Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni De Martino

Odori. Entrate in contatto con il quinto senso

Odori. Entrate in contatto con il quinto senso

Gianni De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 416

La nostra specie sta perdendo il ruolo dell’olfatto? Nel libro "Odori" Gianni De Martino indaga il ruolo culturale del quinto senso con riferimenti letterari, filosofici e linguistici.Egli approfondisce il tabù dell’odore nella società contemporanea e sottolinea come la scarsa capacità di discriminare gli odori manifestata dagli umani indichi una perdita di significato per loro, quasi fosse segno della loro avvenuta civilizzazione: non è un caso che lo stesso Aristotele lo classificò come un senso “basso”, che recava il sigillo dell’animalità... Tuttavia la trattazione di De Martino, spesso colorata di toni ironici, mette in luce come l’olfatto abbia da sempre avuto un ruolo chiave nell’evoluzione e nella sopravvivenza della specie e di come resti uno dei più immediati messaggeri del pericolo da cui fuggire o di una felicità sensoriale possibile.
20,00

Viaggi e profumi. Alla scoperta degli aromi del mondo naturale nei paesi delle essenze

Viaggi e profumi. Alla scoperta degli aromi del mondo naturale nei paesi delle essenze

Luigi Cristiano, Gianni De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 216

In viaggio. Alla scoperta dei profumi del mondo e alla ricerca di sensazioni e immagini olfattive, gli autori di questo libro hanno “messo il naso” in casa d’altri, gustando gli aromi dei principali paesi produttori di piante da profumo: spinti dall’interesse, uno come erborista compositore di fragranze e l’altro come studioso di antropologia sensoriale, per le piante aromatiche, le migliori basi naturali per creare profumi. Dalla quasi desertica vallata marocchina del Dades all’umida foresta messicana dove cresce la vaniglia, dai cieli azzurri della macchia mediterranea alle strade notturne di Istanbul e alle Medine delle città arabe dove spezie e incenso si confondono nella calca dei suq, il cammino è intessuto di sensazioni in movimento: colori, odori, incontri che per un istante hanno risvegliato i sensi, nutrito la loro immaginazione e apportato nuove conoscenze. Perché viaggiare non è solo vedere. Il libro che ne risulta è un primo contributo per una geografia dei profumi, con l’aggiunta di due capitoli – sui profumi della Bibbia e i balsami della Pompei antica – che sono viaggi nel tempo, all’origine dell’arte profumiera e della sua storia.
14,00

Addio a Mogador

Addio a Mogador

Gianni De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2020

pagine: 196

Consigliato ad un pubblico 14+ Confinato in casa, in piena pandemia da coronavirus, il narratore si ritrova a raccontare quello che a cinema si chiamerebbe un flash back. Il ricordo di un luogo, Mogador, “roccia Atlantica del Marocco”, luogo deputato degli incontri, dei giorni, delle notti del protagonista, bianco ed europeo, e dei suoi amici Monkrim e Äissa. Nel tentativo di radicarsi in “una società in cui i costumi sono un po' diversi”, l’autore s’interroga sull’incontro con lo “straniero” là fuori e con lo “sconosciuto” dentro ognuno di noi. E scrivendo oltre, sempre oltre va incontro a un imprevisto a un tempo noto e inaspettato. L’amore, la povertà, la violenza, ma soprattutto il tempo e la morte sono i temi dominanti di un libro intenso e malinconico, che la prosa di De Martino invita a percorrere in un itinerario che è insieme di un’antica civiltà in dissoluzione, e anche di una forma di vita “ai limiti dell’esperienza”. Puro zolfo.
18,90

Dallo sciamano al raver. Saggio sulla transe

Dallo sciamano al raver. Saggio sulla transe

Georges Lapassade

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2020

pagine: 383

La transe, che durante il XIX secolo era collegata a esperimenti medianici e ipnotici, è diventata oggetto di ricerche etnologiche. Oggi in Occidente essa non riguarda più solo pochi specialisti e affiora nella nostra società. Tuttavia, l'attuale movimento della transe manca di basi teoriche: può cominciare a costruirle, sostiene Lapassade, se inizia a interessarsi realmente a ciò che accade in altre culture, ritrovando dispositivi, procedure iniziatiche e tecniche nella prospettiva di una ripresa creativa e consapevole delle proprie risorse vitali. La prima parte del libro descrive la genealogia delle varie figure di transe, dalle società primitive fino alle nuove forme di transe metropolitane, passando attraverso il culto di Dioniso, il vodu, il sabba del Medioevo. Nella seconda parte, la transe investe la psicosociologia dei gruppi e la psicoterapia rituale. Infine, la terza e ultima parte presenta gli aspetti principali di un'antropologia della transe e dell'esperienza di una coscienza "modificata" o "esplodente", affrontando inoltre il problema dell'eventuale "simulazione" di questo stato "secondo" del corpo e della coscienza.
22,00

