Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianna Cappello

Giornalismo, post-verità e media education

Giornalismo, post-verità e media education

Gianna Cappello, Francesca Rizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 150

Il panorama contemporaneo delle notizie vede la compresenza di tendenze derivanti da processi avviatisi già da qualche decennio (come la spettacolarizzazione della realtà) e l’affermazione di nuove pratiche informative, coerenti con il contesto culturale della post-verità. Il giornalismo si ritrova ad affrontare nuove sfide, dal cui esito potrebbero derivare conseguenze rilevanti sia per il riconoscimento del suo ruolo sociale, sia per il futuro dei sistemi democratici, impegnati a fronteggiare la diffusione di hate speech e di campagne di disinformazione. Nell’oceano delle notizie on line è pregiudicata la capacità dei singoli di riconoscere informazioni vere da quelle verosimili o false, mentre le piattaforme limitano le loro possibilità di azione decidendo la logica del filtraggio delle news, sfruttandoli come inconsapevoli vettori di contagio emotivo. Nel volume si sostiene la valorizzazione del ruolo dell’educazione contro le varie forme di disordine informativo, evidenziando la necessità di adottare approcci sistemici in cui le attività educative siano integrate da interventi anche nel campo regolamentativo e di policymaking dell’intero sistema di media.
16,00

Un manifesto per la media education

Un manifesto per la media education

David Buckingham

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: XVIII-94

Nell’era dei social media, delle fake news e del capitalismo dei Big Data, lo sviluppo di senso critico, consapevolezza e responsabilità appare più che mai urgente, per i giovani e gli adulti, per conoscere e ‘governare’ il cambiamento tecnologico così da orientarlo verso obiettivi sostenibili per la nostra società. In questa prospettiva, non è tanto (o soltanto) di abilità tecnico-strumentali che abbiamo bisogno, ma di un approccio educativo più ampio – la media education – per conoscere come funzionano i media, quali realtà rappresentano, quali interessi politico-economici li muovono e come gli utenti li usano. Di questo approccio, David Buckingham, studioso tra i più conosciuti e apprezzati al mondo, fornisce non solo un quadro concettuale chiaro, sintetico e rigorosamente argomentato, ma anche una varietà di esempi e suggerimenti concreti immediatamente spendibili da chi è in qualche modo implicato nell’educazione (studiosi, insegnanti, educatori, genitori, figli) nella convinzione che il «compito ultimo dell’educazione non è soltanto quello di farci capire come convivere con l’esistente, ma anche quello di incoraggiarci ad esplorare vie alternative e a immaginare il cambiamento futuro».
12,60

Nascosti nella luce. Media, minori e Media Education

Nascosti nella luce. Media, minori e Media Education

Gianna Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

Hiding in the light, "nascosti nella luce". È con questo ossimoro che nel 1988 Dick Hebdige definisce i giovani e le loro pratiche subculturali: costantemente sotto i riflettori, eppure testardamente opachi a ogni tentativo di catalogazione entro i confini netti e precisi del trattato scientifico, dell'editoriale giornalistico, del rapporto statistico, degli approcci unidimensionali in genere. Un ambito tanto illuminato quanto ancora palesemente oscuro è certamente quello del rapporto tra media e minori. Nel volume si sostiene che la complessità e l'opacità di tale rapporto richiedono che l'approccio di tutela/controllo/disciplinamento con cui solitamente si affronta questo "problema" venga affiancato (se non propriamente sostituito) da un criterio mediaeducativo attraverso il quale i minori, sin dalla più tenera età, vengono messi in condizione di auto-governare (o perlomeno co-governare) il proprio rapporto con i media, di coglierne appieno le infinite opportunità e al tempo stesso i limiti, i vincoli, le sovradeterminazioni. Ciò implica una ridefinizione in senso mediaeducativo dell'educazione e contemporaneamente una ridefinizione in senso mediacomunicativo del processo di socializzazione quale condizione essenziale per decifrare i processi di costruzione dell'identità e le pratiche di vita quotidiana delle giovani generazioni contemporanee.
30,50

Multiculturalismo e comunicazione

Multiculturalismo e comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

25,00

Video education. Guida teorico-pratica per la produzione di video in ambito educativo

Video education. Guida teorico-pratica per la produzione di video in ambito educativo

Luciano Di Mele, Gianna Cappello, Alessia Rosa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 180

La produzione di video a scuola ha importanti ricadute in termini di apprendimento, non solo perché permette ai ragazzi di esprimere se stessi a livello creativo o artistico, ma anche in quanto attiva modalità più intuitive e coinvolgenti di studio e riflessione. Non si tratta infatti di formare soltanto da un punto di vista "tecnico", ma anche "culturale", così che i ragazzi siano stimolati a interagire con i media in maniera riflessiva e responsabile. Questo libro coniuga gli aspetti tecnico-operativi e riferimenti teorici della media education. Suggerisce numerosi esercizi pratici e strategie mirate che aiutano educatori e ragazzi a imparare gradualmente il linguaggio complesso e variegato del video, nelle sue diverse declinazioni.
20,50

Il concetto di servizio pubblico radiotelevisivo. L'evoluzione del dibattito su missione, impresa e programmazione

Il concetto di servizio pubblico radiotelevisivo. L'evoluzione del dibattito su missione, impresa e programmazione

Gianna Cappello

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2001

pagine: 175

Il volume nasce da una ricerca sulla letteratura che ha accompagnato il dibattito in Italia sul servizio pubblico radiotelevisivo dagli anni '70 ai girni nostri. I nodi tematici su cui si è concentrata la ricerca sono essenzialmente tre: la definizione del concetto di servizio pubblico radiotelevisivo e della sua mission, il processo di imprenditorializzazione, il mix dei programmi. Dalla riflessione costante su questi temi fondamentali, destinati a continue riformulazioni e aggiornamenti, potranno emergere concrete proposte operative per il futuro di un servizio pubblico radiotelevisivo chiamato a confrontarsi con le sfide del XXI secolo.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.