Libri di Gianni Campatelli
Fondamenti di affidabilità
Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDI Press UniMarconi
anno edizione: 2024
pagine: 196
L'utilizzo dei concetti statistici per la valutazione dell'affidabilità nella progettazione meccanica risale agli anni Settanta quando, per esigenze di sicurezza, gli ingegneri aeronautici e nucleari si sono avvicinati alla progettazione con un approccio nuovo, che prevedeva l'utilizzo di strumenti e tecniche statistiche. A questo primo passo ne sono seguiti molti altri, sotto l'impulso delle esigenze di un mercato che ha iniziato a richiedere prodotti sempre più competitivi e caratterizzati da un elevato livello di qualità. Questo libro vuole, dunque, gettare le basi per tutti quegli studenti ed esperti del settore che vogliano avvicinarsi ai concetti di progettazione affidabilistica, poiché affronta il problema dal punto di vista del tecnico operativo che, dovendo risolvere il problema pratico di affidabilità del proprio prodotto, deve essere in grado di saper gestire e utilizzare tutte le risorse e gli strumenti richiesti. Nel testo è riportata l'esperienza sviluppata da anni di ricerca di base e collaborazione con aziende sulla tematica dell'affidabilità nella progettazione meccanica che costituisce, da sempre, uno dei principali campi di ricerca degli autori del volume.
Disturbi specifici di apprendimento all'università. Accoglienza, orientamento e supporto alle prassi didattiche nell'Ateneo di Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 114
A partire dalla legge 170/2010 si sta verificando un aumento esponenziale di iscrizioni universitarie di studenti con dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia. Non possiamo quindi prescindere da un approfondimento teorico sulla natura di questi disturbi, che hanno un carattere evolutivo, in età adulta, così come diventa doveroso tenere conto delle condizioni del sistema formativo italiano, anche accademico, in ordine all'inclusione di studenti che apprendono in maniera particolare. Il volume si muove in questo sfondo presentando gli esiti di un progetto interdisciplinare dell'ateneo fiorentino atto a realizzare un protocollo procedurale per la fruibilità della didattica e per il supporto allo studio individuale. Sono state così prodotte linee guida universitarie per l'accoglienza, l'orientamento e il supporto alle prassi didattiche per studenti DSA nell'Ateneo di Firenze. Esse sono state redatte a uso di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti tutor al fine di promuovere il successo formativo di una particolare categoria di studenti e, unitamente, allo scopo di far maturare nell'università una più diffusa cultura inclusiva.
Fondamenti di affidabilità
Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 192
Questo libro costituisce un primo approccio ai concetti di progettazione. Il testo affronta il problema dell'affidabilità dal punto di vista del tecnico operativo che, dovendo risolvere il problema pratico dell'affidabilità del proprio prodotto, deve essere in grado di saper gestire e utilizzare determinati strumenti. Ogni capitolo fornisce la spiegazione, corredata di semplici esempi, su un determinato settore e su un insieme di strumenti utilizzabili nella valutazione e miglioramento dell'affidabilità. Il testo si rivolge sia agli studenti di ingegneria sia ai tecnici che lavorano nelle aziende sul miglioramento dell'affidabilità e qualità dei prodotti.