Voglio vedere Dio in faccia. FramMenti della prima controcultura

Voglio vedere Dio in faccia. FramMenti della prima controcultura

Gianni De Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2019

pagine: 231

Una profonda immersione nella spiritualità della prima controcultura beat/ hippie mette in luce la sua influenza sul presente. Un cut-up di scritti di Gianni De Martino dagli anni sessanta a oggi svela uno stato d'animo simile a una febbre i cui i germi provengono da lontano: dal Dioniso di Nietzsche che prometteva di trasformare la vita in un'ebbra vacanza, da Rimbaud che sognava il Natale sulla terra, forse dal giovane Siddharta o da chissà quale altro demone di passaggio. Lo sguardo acuto, poetico e implacabile dell'autore ci accompagna in una narrazione senza tempo tra una serie di problematiche sociali, antropologiche e politiche, ancora "non riconciliate", lasciando emergere un'originale chiave di lettura del contemporaneo e una visione estatica del mondo simile a quella dei "nuovi dionisiaci" delle culture giovanili attuali. Con interviste a Michael Crichton, Dalai Lama, William Gibson, Albert Hofmann, Georges Lapassade, Michel Maffesoli, Fernanda Pivano.
15,00

Ipotesi per un soggetto-La casa dell'amico

Ipotesi per un soggetto-La casa dell'amico

Mario Spinella, Gianni De Martino

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 120

9,00

Viaggi e profumi. Alla scoperta degli aromi del mondo naturale nei paesi delle essenze

Viaggi e profumi. Alla scoperta degli aromi del mondo naturale nei paesi delle essenze

Luigi Cristiano, Gianni De Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 184

Gli autori hanno "gustato" i profumi e gli aromi di alcuni paesi produttori di piante da profumo, spinti dall'interesse - uno come erborista compositore di profumi e l'altro come studioso di antropologia sensoriale - per le piante da profumo. Dall'umida foresta messicana in cui cresce la vaniglia alla quasi desertica vallata marocchina del Dadès, dai cieli azzurri della macchia mediterranea alle strade notturne di Istanbul, il cammino è intessuto di sensazioni in movimento: colori, odori, incontri che per un istante hanno risvegliato i sensi, nutrito la loro immaginazione e apportato nuove conoscenze. Il volume è un contributo per una geografia dei profumi, con un excursus sui profumi della Bibbia e i balsami della Pompei antica all'orgine dell'arte profumieri e della sua storia.
12,00

Odori. Entrate in contatto con il quinto senso

Odori. Entrate in contatto con il quinto senso

Gianni De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2006

pagine: XXIII-310

Ecco un libro utile a chi voglia approfondire un tema di fascino: il buio mondo degli odori e quello dei loro fratelli più nobili, i profumi con i loro piaceri intensi istantanei e fugaci come fantasmi. Dagli odori naturali, soggetti a rigidi controlli e privati di ogni animalità, di "carnalità", si è giunti alla storia degli odori e dei profumi chimici tenaci, violenti ed essenziali come veleni. Cosa è accaduto al nostro olfatto? Digitalizzeremo anche gli odori e i profumi del nostro tempo, insieme alla memoria storica della nostra civiltà del deodorante? Forse il futuro sarà assolutamente inodoro. Questo saggio, scritto contro una tale "orribile prospettiva", ripercorre gli odori in tutti i loro possibili risvolti fra sacro, profano e magico, alla ricerca dell'essenza di un senso "proibito", un po' schiacciato dal prevalere delle merci, delle immagini e dei suoni. Dedicato a un ritorno dell'odore e del "profumo corrosivo della vita", quindi della memoria e delle emozioni profumate, questo libro è un invito a imparare ad annusare e a immaginare con l'olfatto tutti gli spazi della nostra vita.
13,00

L'uomo che Gesù amava. Un Gesù amoroso oltre i tabù, tra politica e visione

L'uomo che Gesù amava. Un Gesù amoroso oltre i tabù, tra politica e visione

Gianni De Martino, Pasquale Quaranta

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2004

pagine: 112

Le considerazioni che Gianni De Martino svolge nelle prime 50 pagine (le altre sono occupate da interviste e documentazioni a cura di Pasquale Quaranta) tratteggiano un quadro della vita omosessuale pieno di dignità, liberato dai linguaggi polarizzati. "Continuo a pensare, scrive De Martino, che i gay credenti sian all'avanguardia nel rinnovamento delle chiese cristiane perché amano davvero e molto, forse fin troppo, Gesù".
12,00

Odori. Entrate in contatto con il quinto senso

Odori. Entrate in contatto con il quinto senso

Gianni De Martino

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2001

pagine: 220

La scarsità di opere dedicate al tema degli odori è forse indice dell'interdetto formidabile che pesa sugli odori e su ogni discorso relativo a essi. Altrettante barriere da aggirare e attorno alle quali lavorare, per riappropriarsi del proprio naso e imparare ad annusare.
12,91

Hotel Oasis. Regraga

Hotel Oasis. Regraga

Gianni De Martino

Libro

editore: Zoe

anno edizione: 2001

pagine: 150

Peter torna a Kebira, un paese del Nordafrica, alla ricerca dell'amore e sulle tracce di Aliwa, l'amico d'infanzia, il compagno prediletto. Ben presto la ricerca dell'amico assume toni di un viaggio molto più vasto e profondo: tentativo di radicamento in un'etnia differente attraverso lo studio del comportamento sessuale della civiltà arabo-islamica, meditazione sul linguaggio come espressione del desiderio e del corpo amoroso.
9,81

I capelloni. Mondo beat, 1966-1967 storia, immagini, documenti
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.