Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giordano Sangiorgi

La storia dell'indie

La storia dell'indie

Massimo Padalino

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: 288

In musica, il concetto di indipendenza equivale a totale libertà di espressione, slegata dal controllo delle multinazionali, prodotta con budget limitati e spesso realizzata con la logica del “do-it-yourself”. Questo volume, che non è un’enciclopedia, ma una raccolta di tante piccole/grandi storie, racconta l’epopea della musica indie (pendente) e dello spirito di quegli artisti che eticamente e stilisticamente non hanno mai voluto sottostare alle leggi del mercato. Un’attitudine che ha origini lontane, addirittura nella prima metà del secolo scorso, quando anche artiste affermate come Billie Holiday rinunciavano coraggiosamente a ricchi contratti pur di esprimere in musica le proprie convinzioni. Il labirinto di storie legate all’indie sarebbe infinito, ma qui ne sono state selezionate una cinquantina tra le più rilevanti, arricchite da una discografia suggerita di oltre 150 album e una ventina di canzoni tra le più significative, ascoltabili tramite QR code. Che questo volume possa essere una sorta di faro illuminante su un modo di far arte che non è relegato al qui, all’ora o al chissà quando: perché di fatto sempre c’è stato e (si spera) sempre ci sarà.
32,90

I MEI vent'anni. Il Meeting delle Etichette Indipendenti 1994-2014

I MEI vent'anni. Il Meeting delle Etichette Indipendenti 1994-2014

Libro: Libro in brossura

editore: Vololibero

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI) è stata da 20 anni la più importante manifestazione dedicata alla nuova scena musicale indipendente italiana. Ha registrato oltre 500.000 presenze, la partecipazione di oltre 10.000 tra artisti e band. 10.000 tra etichette discografiche indipendenti, siti, riviste, promoter, booking, festival e tanti altri operatori del settore e centinaia di personalità del mondo dello spettacolo e della cultura. Migliaia di giornalisti ne hanno parlato e hanno contribuito a farne la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Nei suoi 20 anni di vita, il MEI ha seguito la nuova scena musicale italiana e i suoi inevitabili mutamenti. Questo libro racconta il MEI attraverso la sua storia e il contributo di quanti hanno partecipato alla realizzazione di questo fantastico sogno.
16,50

Riserva indipendente. La musica italiana negli anni Zero

Riserva indipendente. La musica italiana negli anni Zero

Francesco Bommartini

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2013

pagine: 288

Gli artisti indipendenti che rappresentano e incarnano la musica italiana del Duemila sono sempre più riconoscibili, anche dal grande pubblico, e non solo perché vengono invitati a suonare al concerto del Primo Maggio o al Festival di Sanremo. La loro proposta musicale ha assunto uno spessore e una maturità tali da competere con qualsiasi nome del circo mainstream, i loro tour attraversano la penisola senza soluzione di continuità, articoli e interviste compaiono sui media non più soltanto di settore. Se ne sono accorti in tanti, comprese le major discografiche, ma soprattutto un pubblico appassionato e sempre più numeroso. "Riserva indipendente" raccoglie le visioni, le considerazioni e gli aneddoti de Il Teatro degli Orrori, Tre Allegri Ragazzi Morti, I Ministri, Dente, Verdena, Calibro 35, Perturbazione, Zen Circus, ...A Toys Orchestra, Paolo Benvegnù, Lo Stato Sociale, Il Pan del Diavolo, I Cani, Uochi Toki, Bud Spencer Blues Explosion, Lombroso, Sick Tamburo, Marco Parente, ma c'è pure spazio per altri gruppi, per le etichette e le booking agency, per i videomaker e i giornalisti musicali. Completa l'analisi Giordano Sangiorgi, presidente del Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti), con un'accurata prefazione all'opera più dettagliata e approfondita sulla musica italiana del presente e del futuro.
18,50

Romagna nostra. Autobiografia semiseria di un promoter predestinato

Romagna nostra. Autobiografia semiseria di un promoter predestinato

Giordano Sangiorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2007

pagine: 120

Il titolo di questo libro riecheggia quello del brano più celebre di Secondo Casadei, Romagna Mia, canzone che dal 1954 non smette di suonare e far ballare, in Italia e nel mondo. Al punto da essere diventata una sorta di "luogo comune", un'immagine stereotipata del modo stesso di fare musica nella regione delle balere, della piadina e del sangiovese. Poi vennero gli Ottanta, gli anni della "Romagna loro": quelli delle discoteche, dell'ecstasy e dell'alcol, del "divertimentificio" riminese, sballo, sesso e trasgressione. E anche questo divenne un "luogo comune" sul modo di stare insieme a suon di musica da quelle parti. Giordano Sangiorgi, romagnolo doc e "promoter predestinato", racconta attraverso vent'anni di storia (la sua) come la Romagna si sia "emancipata" da questi due stereotipi musical-sociali. Anche grazie a tipi come lui, "predestinato" a conoscere la musica dal di dentro, o meglio a viverci dentro, come se fosse il suo "brodo primordiale". Con una Prefazione di Cristiano Cavina.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.