Libri di Paolo Citti
Fondamenti di affidabilità
Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDI Press UniMarconi
anno edizione: 2024
pagine: 196
L'utilizzo dei concetti statistici per la valutazione dell'affidabilità nella progettazione meccanica risale agli anni Settanta quando, per esigenze di sicurezza, gli ingegneri aeronautici e nucleari si sono avvicinati alla progettazione con un approccio nuovo, che prevedeva l'utilizzo di strumenti e tecniche statistiche. A questo primo passo ne sono seguiti molti altri, sotto l'impulso delle esigenze di un mercato che ha iniziato a richiedere prodotti sempre più competitivi e caratterizzati da un elevato livello di qualità. Questo libro vuole, dunque, gettare le basi per tutti quegli studenti ed esperti del settore che vogliano avvicinarsi ai concetti di progettazione affidabilistica, poiché affronta il problema dal punto di vista del tecnico operativo che, dovendo risolvere il problema pratico di affidabilità del proprio prodotto, deve essere in grado di saper gestire e utilizzare tutte le risorse e gli strumenti richiesti. Nel testo è riportata l'esperienza sviluppata da anni di ricerca di base e collaborazione con aziende sulla tematica dell'affidabilità nella progettazione meccanica che costituisce, da sempre, uno dei principali campi di ricerca degli autori del volume.
Sicurezza delle macchine: cosa cambia con l'entrata in vigore della nuova direttiva 2006-42-CE
Paolo Citti, Massimo Delogu, Alessio Parrini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 192
La metodologia Sei Sigma nei servizi: un'applicazione ai modelli di gestione finanziaria
Cristiano Ciappei, Paolo Citti, Niccolò Bacci
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 210
Il libro mostra come l'approccio metodologico del Sei Sigma possa essere utilizzato per fornire un'efficace soluzione ad un problema molto sentito dalle Piccole e Medie Imprese: la frequente sottocapitalizzazione legata agli investimenti a breve periodo, spesso finanziati con dei prestiti bancari. La metodologia Sei Sigma permette di affrontare il problema studiando in modo analitico e statistico sia i pagamenti che le aziende devono ricevere, sia le possibili condizioni di finanziamento, proponendo delle soluzioni per ottimizzare questi processi e migliorare la performance finanziaria di una PMI. In tal senso si propone allo stesso tempo come un saggio di analisi metodologica e come uno strumento operativo per la realtà imprenditoriale.
Fondamenti di affidabilità
Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 192
Questo libro costituisce un primo approccio ai concetti di progettazione. Il testo affronta il problema dell'affidabilità dal punto di vista del tecnico operativo che, dovendo risolvere il problema pratico dell'affidabilità del proprio prodotto, deve essere in grado di saper gestire e utilizzare determinati strumenti. Ogni capitolo fornisce la spiegazione, corredata di semplici esempi, su un determinato settore e su un insieme di strumenti utilizzabili nella valutazione e miglioramento dell'affidabilità. Il testo si rivolge sia agli studenti di ingegneria sia ai tecnici che lavorano nelle aziende sul miglioramento dell'affidabilità e qualità dei prodotti.