Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Cicali

Migrazioni teatrali e artistiche tra Europa e Americhe

Migrazioni teatrali e artistiche tra Europa e Americhe

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2024

pagine: 320

24,00

Teatro ed eresia nel Settecento italiano

Teatro ed eresia nel Settecento italiano

Gianni Cicali

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2021

pagine: 358

26,00

Migrazioni drammaturgiche. I teatri del boulevard du Temple (1759-1862)

Migrazioni drammaturgiche. I teatri del boulevard du Temple (1759-1862)

Elena Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 72

Dalla seconda metà del Settecento gli spettacoli delle fiere di Saint-Germain e Saint-Laurent, derivati dalla contaminazione con l'ancien Théâtre Italien, iniziano a migrare verso i teatri del quartiere del Temple, dove si sviluppa una drammaturgia fondata sull'intreccio sperimentale tra coreografia, dialogo e musica. Lo studio, corredato da materiali iconografici e documentari d'archivio, mette in luce le specificità di questi repertori, caratterizzati dalla diversificazione e dall'ibridazione dei tanti generi che li attraversano. Il volume presenta l'edizione di "Ma Mère l'Oie ou Arlequin et l'oeuf d'or" (1830) di Lambert e Eugène. Costruita sui lazzi delle maschere della Commedia dell'Arte, questa pantomima è rappresentativa della flessibilità delle forme sceniche popolari, che ispireranno anche alcune teorie novecentesche intese a riformare il teatro attraverso il gesto dell'attore e il coinvolgimento degli spettatori. Prefazione di Gianni Cicali.
10,00

L'inventio crucis nel teatro rinascimentale fiorentino. Una leggenda tra spettacolo, antisemitismo e propaganda

L'inventio crucis nel teatro rinascimentale fiorentino. Una leggenda tra spettacolo, antisemitismo e propaganda

Gianni Cicali

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2012

pagine: 184

Il volume presenta le declinazioni teatrali della leggenda della vera croce, o inventio crucis, nel teatro sacro del Rinascimento fiorentino. Il ritrovamento della croce di Cristo da parte di sant'Elena, madre di Costantino il Grande, a metà circa del IV secolo d.C., può essere considerato come un'epica fondante l'identità cristiana europea tardoantica e medievale. Nonostante gli studi sulla inventio crucis siano numerosi in ambito filologico e artistico, mancava tuttavia un'analisi su come questa leggenda sia stata rappresentata nello spettacolo a Firenze tra Quattro e Cinquecento. Dopo una ricognizione sui protagonisti e sulle fonti principali della leggenda, sono analizzate le varianti teatrali della inventio e della exaltatio crucis in un gruppo di sacre rappresentazioni e commedie spirituali fiorentine. Attraverso documenti, manoscritti e analisi della drammaturgia, il volume delinea non solo il contenuto specificamente teatrale dei testi, ma anche il loro valore nel contesto della devozione dei Medici per la croce, insieme a istanze propagandistiche e alla rappresentazione degli ebrei, protagonisti della leggenda insieme a sant'Elena, a papa san Silvestro I e a Costantino il Grande. Lo studio porta alla luce anche un raro manoscritto, non attribuito precedentemente, della Biblioteca Nazionale di Firenze.
15,00

Attori e ruoli nell'opera buffa italiana del Settecento

Attori e ruoli nell'opera buffa italiana del Settecento

Gianni Cicali

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 376

Il sistema dei ruoli sovrintende l'organizzazione delle compagnie e regola tutti gli spettacoli d'opera buffa nel corso del Settecento: buffi, buffe, buffi caricati, prime buffe, buffi di mezzo carattere. Alcuni di questi fra i più significativi vengono analizzati dall'autore del libro attraverso le biografie artistiche degli attori-cantanti italiani che si produssero con diverso successo sui palcoscenici nazionali e su quelli di tutta Europa.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.