunite nel progetto “Still life”. Si tratta di oggetti dalle forme nuove, quasi fossili di ere passate, sopravvivenze vegetali o animali, o frammenti di memoria, con una attenzione specifica ai materiali e alle finiture. L’arte di Bonacci vive nelle riflessioni tra elementi, interni ed esterni all’opera, interni o esterni alla produzione dell’artista, cioè nei rimandi. Un’opera ricca come quella proposta dall’artista stimola associazioni, e può essere osservata e letta a molteplici livelli e in svariate sfumature. Il volume accoglie i saggi di Bruno Corà, Lorenzo Fiorucci e Gianluca Poldi.
18,00

Angelo Morbelli. Luce e colore

Angelo Morbelli. Luce e colore

Stefano Bosi, Paul Nicholls, Gianluca Poldi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 96

Per celebrare il primo centenario della morte, il catalogo approfondisce la figura di Angelo Morbelli (Alessandria, 1853 – Milano, 1919), protagonista della pittura italiana del secondo Ottocento e del Divisionismo, in modo peculiare. I testi documentano l’evoluzione del percorso artistico di Morbelli e le sue tematiche di elezione: il realismo sociale, che egli interpreta con profonda sensibilità e capacità di analisi, si trasmuta in positività le volte in cui egli si approccia al variegato tema del paesaggio. I suoi paesaggi dominati dall’assenza di figure e di azione, dove l’emozione del pittore trova pieno appagamento nell’aprirsi, in religioso silenzio, alla natura, che è il regno delle cose che si rinnovano da sole, l’ente che possiede e dona la vita. Ne sono un esempio gli ariosi paesaggi dei ghiacciai valtellinesi o delle montagne piemontesi, le ampie vedute della marina ligure, gli scorci della laguna veneta, colti perlopiù al tramonto, e quelli assolati dell’amato giardino della residenza campestre a La Colma, presso Rosignano, sulle colline del Monferrato.
20,00

Tra visibile e invisibile

Tra visibile e invisibile

Enrico M. Dal Pozzolo, Gianluca Poldi

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 112

15,00

Bellini a Venezia. Sette opere indagate nel loro contesto

Bellini a Venezia. Sette opere indagate nel loro contesto

Gianluca Poldi, Giovanni Carlo Federico Villa

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 272

In occasione della mostra monografica su Giovanni Bellini alle Scuderie del Quirinale di Roma (25 settembre 2008 - 6 gennaio 2009) si è effettuata un'ampia campagna di indagini scientifiche non invasive sulle opere del maestro ancora presenti nelle chiese veneziane. Di questi risultati dà conto il presente libro, secondo numero della collana "I Quaderni di Open Care" inaugurata nel 2006 dal volume dedicato ad Antonello da Messina. Il volume accoglie le opere di Giovanni Bellini tuttora presenti nelle chiese veneziane, caratterizzandosi come una monografia per ogni singolo dipinto, con saggi storico artistici redatti dall'ispettore della soprintendenza competente per l'opera.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.